Vai al contenuto
Melius Club

Opere d'arte


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, ferdydurke ha scritto:

Guarda la differenza tra il Corbellini e il Bernini…

Ah beh, sono il primo a dire che qui giochiamo su campionato completamente diversi... Ma anche un Canova è tutt'un altro pianeta.

658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg

  • Melius 2
Inviato

Ferdinand Hodler, La notte, 1890. Olio su tela, 1,16 x 2,99 m. Berna, Kunstmuseum.

00259CD4-ADAD-47D9-9B98-718A77E7D201-min.png

  • Thanks 1
Inviato
Il 11/11/2023 at 21:00, Guru ha scritto:

Ma anche un Canova è tutt'un altro pianeta.

Pochi mesi fa mi capitò di rifugiarmi al museo Correr, confesso che la motivazione profonda iniziale fu quella di prendere un ora di aria condizionata nei quasi 40° della Piazza, ebbene: Rimasi imbambolato di fronte al "Dedalo e Icaro" del Canova.  La scultura è esposta come merita, la trovai letteralmente incantevole: Il realismo nel rappresentare le fattezze del volto e il corpo cadente del vecchio contrapposte all'estetismo idealista e classicheggiante che l'Artista  ha profuso nel giovane è un qualcosa che mi ha fatto pensare, oltre alla rappresentazione mitologica era un'allegoria di contrasti: vecchio-giovane, saggezza e sventatezza, coraggio e cautela, insomma ha "mosso" pure me che  non ho fatto il Classico... Capitolo a parte, ma non da meno, la maestria nella tecnica scultorea e figurativa.

Ah, dimenticavo, il Canova ottenne quella commissione quando aveva solo vent'anni.  Era un ordine imprtante, il che significa che era già rinomato come artista...

Se pensiamo che oggi un "artista" ventenne per essere considerato tale è sufficiente che si atteggi a trapper con l'autotune... 

 

image.thumb.png.58c68ff14f5e5226f5fa0d22a311fb71.png

  • Melius 1
  • Thanks 1
extermination
Inviato

Facciata del duomo di Milano nel 1735

IMG-20231118-WA0001.jpg

  • Thanks 1
extermination
Inviato

Vincenzo vela. La preghiera del mattino.

IMG-20231118-WA0007.jpg

Inviato

 

Mercurio e Psiche, Reinhold Begas, Alte Nationalgalerie a Berlino

 

60D0A40A-7D3F-479F-B6A3-8B402622F669.jpeg

  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

Antonio Canova, ninfa dormiente. 1822.

FB_IMG_1705192972962.jpg

Inviato
Il 14/11/2023 at 22:04, Martin ha scritto:

ha "mosso" pure me che  non ho fatto il Classico...

 

Neppure Canova ha fatto il classico...

E, aggiungo, moltissimi artisti creativi (pittori, scultori, musicisti) non è che abbiano fior di tituli da mostrare ... :classic_love:

Fatti, non parole :classic_rolleyes:

Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

Neppure Canova ha fatto il classico..

Canova é il classico.. e pure il neo-classico…

consiglio a tutti un salto a Possagno la sua città.. per concludere la visita alla Gypsoteca, allestita e progettata da Carlo Scarpa…

un logo di straordinaria e indelebile commozione.

IMG_9262.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

Interessante sottolineare la ( sconvolgente) modernità del metodo Canova, che permetteva di replicare un numero infinito di volta le statue originali.. in pratica sul manufatto originale venivano applicati una serie di chiodini a matrice con passo di circa 5x5 cm.. poi accuratamente misurati in una gabbia di misura tridimensionale, cui veniva abbinata la ricetta, cioé le misure nelle tre dimensioni di ciascun punto. Questa ricetta veniva spedita a Vienna, a Parigi o a Washington, ove un abile scultore corrispondente, ricostruiva l‘esatta copia dell‘originale, con n- repliche possibili…

Era nata l‘arte replicabile.. la madre della pop art.. ed è lo stesso sistema infine che ancora oggi viene usato nel design automobilistico..  

 

 

  • Thanks 2
Inviato

mi sono sempre chiesto come facevano a fare le statue cosi lisce, non scedo con la carta vetrata...

Inviato

abrasivi di vario tipo e vagonate di olio di gomito.

  • Thanks 1
Inviato

@spersanti276 ci sono stato anni fa.. forse il capolavoro di Kahn .. quel rigagnolo che visivamente sfocia direttamente nell’oceano, ha una potenza scenografica e metafisica potentissima.. con quelle due ali di uffici che lo fiancheggiano in vibrante cemento a vista..

un’opera con la potenza monumentale, delle grandi architetture di sempre.

Per me assieme alle opere di Dacca.. che rischiano peraltro la demolizione, appunto, il suo capolavoro.

Khan viene spesso dichiarato il sesto dei cinque grandi maestri dell’architettura moderna..non a caso.. e qualche anno fa il figlio di Kahn (regista) fece un pregevole lungometraggio dedicato alla figura anche privata del misterioso padre che quasi non conosceva.. anche perché il Kahn padre aveva, da buon poligamo, due tre mogli e due tre famiglie in incognito..  consiglio a tutti di scovare il film, pluripremiato.. perché impara a conoscere il padre attraverso le sue opere, in un viaggio nel tempo.

Figura emblematica dell’Architettura, Kahn è stato inoltre un eccellente narratore dell’anima poetica delle entità basiche che costituiscono l’edificio, muro, arco, pilastro, il mattone a vista, la volta, la porta, la finestra e il tetto.. con una sintesi compositiva ineffabile, che nemmeno il suo più fervente ammiratore e discepolo, Mario Botta, riesce a sfiorare.

 

  • Thanks 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...