LaVoceElettrica Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 14 ore fa, andpi65 ha scritto: Hopper "I nottambuli"( tradotto). Ti darei tre melius invece di uno, soltanto perché non l'hai chiamato "I falchi della notte". 2
andpi65 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 8 ore fa, spersanti276 ha scritto: Nighthawks at the diner. Tom Waits l'avrebbe apprezzato di certo. Nighthawk postcards ( from Easy street) 😊
Uncino Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Se fossi molto ricco spenderei milioni per dei quadri? Certamente sì, ma non li riserverei alla mia esclusiva vista perché non avrebbe senso. Li presterei alla piccola pinacoteca della mia città, ovviamente facendomi carico delle spese necessarie alla loro salvaguardia. 1
Guru Inviato 23 Gennaio 2024 Autore Inviato 23 Gennaio 2024 L'artista azero 41enne Faig Amhed realizza tappeti storti che danno l'illusione di sciogliersi. Una tecnica complessa per un risultato incredibile.
Guru Inviato 24 Gennaio 2024 Autore Inviato 24 Gennaio 2024 @alexis Quel ragazzino è impressionante. Subito lo si prende per vero poi ci si accorge che sta un po' troppo fermo. È un po' magrolino ma trovandosi in una via un po' defilata del quartiere Bolognina, zona abitata da molti marocchini, è impossibile non cascarci
spersanti276 Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 A proposito di eleganza e di modernità (2000 a.C.!) forse le uniche colonne al mondo rastremate verso il basso. Colonne Minoiche. Ovviamente restaurate. La civiltà minoica emerse intorno al 2.000 a.C. sull’isola di Creta e fiorì per circa 600 anni (fino al 1400 a.C.). È la prima civiltà apparsa sul suolo europeo. La sua arte e la sua architettura uniche hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo della civiltà dell’Europa occidentale. Il palazzo Lo spazio abitativo comprendeva un’area di circa 20.000 m² con gli alloggi del re, della regina e dei funzionari amministrativi, sale per il culto e per i ricevimenti: 1300 stanze distribuite su 5 piani a pianta molto intricata ove si stima potessero essere alloggiate circa 12.000 persone, la cui zona centrale era costituita da un cortile in terra battuta dove si svolgevano le esibizioni dei ginnasti che sfidavano la morte piroettando sui tori, animali sacri per i cretesi, come testimoniano i numerosi affreschi trovati nel palazzo. Famosi sono i bagni degli appartamenti della regina, dotati di canalizzazioni sotterranee, fogne, canali di scarico, acqua calda sempre disponibile che, a parere degli studiosi, sarebbero i più evoluti dell’età antica. Il principe dei gigli... 1
alexis Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Robie House, Chicago, 1908.. ancora oggi toglie il fiato, a ma allora, con le fotografie di questo ancora sconosciuto, giovane allievo di Sullivan.. che, solcate l'oceano, letteralmente sconvolsero le Avanguardie europee di allora, oscillanti tra rigorismo minimalista di Mies, la scomposizione neoplastica, di De Stijl, il Neorazionalismo nelle vari declinazioni europee, gli ultimi singulti di Arts and Craft e Beaux Artes, il mix di tutti gli stili del Neoclassico. Un cifra stilistica che si rivelava unica, con i volumi traslati su linee orizzontali immaginarie, spinte e tese oltre l'immaginabile... una folgorazione, per moltissimi Maestri Europei, che ne rimasero in parte.. traumatizzati tanto da trasformarsi, alcuni, in perfetti emuli, come Robert Van Hoff.. denominato ancora in vita, scherzosamente, "Ex Architetto", perché, una volta toccato dall'estro Wrightiano, in un perfetto Allievo, con una per altro pregevole produzione di architetture, che potevano benissimo uscire da un cassetto minore dello studio di Oak Park.. :-)
ferdydurke Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Museo Weissenhof presso la casa Le Corbusier, progettato 1927, Stoccarda 1
Guru Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 @spersanti276 Quella specie di periscopio nella prima non mi convince particolarmente... Tu @alexische ne pensi?
spersanti276 Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @Guru ...delle tre è quella che amo di meno, comunque magari averla.
Guru Inviato 9 Febbraio 2024 Autore Inviato 9 Febbraio 2024 Consiglio assolutamente a tutti gli appassionati d'arte di visitare la Pinacoteca nazionale di Bologna https://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/it/ Davvero grande, che ospita centinaia di opere dal 1300 al 1600. Fino al 25 febbraio, oltre alle opere "residenti", vi è la mostra "Guercino nello studio" composta da una ventina di tele del grande artista centese. Oltre ai grandi artisti del '300 bolognese è presente lo stupendo "Polittico di Bologna" di Giotto e una fantastica raccolta di opere di Guido Reni, tra le quali spicca per intensità il ritratto della madre. C'è poi un'importante raccolta di opere dei Carracci, scuola bolognese attiva nel 1500. - Del Guercino spiccano l'autoritratto e l'incredibile "Padre eterno" Il costo di €10 per il biglietto è assolutamente offensivo nei confronti di chi ci ha donato tanto... 1
Guru Inviato 9 Febbraio 2024 Autore Inviato 9 Febbraio 2024 A proposito del Guercino, guardate cos'è la "Madonna del passero", esposta alla pinacoteca:
Guru Inviato 9 Febbraio 2024 Autore Inviato 9 Febbraio 2024 Orangutan, Davide Rivalta: https://zero.eu/it/news/in-piazza-liber-paradisus-un-orangutan-alto-tre-metri/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora