dago Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 20 minuti fa, Guru ha scritto: in realtà avevo in mente un thread dove ciascuno può postare tutto ciò che ritiene bello Io @appecundria lo trovo bellissimo!!!
Questo è un messaggio popolare. spersanti276 Inviato 11 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Giugno 2023 "L’incantevole cornice della Centrale Montemartini di Roma regala meraviglie ad ogni angolo. Anche il visitatore più distratto non può rimanere inerme dinanzi al fascino della statua della Musa Polimnia, nota anche come Musa Pensosa. Siamo a Roma, nel biennio 1927/1928 e durante gli scavi che interessano la zona di Via Terni [ndr. dove sono nato](Villa Fiorelli), verso il limite orientale del Celio poco al di fuori delle Mura Aureliane, emerge da una galleria franata e molto probabilmente adibita a cava di tufo, una scultura in marmo pario identificata come la Musa Polimnia. Datata all’ultimo quarto del II secolo d.C e forse quella di Polimnia è una delle creazioni più tarde, ma di maggiore fascino per la fedeltà all’originale riscontrabile nell’opera di Filisco di Rodi, scultore ellenistico attivo a Rodi nella prima metà del II a.C. inventore dell’archetipo scultoreo con Apollo e le Muse. Le Muse di Filisco sono teatrali non solo per loro natura e per l’accento appassionato, ma perché capaci di valicare i limiti stessi della rappresentazione con l’apertura che il maestro ha dato al tema. L’elemento più straordinario di Polimnia è forse il suo bagliore, la sua luminosità, perfettamente visibile perché dopo secoli è ancora intatta la levigatura-patinatura del marmo. Un soffice mantello la avvolge ed in un attimo la pesantezza del marmo svanisce a favore di mille pieghe del panneggio inspiegabilmente leggere. Questa candida fanciulla in meditazione, poggia il corpo su di una rupe, la figura è chiusa in un unico volume dal quale fuoriescono solo il piede e la mano sinistra che regge un rotolo di versi.". Qui sono rimasto totalmente spiazzato, la fanciulla col suo atteggiamento rimanda all'art dèco, che amo svisceratamente, invece ha almeno duemila anni di più. E' moderna. Correte a vederla da vicino le foto non rendono quasi nulla dell'emozione che vi provocherà certamente. p.s. se siete romani o frequentate spesso la città dovete assolutamente entrare in questo strabiliante museo che coniuga giganteschi macchinari industriali (che affascinerebbero Lufranz...) con sculture ed opere musive uniche al mondo. E' pure gratis... https://www.turismoroma.it/it/luoghi/centrale-montemartini 4 1
Questo è un messaggio popolare. penteante Inviato 11 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Giugno 2023 Sarcofago degli sposi (Datazione 530-520 a.C.) - Museo Nazionale Etrusco, Villa Giulia, Roma - 4
luckyjopc Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Orefo e Le sirene trafugate anni fa ,e restituite dal museo getty di Los angeles
dago Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @Panurge Una foto così, senza folle immani... sarà stata scattata alle quattro del mattino!
dago Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @vizegraf Che meraviglia quella Leica. Ho fatto le poste per anni ad una simile che un vecchio zio aveva portato dalla Germania dell'immediato dopo guerra. Le foto sembravano incise col bulino.
spersanti276 Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @dago il sole è già abbastanza alto. Propendo per periodo covid. Massimo, un mio amico medico e fotografo che poteva circolare, ha scattato immagini fantastiche in quei mesi. Infatti...
vizegraf Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @dago E' una IIIc del dopoguerra. Era di mio padre, come anche la Rolleiflex.
dago Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @spersanti276 Ombre molto radenti, sembrerebbe l'alba... ma tutto può essere in effetti.
dago Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @Panurge oops troppo affrettato nella precedente risposta. Si, ci sta orario e periodo.
dago Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @vizegraf Si, è lei. Una vera bellezza, complimenti. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora