analogico_09 Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 Galleria d'Arte Moderna - Roma "Installazione" video-scultorea nella mia personale interpretazione fotografica post-moderna o meta-sur_reale , riassumendo: una visione capricciosa... (non è un photo_sciòp montaggio)
analogico_09 Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 Time is Out ofJoint I leoni bronzei di Davide Rivalta occupano pacificamente la gradinata della Galleria Nazionale d'Arte Moderna . Roma (foto by me) 1
analogico_09 Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 Una Mostra sulla pittura dopo il postmodernismo che fu alla Reggia di Caserta nel 2018. Trovo magnifico questo lavoro Bruno Ceccobelli, Annuncia segno, 1987 1
Max440 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Per tornare a Ravenna, altrettanto spettacolare il battistero Neoniano, di cui vi allego una mia foto dal cellulare ... : 1
Guru Inviato 12 Settembre 2023 Autore Inviato 12 Settembre 2023 Gli occhiali di Salvador Allende, o meglio, ciò che è stato ritrovato. 1
micfan71 Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 @analogico_09 molto bella di primo acchito mi ha ricordato la copertina di questa opera di mingus 1
luckyjopc Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 le pie donne al sepolcro Annibale carracci 1
analogico_09 Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 51 minuti fa, micfan71 ha scritto: di primo acchito mi ha ricordato la copertina di questa opera di mingus Mi pare che possa starci e, aprescindere, grande copertina quella del "pitecantropo" mingusiano...
analogico_09 Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 2 ore fa, Guru ha scritto: Gli occhiali di Salvador Allende, o meglio, ciò che è stato ritrovato. Dove si trova esposto?
analogico_09 Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 Oggi pomeriggio ero nei Musei Capitolini appositamente per ammirare nella preziosissima Pinacoteca un grandioso capolavoro di Jacopo Tintoretto imprestato dal 7 settembre fino al 3 dicembre 2023 dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Sto parlando della “Deposizione di Cristo” tela realizzata nel 1562. Non sono un esperto di stili, tecniche e linguaggi pittorico ma di fronte a questa straordinaria plasticità di forme, al gioco potente del colore, delle luci ed ombre, mi sono venuti in mente Michelangelo e Caravaggio... Ho provato a fare qualche scatto il quadro è collocato abbastanza in alto essendo grande difficile per la messa a fuoco e poi soliti riflessi di luce che l'occhio umano per fortuna vede appena. I colori sono comunque sono quelli dell'originale cosa che nelle riproduzioni non sempre è cosi. Un particolare di mani e piedi incredibile... 1
Guru Inviato 12 Settembre 2023 Autore Inviato 12 Settembre 2023 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Dove si trova esposto? Sai che non sono riuscito a trovare informazioni su quest'opera? Né dove è esposta chi né chi ne è è l'autore.
Questo è un messaggio popolare. Guru Inviato 12 Settembre 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Settembre 2023 1 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora