Vai al contenuto
Melius Club

Opere d'arte


Messaggi raccomandati

Inviato

beh, di bernini e michelangelo infatti non è che ce ne sono stati a centinaia.

Inviato

@Coltr@ne @Coltr@ne

53 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Spettacolare, incredibile come paiono "leggeri" quei drappi. Di arte ne capisco zero, la scultura mi lascia allibito, non riesco a comprendere come sia possibile che uno guardi un blocco di marmo e togliendo materiale faccia affiorare l'impossibile. Perdonate l'ignoranza.

uguale uguale, avevo chiesto lumi, mi parlavano di trapani a mano ecc...mai capito come...

extermination
Inviato

La preghiera del mattino 

IMG_0149.jpeg

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
luckyjopc
Inviato

image.thumb.jpeg.e14499ecc9a695d2d14e7fd5329a687d.jpegGuercino Papa Gregorio xv

analogico_09
Inviato

Sono andato ad ammirare dal vivo il meraviglioso ritratto del monsignor Maffeo Barberini dipinto dal Caravaggio Caravaggio recentemente ritrovato e in mostra per la prima volta al Palazzo Barberini di Roma fino al 23 Febbraio, ne ho parlato qui https://melius.club/topic/14942-opere-darte/page/50/#findComment-1362858

 

Devo dire che dal vivo è davvero impressionante. Per un fortuito caso ero da solo nella "camera oscura" nella quale è allestita l'opera, cosa che mi ha permesso di poter ammirare a lungo la magnifica opera senza nessun'altra presenza a disturbare. Ipnotizzato, non riuscivo a staccare gli occhi dal ritratto, da quel corpo dalla postura plastica ed autoritaria che sembra impartine un ordine,  dallo sguardo magnetico che esprime il potere, l'intelligenza, il forte carattere e la passione, il bagliore di una visionarietà trasfiguratrice propria dell'immenso autore, quasi fosse una sorta di autoritratto "mascherato".

La figura sembrava viva. Mi è tornato in mente il racconto "straordinario" di E. A. Poe, "Il Ritratto ovale", che narra di un pittore così innamorato della sua modella da rubargli la vita per trasferirla sulla tela. ... << .... il pittore restò rapito di fronte all'opera che avava compiuto; ma un attimo dopo, mentre ancora guardava, prese a tremare, a impallidire, e inorridito, esclamando: "ma questa è la vita!"  subitamente si volse a guardare la sua amata: costei era morta! >> (cit E.A.P.)

A fatica mi sono infine deciso ad uscire dalla sala benchè mi sentissi un po' come i protagonisti del film "L'Angelo sterminatore" di Luis Bunuel...

Ho scattato due modeste foto col cellulare, non evevo la macchina buona, un primo piano del quadro dal quale vagamente emerge quanto sia possibile cogliere ammirando rapiti l'opera "viva".
 

 

1737218282210.thumb.jpg.351806031a83d042fb29bc5e5653e881.jpg

1737218296196.thumb.jpg.3d3b126c4c3a54a4f7a194e17f93b4d1.jpg

  • Melius 1
extermination
Inviato

Santuario Caravaggio.

IMG_0161.jpeg

  • 2 settimane dopo...
minollo63
Inviato

spacer.png

Salvador Dali, il crocefisso di San Giovanni della Croce, 1951.

È spettacolare l'effetto di questo crocifisso dipinto, dove Gesù in croce non è visto da sotto in su in posizione frontale, come di solito è rappresentato e come lo vedrebbe qualsiasi persona umana, ma è visto dall'alto verso il basso, cioè dal punto di vista prospettico di come lo vedrebbe Dio.

Da notare inoltre che Gesù è senza corona di spine e con lo sguardo rivolto sul mondo sottostante.

Ciao ☮️

Stefano R.

  • Melius 1
LaVoceElettrica
Inviato
2 ore fa, minollo63 ha scritto:

ma è visto dall'alto verso il basso, cioè dal punto di vista prospettico di come lo vedrebbe Dio.

"Ma c'erano già i droni?"

"Ai tempi di Gesù? Maddàiii!"

"No ai tempi di 'sto Dalì."

"Ah, non so, quello devo chiedere. Comunque diciamo che lui lo vedeva da lì, da cui credo venga il nome."

  • Confused 1
analogico_09
Inviato

Ho rivisto oggi alla Galleria Corsini di Roma collegata con il "Musero Nazione di Arte Antica" di Palazzo Barberini, con rinnovato, vivo stupore La "Madonna del latte" del grande Bartolomé Esteban Murillo (Siviglia 1617 – Siviglia 1682) pittore celebrato in modo particolare per i suoi vari e straordinari soggetti "Mariani" che ho potuto più volte ammirare al Museo delle belle arte di Siviglia.

Si resta davvero rapiti davanti al bellissimo volto di popolana materna, umanissima, santa ed in una donna con un tratto di casta, umana sensualità.

 

 

Dal sito della Galleria  https://barberinicorsini.org/opera/madonna-del-latte/

 

Condivido lo stupore scrittore Gustave Flaubert il quale così descriveva la propria reazione davanti al dipinto, durante il suo soggiorno a Roma nel 1851.

«Sono innamorato della Vergine di Murillo della Galleria Corsini. La sua testa mi perseguita e i suoi occhi continuano a passarmi davanti come due lanterne danzanti».

 

La «Madonna zingara», come era chiamata nelle guide della città, costituiva, infatti, nell’Ottocento uno dei dipinti più ammirati della collezione Corsini proprio per la forza espressiva della Vergine e del Bambino realizzati dal pittore spagnolo.
L’opera venne eseguita intorno al 1675 a Siviglia ed è uno dei migliori esempi della capacità di Murillo di rendere i soggetti religiosi in termini di “narrazione familiare” e di semplicità compositiva. Il dipinto Corsini è, infatti, costruito intorno alle due figure della Vergine e del Bambino, rese con quelle fattezze quasi “popolane” che diedero all’opera il soprannome ottocentesco, concentrando la maggiore espressività nei volti e negli sguardi. Punto focale dell’opera diventano, quindi, gli occhi che fissano con intensità lo spettatore, quasi come se avesse interrotto il momento dell’allattamento, al quale alludono le vesti appena scostate sul seno di Maria, secondo una strategia retorica che, dopo il Concilio di Trento, tendeva a rendere meno esplicita questa tipologia iconografica.

 

************

 

Qualche mio modesto scatto fotografico
 

 

AEEAC308-46AE-4B14-ADD1-8D4F1120A7D0_1_201_a.thumb.jpeg.c5ba5cc495cdc3a28543566f8bc6f106.jpeg



2EEC2DED-702C-4DF5-AF38-073E25DA3050_1_201_a.thumb.jpeg.c8716c81745bdf57b7d7cfa38f398e16.jpeg


AFDAC815-52CC-4F20-AB1C-A0C22B7BA095_1_201_a.thumb.jpeg.a3ce5a9161160245e1abba7ec4be9854.jpeg

analogico_09
Inviato

Il post bdalla pagine della Galleria Corsini, ottima riproduzione (cliccare sopra)

 

 

Screenshot2025-01-30at20-04-53MadonnadellatteGallerieNazionaliBarberiniCorsini.thumb.png.84397ffa313c665cf592cc52c6f35563.png

analogico_09
Inviato

Il quadro perduto. Un giallo museale.

 

La richiesta d'aiuto arriva dalla Spagna. "Cerchiamo un'opera di Mengs: dov'è la Santa Cecilia?. Per favore, l'Italia ci aiuti a ritrovarla". E' l'appello tutt'altro che usuale mosso dal Museo del Prado, in vista di un'esposizione monografica sulle opere di Antonio Raphael Mengs, che la pinacoteca madrilena prepara per il prossimo novembre. A lanciarlo sui social network, è Andrés Ubeda de los Cobos, direttore aggiunto di conservazione e investigazione del Prado e co-curatore della mostra  [che si prefigura come l'evento artistico spagnolo dell'anno]

"E' praticamente già ultimata con un'insieme di opere di Mengs, però ce ne manca una che sarebbe di straordinario interesse avere nell'esposizione, ma purtroppo non la troviamo", informa l'esperto in un video, girato nella sala 22 del Museo del Prado. "E' un dipinto di Santa Cecilia, che apparteneva a un collezionista romano. E' stato visto per l'ultima volta nel 2011, esposto in una mostra a Padova e a Dresda e da allora non è più stato possibile ritracciarlo", prosegue Ubeda de los Cobos.

da https://cultura.tiscali.it/arte/articoli/prado-appello-italia-ci-aiuti/

 

 


Santa Cecilia, di Anton Raphael Mengs (Aussig, 12 marzo 1728 – Roma, 29 giugno 1779) è stato un pittore, storico dell'arte e critico d'arte tedesco, attivo anche a Roma, Napoli e Madrid - https://it.wikipedia.org/wiki/Anton_Raphael_Mengs

 

In bocca al lupo agli "inquirenti"..,  la mostra promette di essedre uno grandi eventi culturali dell'anno in Spagna l'Italia è un terreno scivoloso per quanto riguarda le collaborazione e le avversioni per le omertà ...

 

 Bellissima opera, bellissimo esemplare di violoncello, chissà chi se la starà godendo in privato...
 

 

immagine.thumb.png.d7d305a3a0f537af42c0dd229f43a726.png

 

 

analogico_09
Inviato
Il 31/12/2024 at 13:04, Coltr@ne ha scritto:

non riesco a comprendere come sia possibile che uno guardi un blocco di marmo e togliendo materiale faccia affiorare l'impossibile. Perdonate l'ignoranza.

 

 

 

E già.., sorprende anche me. Recentemento ho ammirato questa prodigiosa scultura IV secolo d.c. circa, copia di un originale ellenistico del III secolo a.c. conservata ai Musei Capitolini, il più antico museo pubblio del mondo. La statua di uno spellato vivo.., molto inquietante, in marmo pavonazzetto con integrazioni successive in marmo bianco. Difficile da realizzare suppongo dovendo far risaltare lo spellamento...


Marsia.

 

Ma chi è Marsia realmente, questa creatura che sta per essere scorticata viva?

Marsia è una figura della mitologia greca associata alla leggenda della gara musicale tra il satiro e il dio Apollo. Secondo la leggenda, Marsia era un satiro noto per le sue eccezionali abilità musicali nel suonare il flauto.

Un giorno, travolto dall’orgoglio per le sue capacità, sfidò Apollo in una gara musicale. Durante questa competizione, Marsia suonò il flauto con grande maestria, creando un suono incantevole e coinvolgente. Tuttavia, Apollo rispose suonando la lira, uno strumento magico e divino, dimostrando così la sua superiorità musicale.

Purtroppo per Marsia, la sua presunzione ebbe un brutto epilogo. Come punizione per la sua audacia, Apollo decise di castigarlo. A seconda delle versioni della leggenda, Marsia fu scorticato vivo oppure legato a un albero e lasciato morire.

 

Note e due foto a colori dal sito https://michelangelobuonarrotietornato.com/2023/10/03/la-scultura-del-giorno-il-marsia-dei-musei-capitolini/

 

In effetti a questa statuoa, al volto leonino potrebbe essersi ispirato Michelangelo Buonarroti...

 

La mia foto "ambientata" da telefonino.

 

17334369473153.thumb.jpg.155f5dfb2e30746e1feaced8c96637ce.jpg

Il volto ravvicinato in questa immagine

 

marsia-1.jpg

 

La grande sofferenza (musicisti bravi non vantatevi troppo potreste incontrare a Apollo che con tre accordi di lira vi spella vivi... :classic_laugh:

 

marsia-4.jpg

 

 

analogico_09
Inviato
Il 29/12/2024 at 21:57, appecundria ha scritto:

Vai per un concerto e lo trovi buttato lì, come niente fosse: Luca Giordano.

20241229_201905.thumb.jpg.072930d0640aaa43c459d1a958072af0.jpg

 
Le grandi città d'arte, Napoli, Roma e le altre sono piene di opere pittoriche di grande valorte artistico che sembra stiano là.., così... decorative... Ne abbiamo troppe... meno male che abbiamo un ministero della cultura che vigila e provvede...

Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

Ma chi è Marsia realmente, questa creatura che sta per essere scorticata viva?

Colgo il "gancio" per riproporre il supplizio di Marsia dell'ultimo Tiziano Vecellio 1570-1576.  Quasi un profetico (e straordinario) anticipo di espressionismo, il vecchio artista scolpisce coi colori li impasta sulla tela e li stende anche con le dita, disfa le forme, non trascura un centimetro di campitura. 

L'unico particolare classicamente "dipinto" è un lembo della veste di Re Mida, il personaggio seduto a dx nel quale lo stesso Tiziano si ritrae pensoso. 

Tra le opere di Tiziano la metto sul podio assieme al Palio dell'Assunta: Tiziano ventenne e Tiziano ottantenne. 

 

image.thumb.png.838259946404acb4124a160e3a61a017.png

 

Per evidenziare l'evoluzione stilistica, agevolo immagine di un capolavoro del Tiziano poco più che ventenne, che potete ammirare alla Galleria Borghese: Amor sacro e Amor profano.

 

image.thumb.png.41485889ef4e9ecce86df9a189a5c9be.png

analogico_09
Inviato
9 ore fa, Martin ha scritto:

Per evidenziare l'evoluzione stilistica, agevolo immagine di un capolavoro del Tiziano poco più che ventenne, che potete ammirare alla Galleria Borghese: Amor sacro e Amor profano.

 

 

Il perticolare del violino o viola da braccio in una scena così efferata è di un sarcasmo davvero feroce...  :classic_laugh: 'sti antichi erano terribbbili! Che poi trattandosi di Apollo non avrebbe dovuto essere una lira?

Ho recentemente ammirato Amor sacro e Amor profano insieme alle altre meraviglie nella Galleria Borghese dagli spazi non enormi e sempre piena di visitatori, non si riesce a prenotare in tempi brevi, di solito.


Presente anche il meraviglioso Venere che benda Amore

 

Tiziano-Vecellio-Venere-che-benda-Amore-

 

 

e il San Domenico

 

titian-st-dominic-in-the-borghese-galler

 

Un altro "eccellente" spellato vivo che l'arte celebra è il San Bartolomeno protettore ta l'altro dei macellai e dei possessori di colteli...  :classic_rolleyes: Molte sono le rappresentazioni pittoriche tra cui quella di Giovanbattista Tiepolo, "Martirio di san Bartolomeo", 1722  ubicata nella Chiesa di San Stae, Venezia, espressione di un realismo crudo, plastico, quasi "caraveggesco".


Giovanni_Battista_Tiepolo_-_The_Martyrdo

 

 

Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

Che poi trattandosi di Apollo non avrebbe dovuto essere una lira?

Apollo è il personaggio chinato sulla sx che seziona Marsia a mo' di cerusico. Il musico col violino il cui sguardo sembra volutamente indifferente al supplizio a mio avviso rappresenta chi "sa stare a suo posto", una sorta di ignavia a differenza di Marsia che, improvvisatosi musico, aveva osato sfidare Apollo.  Il "corpo del reato" - il flauto a canne multiple - è appeso come fosse impiccato sul ramo a sinistra. :classic_dry:

analogico_09
Inviato
19 minuti fa, Martin ha scritto:

Apollo è il personaggio chinato sulla sx che seziona Marsia a mo' di cerusico.

 

Si, certo era una battuta.., pre-logicamente , senza approfondire i significati simbolico-filosofici, così d'impatto il veder suonare un violino come colonna sonora di uno scuoiamento un po' di sorpresa la crea... :classic_tongue:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...