minollo63 Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Statua in marmo di giovane ragazza, Museo di Rennes, Francia. Ciao ☮️ Stefano R.
ferdydurke Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Bridget Bate Tichenor, collezione privata
LaVoceElettrica Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Il 18/2/2024 at 15:10, extermination ha scritto: Ma questi quand'è che tirano il fiato?
Guru Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 PRIAPO, UN INNO ALLA FERTILITÀ Statua in marmo di Priapo – 159x53x32 cm - Periodo imperiale romano, 170/240 d.C. - Museum of Fine Arts, Boston, Usa - proviene dalla collezione Ludovisi. Acquisizione nel 1910. Queste statue di Priapo itifallico, scudo contro il male, spesso furono collocate nei giardini romani per garantire la buona crescita e fertilità delle piante e proteggere le colture. Il suo centro culturale più importante era nella citta' asiatica di Lampsaco sull'Ellesponto; da qui il culto si diffuse in tutto il mondo greco e poi in Italia in eta' ellenistica. Venuta meno l'originale connotazione naturalistica, prevalse l'aspetto caricaturale. Priapo era figlio di Afrodite e Adone, ma da alcuni era considerato figlio di Dioniso, in quanto dio della fecondità, Priapo si trova incluso nel seguito di Dioniso insieme ai Satiri e a Sileno. A Roma si raccontava una leggenda in cui un asino avrebbe salvato da Priapo la dea Vesta, perciò a Priapo veniva sacrificato un asino, mentre in occasione della festa dedicata a Vesta, si incoronavano gli asini di fiori.
Guru Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 Scultura in legno di tiglio di Peter Demetz, artista italiano di Ortisei. 1 1
Guru Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 Siamo a Firenze, in Santa Maria del Fiore. Questo pavimento è completamente piatto. La notevole illusione ottica del XVII secolo delle piastrelle in marmo del Duomo di Firenze. Vista dall'alto, l'intricata geometria crea l'illusione di un abisso gigante in cui le persone potrebbero imbattersi. Il pavimento in marmo rosso, bianco, nero e verde è stato un compito colossale per completarlo hanno impiegato 160 anni. Fu realizzato dai laboratori granducali di Firenze, guidati dallo scultore rinascimentale Baccio d'Agnolo, e completato nel 1660. L'obiettivo primario dei costruttori era quello di superare lo splendore dei pavimenti imperiali romani, soprattutto quelli del Pantheon. Il risultato forma una gigantesca unità di tappeti geometrici affascinanti, allineati all'interno delle navate della cattedrale. Lo stemma della famiglia Medici, la famiglia bancaria che ha lasciato un segno indelebile in tutta Firenze e ha avuto un ruolo di primo piano nel completamento della cattedrale, è visibile su vari tratti del pavimento. 2
Guru Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 “Il pensatore postmoderno”, senza contenuto, senza testa. Opera del catalano Javier Jaén . 1
Guru Inviato 29 Marzo 2024 Autore Inviato 29 Marzo 2024 Quando, nel 1512, Michelangelo completò finalmente l'affresco del soffitto della cappella Sistina, che è considerata una delle opere più famose nella storia dell'arte, i cardinali responsabili della cura delle opere rimasero per ore a guardare e ammirare il magnifico affresco. Dopo l'analisi, si sono incontrati con il maestro delle arti, Michelangelo e, senza vergogna, hanno sparato: rifaccia! Lo scontento, ovviamente, non era per l'intero lavoro, ma per un dettaglio, apparentemente non importante. Michelangelo aveva disegnato il pannello della creazione dell'uomo con le dita di Dio e di Adamo, toccandosi. I cardinali chiesero che non vi fosse alcun tocco, ma che le dita di entrambi fossero tenute separate e di più: che il dito di Dio fosse sempre teso al massimo, ma che il dito di Adamo, facesse contrarre l'ultima falange. Un dettaglio semplice ma con un significato sorprendente: Dio è lì, ma la decisione di cercarlo dipende dall'uomo. Se vuole, allungherà il dito, lo toccherà, ma non volendo, può passare una vita senza cercarlo. L'ultima falange del dito di Adam contratto rappresenta quindi il libero arbitrio. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora