Martin Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio @analogico_09 La domanda che Tiziano pone all'osservatore è: "Sei come quello che indifferente suona il violino o come il satiro che porta l'acqua per alleviare lo strazio del collega ?"
analogico_09 Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio @Martin Bella domanda... mka visto che a me piace la musica e che all'acqua preferisco il vino... 1
micfan71 Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Antonio Ligabue Testa di tigre In mostra a Bologna fino al 28 febbraio, a Palazzo Pallavicini : 2
analogico_09 Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio Alcune foto dai miei recenti giri museali (cliccare sulle immagini) La magia dei due gruppi marmorei di Gian Lorenzo Bernini "Apollo e Dafne" "Enea, Anchise, Ascanio" Roma Galleria Borghese 1 1
analogico_09 Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio "Sant'Ivo alla Sapienza" - Un punto di vista frontale della più bella chiesa barocca della cristianità 1
analogico_09 Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio Girando per la città quando sono nelle vicinanze mi re-infilo volentieri nello splendore dei Musei Capitolini per riammirare qualche opera da cui resto particolarmente attratto. Mi piace molto la pittura di Ludovico Carraci, l'intima grazia di due "piccoli" quadri, grandi capolavori. Santa Cecilia all'organo con l'angelo che muove il mantice La Sacra Famiglia
analogico_09 Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo Alonso González de Berrughete "Salomè con la testa di Giovanni Battista" - c.1512-16 Uffizi, Fi
analogico_09 Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo Giardini Casa de Pilatos, Sevilla "Exstasis" Foto © peppe / analogico_09 2
Merlino Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo Il 10/06/2023 at 20:22, Tigra ha scritto: Vista nel 2019 alla mostra a Palazzo Reale di Milano, e non ho difficoltà nel dire di esser rimasto molto turbato, l'ho ammirata per almeno un quarto d'ora in un martedì pomeriggio in cui il pubblico era praticamente nullo (e questo dovrebbe far molto riflettere...) uno dei più bei capolavori di tutti i tempi, L'Annunciata! Qui Antonello da Messina rompe lo schema "teatrale" dell'iconagrafia classica, non ce più una scena in cui si vede la Madonna e l'Angelo dentro una casa. L'Angelo è lo spettatore. Più contemporraneo di molti contemporanei... 1 1
analogico_09 Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Il Museo Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini ha relizzato un manifesto (logo) che ritrae tre volti di donne tra i più belli e celebrati della pittura antica, presenti rispettivamente nei tre quadri presenti nel Museeo stesso. Tra l'ultima e la prima opera corre un fil-rouge sang... "Giuditta e Oloferne" - Caravaggio (dal web) (due scatti telefoninici fatti in una mia recente visita al Museo) "La Fornarina" di Raffaello Il presunto ritratto di "Beratrice Cenci" (opera prima attribuita a Guido Reni, attualmente a Ginevra Cantofoli, una pitticre bolognese poco nota), la sventurata fanciulla della nobiltà romana giustiziata insieme alla matrigna e ad un fratello per aver ucciso il proprio orrendo padre, violento stupratore. Erano presenti all'esecuzione pubblica che si svolse nel piazzale di Castel Sant'Angelo Caravaggio, Orazio Gentileschi e sua figlia, la pittrice Artemisia . Fu uno "spettacolo" indicibilmente violento sia per come si svolsero le decapitazioni, sia per la brutalen calca della folla che premeva in una giornata di caldo afoso provocando alcuni morti. Si dice che Caravaggio turbato dall'evento riversò il senso dell'orrore nella sua terribile rappresentazione della "GIuditta e Oloferne" sopra citata.
analogico_09 Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Ho recentemente scoperto curiosando nel web (mi chiedevo se non esistesse qualche altro ritratto della bella e sfornata fanciulla, eletta ad eroina romantica e femminista ante-litteram) che nel 1852, Achille Leonardi, un pittore italiano piuttosto sconosciuto, per quel che mi riguarda, dipinse una tela raffigurante Guido Reni (la cui autorialità ai tempi era data per certa) mentre "schizzava" il ritratto di Beatrice Cenci nella sua cella carceraria. https://www.romasegreta.it/rubriche/personaggi-di-roma/beatrice-cenci.html Una storia tragica ma vale davvero la pena approfondirla un po'... E ce ne sono altri, stesso soggetto.., qui si vede il pittore che lavora già sulla tela. Sempre ottocentesco, questo dipinto è attribuito a Enrico Fanfani, Firenze https://www.finarte.it/asta/opere-dalla-collezione-di-bruno-mantura-roma-2021-03-23/enrico-fanfani-guido-reni-ritrae-beatrice-cenci-in-carcere-60438 Da non esperto non saprei dire del valore estetico di questi dipinti, li trovo tuttavia "curiosi" ma per ora sospendo le ricerche...
ferdydurke Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo Ancora Raffaello, ritratto di Cardinale, esposto al Prado.
analogico_09 Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 7 ore fa, ferdydurke ha scritto: Ancora Raffaello, ritratto di Cardinale, esposto al Prado. Qualche info su questo personaggio dal volto un po'.., come dire.. balsè.., poco attrattivo nonostante la veste e ovviamente la grande arte pittorica di Raffaello? Il rosso che spicca sul verde, un tocco di bianco... magnifico ma si sartanno ispiratoa questa combinazione di colori per la bandiara italiana?
marsattacks Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo Madonna con bambino e Giovanni Battista di Santi di Tito al MET di NY: di una bellezza sconvolgente
analogico_09 Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 3 ore fa, marsattacks ha scritto: Madonna con bambino e Giovanni Battista di Santi di Tito Molto bello davvero, grande pittore Santi di Tito, geniale "disegnatore", colori morbidi ed espressivi, mi piace molto anche il Compianto di Cristo, Galleria dell'Accademnia, Firenze Suggerisco la "presentazione" dell'ottimo docente, storico-critico dell'arte Tomaso Montanari
analogico_09 Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Anzichè ricorrere al web, preferirei condividere alcune modeste foto che scattai col cellulare nell'Ottobre 2020 per rendere l''idea di come si presentava l'esposizione dedicata dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma alle opere dell'eccellente artista sperimetale americano Shepard Fairey Nel sito del Museo è possibile ammirare una ricca gallelliara di immagni di tali opere https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/shepard-fairey-3-decades-dissent Shepard Fairey 3 DECADES OF DISSENT Sperimentatore assoluto di linguaggi, stili e messaggi politici tramite l’arte, l’artista statunitense Shepard Fairey (Charleston, 1970) ha voluto creare un concept unico e irripetibile appositamente per la Galleria d’Arte Moderna, presentando un nucleo unitario di trenta sue recenti opere grafiche inedite (2019) - con il quale ripercorre molti dei suoi temi di dissenso, tra cui la lotta per la pace e contro la violenza razziale, la difesa della dignità umana e di genere, la salvaguardia dell’ambiente - in dialogo con importanti opere della collezione d’arte contemporanea della Sovrintendenza Capitolina. 1
analogico_09 Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Vista de Sevilla, anonimo 1660 . Hospital de los Venerables, Sevilla Erano passati 168 anni dalla scoperta dell'America. La Spagna e Sevilla erano al centro della civiltà occidentale. La città "betica" in particolare era ai massimi fulgori storici e artistici, urbanistici, ed economici grazie al suo Guadaquivir navigabile che sfogando nell'Oceano Atlantico, dopo averla attraversata, rappresentava l'"autostrada" attraverso cui si svolgeva tutto il traffico di merci e d'altre cose che giungevano dal Nuovo Mondo facendo primo scalo nel porto fluviale della città magica. Siviglia fu capitale del commercio con l'America e con le Filippine per vari secoli. Sevilla la bella... magica ancora oggi, questo bellissimo dipinto (dal cielo "impressionista")sicuramente realistico (la prospettiva è dal lato di Triana, il Trastevere della città di Velazques *), specialmente se ammirato dal vivo, ero lì 3 anni fa, sembra dirci che la città fosse allora, giusto ai tempi del suddetto pittore, circa 4 secoli or sono, già tale se non ancora più suggestiva e vibrante. (*) La Venere Rokeby [scusate se metto l'orrendo asterisco...]
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora