Guru Inviato 13 Settembre 2023 Autore Inviato 13 Settembre 2023 @spersanti276 Come incisione questa della lente non mi sembra un granché...
spersanti276 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @Guru ...neanche a me, ma potrebbe servire per apprezzare certi 'francobolli' postati. @luckyjopc sei un filatelico?
Questo è un messaggio popolare. Max440 Inviato 14 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Settembre 2023 Per rammentare i tempi odierni, terribili come quelli passati, e probabilmente come quelli futuri ... 4
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 14 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Settembre 2023 Questo gran capolavoro del Caravaggio è di una chiaroveggenza impressionate, si riferisce a ciò che "geopoliticamente" in qualche parte del mondo accade ancora oggi... Ciascuno interpreti come crede.., chi potrebbero essere il Davide e il Golia di oggi, a prescindere dall'esito verso cui potrebb e essere destinato l'interminabile scontro. Il volto di Golia è l'autoritratto di Caravaggio e questo porta ad interpretare l'opera anche sul piano psicanalitico a fronte delle complessità esistenziali, caratteriali, umane ed artistiche del controverso pittore, forse il più grande, il più universale e attualizzabile della storia della pittura italiana dal rinascimento in avanti. Caravaggio trascorre gli ultimi mesi della propria vita a Napoli, dove l'artista si è trasferito nella speranza di ricevere la grazia. Il David con la testa di Golia viene dipinto forse alla fine del 1609, e accluso alla domanda di grazia che Caravaggio invia al cardinale Scipione Borghese, il potente nipote di papa Paolo V. E a riprova dell'estremo atto di contrizione formulato dall'artista, sulla lama che il giovane stringe in pugno si leggono le lettere "H-AS OS", sigla che riassume il motto agostiniano "Humilitas Occidit Superbiam" (l'umiltà uccise la superbia). Fa una certa impressione trovarsi di fronte al quadro vero, alle forme e ai colori originali, ad una "verità" artistica che non smette mai di vivere da oltre 4 secoli e che cerco di "fotografare" con la folle illusione di poter rubare ad essa un pezzettino di "anima"... "Davide con la testa di Golia" - Galleria Borghese, Roma 4
Max440 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 8 minuti fa, analogico_09 ha scritto: sulla lama che il giovane stringe in pugno si leggono le lettere "H-AS OS", sigla che riassume il motto agostiniano "Humilitas Occidit Superbiam" (l'umiltà uccise la superbia). Non lo sapevo... fantastico!
analogico_09 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Il 22/8/2023 at 21:33, Guru ha scritto: Anfora etrusca del VI secolo avanti Cristo con scene erotiche: Pensa te quello che facevano questi 2600 anni fa e c'è ancora c'è qualcuno che oggi viene a parlare di "normalità" sessuale... "Satiro ed ermafrodito" (La dolce vita di Pompei) 2
Questo è un messaggio popolare. Guru Inviato 15 Settembre 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Settembre 2023 MANO MORTA O MANO VIVA? Si tratta certamente di mano viva e galeotta quella di Marte che agguanta la “ chiappa “ sinistra di una ignara Venere, che comunque non disdegna e tutti sanno come andrà a finire. Questa scena un po’ piccante ci viene descritta dai pennelli di LAVINIA FONTANA che nel 1595 dipingono questo “ MARTE E VENERE “ conservato dalla Fundacion Casa de Alba ( Palazzo di Liria ) a Madrid. 2 1
Martin Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 E già 2600 anni fa l'artista evidenziava l'importanza di prender bene la mira ! 2
maverick Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 6 ore fa, Guru ha scritto: che comunque non disdegna e tutti sanno come andrà a finire. Quanto ha preso nel processo per molestie?
luckyjopc Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 Maestro della candela San Girolamo galleria nazionale di arte antica Roma
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 15 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Settembre 2023 Per seguitar lo spasso con l'eros... Venere Esquilina . Musei Capitolini, primo secolo a.c. due scatti analogici dei primi anni '80. due inquadrature una "maliziosa" Tra la statua e il mio amco Piero ci fu del feeling... 3
analogico_09 Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 2017 - In esposizione alle Scuderie del Quirinale facente parte de' "Il Museo Universale", in una grande mostra per rievocare l’avventuroso recupero dalla Francia del capolavori italiani "rastrellati" da Napoleone: da Raffaello a Tiziano, dai Carracci a Guido Reni, da Tintoretto a Canova. <a href="https://www.scuderiequirinale.it/categorie/la-mostra-il-museo-universale#" rel="noreferrer nofollow">www.scuderiequirinale.it/categorie/la-mostra-il-museo-uni...</a> (l'imbarazzo de') La Venere Italica - Antonio Canova (1807–1808)
Guru Inviato 16 Settembre 2023 Autore Inviato 16 Settembre 2023 Non ho mai amato la sua arte ma un tributo a Fernando Botero è doveroso. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fernando_Botero
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora