spersanti276 Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 @analogico_09 Una splendida occasione per ammirare Palazzo Chigi. Ariccia deve la sua fama alla scenografica Piazza di Corte, impreziosita dalla Collegiata di Santa Maria Assunta e da Palazzo Chigi. Entrambi furono costruiti nella seconda metà del 1600 su progetto di due famosi architetti, Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana. Oggi vengono organizzate visite guidate al Palazzo, di cui si possono ammirare sia il Piano Nobile, sia le Stanze del Cardinale Flavio Chigi. Nel mezzanino di sinistra è allestito il Museo del Barocco Romano, in quello a destra vengono proposte mostre a tema. Molte stanze sono rivestite da parati di cuoio policromo che risalgono al XVII secolo. Quest’arte, di origine Araba, fu poi usata in Spagna, e da qui deriva l’appellativo di “Cuoi di Cordova. Nei secoli successivi l’utilizzo del cuoio fu sostituito dalla stoffa e poi dalla carta. Uno dei locali ospita una raccolta di ritratti di bellezze romane, da cui prende il nome di “Stanza delle Belle”. Tale soluzione decorativa, di moda a Roma nel XVII secolo, fu commissionata dal Cardinale Flavio I Chigi all’artista fiammingo Jacob Ferdinand Voet. Sarà stata pura fortuna, la divina provvidenza o l’influenza della potente famiglia papale dei Chigi, ma sta di fatto che gli interni del Palazzo non paiono mai essere stati visitati da malintenzionati. E questo ci da l’opportunità di poter ammirare gli interni nel loro originale splendore. Un aneddoto: nel 1962 il regista Luchino Visconti scelse Palazzo Chigi come set per girare buona parte del film Il Gattopardo. La fastosa dimora romana, di deciso gusto barocco, ispirò moltissimo il grande regista al punto che qui furono ambientati tutti gli interni del sicilianissimo Palazzo di Donnafugata 2
ferdydurke Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 Sky Mirror, opera dello scultore britannico Anish Kapoor al Rockefeller Center a New York. Segnalo la grande mostra dedicata a questo eclettico artista aperta a Palazzo Strozzi a Firenze… 1
Questo è un messaggio popolare. micfan71 Inviato 7 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Ottobre 2023 @Max440 non solo le 4 righe, ma anche le fasi di scarnificazione che le hanno precedute 3 1
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 7 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Ottobre 2023 11 ore fa, spersanti276 ha scritto: Una splendida occasione per ammirare Palazzo Chigi. E' un luogo magico - idem l'amenissima città di Ariccia che di tanto in tanto torno a visitare pel piacer dell'arte e della "porchetta"... - in cui il tempo sembra essersi fermato alle memorie del "barocco"... Un perfetto set cinematografico, il buon Visconti sapeva vederci bene... . Molto suggestivo anche il parco appendice di una fitta e selvaggia boscaglia con reperti architettonici antichi, di grande suggestione, un bosco preromantico principale ecosistema del Vulcano Laziale https://www.palazzochigiariccia.it/il-parco-chigi/ Alcuni recenti scatti telefoninici degli interni a scopo illustrativo... C'è anche la toilette del cardinale lasciata intatta.., approfittai del sacro specchio per un selfie familiare... Queste del parco sono invece da pellicola 100 asa da me sviluppata Uccelliera Savelli del 1628 ca. Non di meno magnifica la prospicente chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, capolavoro di Gian Lorenzo Bernini con la collaborazione di Carlo Fontana. La pianta rotonda e la forma della cupola con occhialone e lanterna sono evidentemente ispirati alla struttura del Pantheon. Ultime "cartoline" ... e the end, per oggi la visita guidata è gratis ☺️ 3
analogico_09 Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 9 ore fa, spersanti276 ha scritto: Un aneddoto: nel 1962 il regista Luchino Visconti scelse Palazzo Chigi come set per girare buona parte del film Il Gattopardo. La fastosa dimora romana, di deciso gusto barocco, ispirò moltissimo il grande regista al punto che qui furono ambientati tutti gli interni del sicilianissimo Palazzo di Donnafugata Altro particolare molto curioso e credo non particolarmente noto, Visconti pretese che i cassetti dei mobili del palazzo di Donna Fugata rasferito ad Ariccia contenessero capi di autentica, pregiata "tovaglieria": salviette, fazzoletti di pizzo, altra biancheria di alta ricamenria, ecc... A chi gli faceva notare che tanto quelle cose chiuse in cassetti e sportelli che non sarebbero stati aperti durante le riprese, che da nessuno, spettatori compresi, sarebbero mai stati visti, il grande regista maestro visionario rispondeva che li avrebbe visti e "toccati" lui con il terzo "occhio" che vede e pure "tocca" l'"invisibile", l'"inutile"... E che tanto sarebbe dovuto bastare. (anche questo è arte, arte della metafisica, metafisica dell'arte.., o no?) 1
spersanti276 Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 @analogico_09 ...lievemente ultra-perfezionista.
analogico_09 Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 3 ore fa, spersanti276 ha scritto: @analogico_09 ...lievemente ultra-perfezionista. Più che altro "l'uomo dagli occhi a raggi x" ...
Max440 Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 http://www.grandorgano.it/Nota.php?IdNota=18 1
micfan71 Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @Guru ossignur...🤦🏼♂️😖 @Max440 bel teatro, qual è e dove si trova?
Max440 Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 35 minuti fa, micfan71 ha scritto: bel teatro, qual è e dove si trova? http://www.grandorgano.it/Nota.php?IdNota=18 1
maverick Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @Max440 personalmente trovo l'esperimento-progetto di Guillou a Tenerife piuttosto discutibile (tranne la trasmissione proporzionale che però mi sembra nell'organaria attuale non stia riscuotendo grande successo, non riesco a trovarne in giro più di tante...). Insomma ... Calatrava ha dato come sempre un segno architettonico importante e riconoscibile; per quanto riguarda gli organi io mi tengo i Muller e i Cavaille' Coll che fra 100 anni saranno ancora ammirati, mentre forse di Blancafort non parlerà più nessuno.
Max440 Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 7 ore fa, maverick ha scritto: per quanto riguarda gli organi io mi tengo i Muller e i Cavaille' Coll che fra 100 anni saranno ancora ammirati, mentre forse di Blancafort non parlerà più nessuno. Concordo, ma io mi riferivo al contesto "opere d'arte" dal punto di vista architettonico 1
ferdydurke Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @Guru secondo me non è malaccio, anche se nel contesto della città forse è un po’ fuori luogo e male si integra nel contesto urbano…boh così così…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora