Vai al contenuto
Melius Club

Opere d'arte


Messaggi raccomandati

Inviato

Siberian cows, photography by Marina Fomina

2B02FEEC-1937-41B3-90F8-4DCDB18FFAE9.jpeg

extermination
Inviato
52 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

Magari raccontaci di che si tratta, chi l'ha progettata e dve si trova 

Cattedrale di Basilea

Intorno  al 1200, la vecchia costruzione aveva ancora cinque torri, tre di esse crollarono tuttavia nel terremoto di Basilea del 18 ottobre 1356. Sono state ricostruite solo le due facciate delle torri di S. Giorgio a sinistra (1428) e di S. Martino a destra (1500) alte, rispettivamente, 67,30 m e 65,50 m.

Il color rosso della Cattedrale spicca già da lontano. Essa è stata costruita in pietra arenaria rossa proveniente dall'area che costeggia il Reno, dalle località di Degerfelden e Wiesental situate nella parte tedesca. L'edificio, sia all'esterno che all'interno, abbina strutture in stile tardoromanico e gotico. Mentre la facciata è in stile gotico, il transetto, il coro e l'interno mostrano chiare tracce di influenze tardoromaniche.

Nel Medioevo, la Cattedrale di Basilea è divenuta chiesa episcopale della diocesi di Basilea ed è stata consacrata a Maria, la Madre di Dio, oltre che all'imperatore Enrico II della dinastia degli Ottoni. Dalla riforma protestante (1529), essa è divenuta la chiesa principale della chiesa riformata evangelica di Basilea-Città.

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

"Il Disinganno"

Massimo Queirolo - 1754

Cappella San Severo, Napoli.

 l'artista impiegò sette anni per scolpire la fitta rete che avviluppa il corpo dell'uomo.

FB_IMG_1715178831934.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Bellissima mostra di Anselm Kiefer a Palazzo Strozzi a Firenze, da vedere assolutamente

IMG_1055.jpeg

  • Thanks 2
Inviato

 

La cosa incredibile è che questa meraviglia è stata scolpita in un blocco di pietra rifiutato.

10 motivi per cui "David" è così incredibile:
1. La colossale figura è alta 17 metri, equivalente a un edificio di 2 piani. È stato scolpito in un enorme blocco di marmo di Carrara.
2. Il blocco da cui è stato tagliato era danneggiato. Due scultori sono stati incaricati della commissione prima che Michelangelo assumesse il controllo, ma nessuno di loro è riuscito a lavorare con successo la pietra di bassa qualità fornita.
3. La forma di David spiegava i limiti della pietra. Lui è magro di una figura e la sua testa punta da un lato - perché il blocco era troppo stretto per poter guardare avanti. La sua posizione controposto spiegava un buco che già esisteva nel marmo tra le gambe.
4. Michelangelo aveva solo 26 anni quando l'ha iniziato e 28 quando è finito. Era già uno dei migliori scultori viventi in quel momento, dopo aver completato la "Pietà" con la totale incredulità di Roma quando aveva 24 anni.
5. Originariamente era destinato a sedersi sulla linea del tetto del Duomo di Firenze. Quando è stato completato, era semplicemente troppo bello, e grande, per essere alzato lassù, e invece si è mostrato al Palazzo della Signoria.
6. Studi moderni hanno trovato che è anatomicamente perfetto, tranne che per un piccolo muscolo mancante sulla schiena. Michelangelo, che studiava scrupolosamente anatomia, lo sapeva - successivamente scrisse di essere limitato da un difetto del marmo.
7. La vena giugulare sul collo di David è ingombrante, adatta a qualcuno in stato di paura o emozione (come sarebbe stato il giovane pastore). Michelangelo ovviamente sapeva che questa era una caratteristica del sistema circolatorio, ma la scienza medica non ha documentato questa scoperta prima di 124 anni.
8. Era stilisticamente innovativo. Precedenti interpretazioni di Davide, come quelle di Donatello e Verrocchio, lo hanno rappresentato vittorioso sul già ucciso Golia. Qui è sul precipizio della battaglia, il suo sguardo intenso e la sua fronte acciuffata rappresentano un momento contemplativo.
9. David rappresenta la forma e la proporzione maschile idealizzata, un tema comune della scultura greca classica. Ma il lavoro di Michelangelo è molto più naturalistico, radicato in una comprensione anatomica che ha superato di gran lunga i greci. David è allo stesso tempo una bella rappresentazione dell'ideale, ma sorprendentemente reale - un risultato determinante del Rinascimento italiano.
Dieci. Oggi circa 1,5 milioni di persone visitano David ogni anno. Vive presso l'Accademia Gallery di Firenze da 150 anni, da quando fu trasferita nell'entroterra nel 1873 per proteggerla dagli elementi.
Come previsto, David si è guadagnato l'ammirazione del grande artista e storico rinascimentale Giorgio Vasari:
"Quando tutto era finito, non si può negare che quest'opera si sia presa il palmo di tutte le altre statue, moderne o antiche, greche o latine; nessun'altra opera d'arte è uguale a lei in nessun aspetto, con una tale giusta proporzione, bellezza ed eccellenza la terminò Michelangelo. 

 

FB_IMG_1715544376388.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Guru aggiungerei un piccolo aneddoto: quando l'opera fu terminata, un tizio - di cui non ricordo nome e qualifica - volendo fare lo splendido con Michelangelo, cominciò a tediarlo sostenendo che il naso non fosse perfetto per via di una piccola gobba che lo rendeva sgraziato e continuò ad insistere talmente tanto col maestro che Michelangelo, pur di levarselo di torno, raccolse della polvere di marmo nella mano e salito sulla impalcatura della statua finse di rifinire ulteriormente il naso, facendo cadere la polvere di marmo dalla mano...alla fine della farsa, il tizio se ne andò tutto contento rallegrandosi che il volto del David fosse divenuto finalmente perfetto grazie ai suoi consigli...

Inviato

@landrupp Sì, avevo sentito anch'io questo aneddoto... Mi ricorda quei personaggi che a riunioni, corsi o dibattiti per mettersi in evidenza tempestano di domande, spesso inutili, e non lasciano andare avanti... Niente di più odioso.

  • Haha 1
  • 4 settimane dopo...
Inviato

Henry Raeburn dipinge il Reverendo Robert Walker mentre pattina sul Duddingston Loch ghiacciato.

IMG_1315.jpeg

extermination
Inviato

La basilica di Sant'Andrea è uno dei monumenti più importanti e conosciuti di Vercelli. È il primo monumento gotico del Piemonte, uno dei più precoci d’Italia in questo stile, un esempio di architettura romanica-gotica, in cui convivono il romanico locale e le novità del gotico cistercense. Ha la dignità di basilica minore.

IMG-20240608-WA0000.jpg

  • 2 mesi dopo...
Inviato

IMG_4506.thumb.jpeg.fab6214f32f6f7375ec750227af5a22f.jpeg


 

Un croissant francese classico è composto da 55 strati (27 strati di burro), ottenuti con una piega alla francese seguita da 3 pieghe a lettera.

Contrariamente a quanto si crede, il croissant non è un dolce creato in Francia, ma in Austria. Più in particolare nella città di Vienna. Secondo una delle leggende raccontate sull'argomento, questo prodotto per la colazione nacque durante l'assedio della città da parte dei turchi nel 1683. "Gli ottomani erano pronti ad attaccare la città la mattina presto. Avevano iniziato a scavare dei tunnel", racconta Olivier Poels. "Ma i fornai, alzandosi presto, hanno sentito il rumore e hanno lanciato l'allarme, impedendo la cattura della città."

Il cornetto arrivò in Francia solo tramite Maria Antonietta d'Austria, intorno al 1770. La moglie di Luigi XVI lo riportò nel suo bagaglio, insieme ad altre specialità viennesi, da cui il nome viennoiseries. Negli anni '30 dell'Ottocento, due austriaci, August Zang ed Ernest Schwarzer, aprirono a Parigi, in rue de Richelieu, "La boulangerie viennoise", nella quale vendevano croissant e altre specialità viennesi. I prodotti ebbero molto successo ed ispirarono imitatori che contribuirono alla diffusione di questi “pasticcini”.

 

 

  • Melius 1
Inviato

@Guru

Il 8/5/2024 at 16:35, Guru ha scritto:

 l'artista impiegò sette anni per scolpire la fitta rete che avviluppa il corpo dell'uomo.

anche se ne avesse impiegati 100 di anni, per me è un mistero come si fa una cosa del genere con lo scalpello, trapano a mano...lo stesso marm lucidato, con cosa? carta vetrata?mi piacerebbe vedere un video dove qualcuniocerchi di fare queste cose...Approiposito, vado OT, si vedono dei filmati di templi , piramidi, non ricordo dove, che hanno grandi massi perfettamente incastrati fra di loro. Almeno nella parte esterna. Ma tutto il resto del masso ?

Inviato

IMG_4517.thumb.jpeg.e0fdd2a699675c6cffb77d9db3182289.jpeg

 

 

Brescianella all’acquavite
 

La Brescianella del tipo appassito viene stagionata per qualche giorno in acquavite e poi “asciugata” nella crusca di grano: perfetto connubio tra un formaggio dal sapore delicato e il gusto mordente dell’alcool. Si tratta di un formaggio a latte vaccino pastorizzato dalla pasta paglierina chiara, molto morbida e fondente. Il suo sapore forte e persistente si gusta al meglio sorseggiando un vino rosso corposo e invecchiato, grappe e acquaviti, abbinandololo a mostarda di anguria bianca, gelatina al Marsala, pane ferrarese.

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

IMG_4519.thumb.jpeg.579fce8b52cc653da25720557ae91f9b.jpeg


Il Finelli e quei raffinati merletti di Maria Barberini Dugioli
 

Sembra quasi impossibile che questo raffinatissimo merletto, il prezioso tessuto damascato e la collana di perle siano realizzate in marmo di Carrara. Eppure lo scultore Giuliano Finelli, grande artista di Carrara cresciuto nella scuola di Gian Lorenzo Bernini, diede vita a questo prezioso busto di Maria Barberini Dugioli nel 1627. Finelli era cresciuto a pane e marmo: figliolo di marmisti, iniziò fin da piccino a prendere familiarità con la lavorazione della bianca pietra. Da giovanissimo si trasferì a Napoli per frequentare la bottega dello scultore Michelangelo Naccherino. Poco dopo fu notato da Pietro Bernini, il padre del grande Gian Lorenzo, che lo volle accogliere nella sua bottega come talentuoso apprendista. Presto divenne un vero maestro del traforo e non solo, tanto che il Bernini lo volle con sé per dar vita al delicatissimo fogliame dell’Apollo e Dafne, oggi alla Galleria Borghese. Ma chi era Maria Barberini Dugioli? Perché le fu dedicato questo busto tanto importante e degno di un’imperatrice che oggi appartiene alle collezioni del Louvre? Ebbene, era una nobil dama nata a quanto pare sotto una cattiva stella. Era la nipote di papa Urbano VIII Barberini e s’era sposata prima che lo zio venisse eletto pontefice con un nobile bolognese, Tolomeo Dugioli. Purtroppo morì poco dopo di parto nel 1621, a soli 22 anni. Il raffinato busto scolpito dal Finelli è un monumento funebre alla giovane deceduta troppo presto e fu commissionato dalla famiglia di lei. Si vede bene all’altezza del petto la grande ape posta lì, quasi come se fosse una spilla: proprio questi insetti infatti erano il simbolo dei Barberini. Quel volto candido voltato di lato e incorniciato dal raffinatissimo pizzo e da quei fili di perle sono stati scolpiti con una maestria fuori dall’ordinario. Osservate i preziosi bottoni gioiello e la cura che è stata messa nel riprodurre ogni minimo dettaglio dell’abito damascato. Finelli scolpì per Maria Barberini Dugioli una curatissima pettinatura con riccioli morbidi raccolti sul capo in uno chignon al quale fissò un rametto di fiori d’arancio come malinconico richiamo a quella vita da neo sposa che è durata troppo poco.

 

 

 

Inviato

IMG_4525.thumb.jpeg.ba771abe99a267a677d25b6ed80c5589.jpeg

 

Il pozzo elicoidale a gradini vecchio di 1.000 anni con 8 ingressi.
 

Si trova nel villaggio di Walur, Taluka di Selu, nel distretto di Parbhani, Maharashtra, India.
Questo straordinario "pozzo elicoidale a gradini" presenta scalini a spirale da 8 lati che conducono al pozzo e 8 Devakoshta (nicchie) sopra gli scalini.
Recentemente, gli abitanti del villaggio di Walur hanno intrapreso una massiccia campagna di pulizia per riportare il pozzo al suo antico splendore.
Hanno rimosso i rifiuti e i detriti accumulati nel corso degli anni, rivelando il design intricato e l'importanza storica di questa antica struttura.
Si ritiene che questo pozzo abbia tra i 1.000 e i 1.500 anni, e rappresenti una testimonianza dell'ingegnosità architettonica e del patrimonio culturale della regione.

 

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...