wow Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 2 ore fa, luckyjopc ha scritto: Donde la frittura dorata Se sono doppie sono deux friture... 1
dago Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 30 minuti fa, wow ha scritto: ma detesto non averla in ordine. Un obiettivo dalla nitidezza quasi mai superata. Merita di essere ben tenuta.
spersanti276 Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 3 ore fa, djansia ha scritto: Quattro del mattino con il sole già abbastanza alto, davvero difficile. È stata pazientemente ripulita, oppure sono stati usati filtri ND per fare lunghe esposizioni. ...ho risolto l'arcano da subito...
wow Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 14 minuti fa, dago ha scritto: Un obiettivo dalla nitidezza quasi mai superata. Merita di essere ben tenuta E magari di essere utilizzata... Me lo riprometto appena la rimetto a posto. Il Summitar l'ho conosciuto sempre come un obiettivo dagli ottimi effetti bokeh...
Guru Inviato 11 Giugno 2023 Autore Inviato 11 Giugno 2023 Tettoia Nervi, oggi Piazza Lucio Dalla, a Bologna. 1
vizegraf Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @dago Allora, vista la tua passione per la 3c, giro sadicamente il coltello nella piaga. Questo il corredo: Summicron 35 mm. (con paraluce dedicato) Hektor 135 mm. Sei autorizzato a mandarmi a quel paese !!!
appecundria Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 1 ora fa, Guru ha scritto: Pastore tedesco Pastore sardo. 1
liboize Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @Guru Hasselblad : l ' essenzialita' fatta fotocamera , ecco perche' nel suo genere e' un ' opera d' arte . Ebbi modo di utilizzarla molti anni fa per un lavoro . 1
LaVoceElettrica Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 15 ore fa, wow ha scritto: quella vera Ciò che dici è ineccepibile: è quella vera, almeno nelle sue componenti. E se si tratta di una macchinetta per andare serenamente al mare bene così. Ma se qui parliamo di opere d'arte, quella è un rabbercio. E le opere d'arte non si rabberciano. Ora, la mia conoscenza delle automobili è limitata, ma una "Trasformabile" con le porte controvento e le luci posteriori apparse la prima volta sulla "L" è roba da non credere, se parliamo di arte.
spersanti276 Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 7 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto: Ciò che dici è ineccepibile: è quella vera, almeno nelle sue componenti. E se si tratta di una macchinetta per andare serenamente al mare bene così. Ma se qui parliamo di opere d'arte, quella è un rabbercio. E le opere d'arte non si rabberciano. Ora, la mia conoscenza delle automobili è limitata, ma una "Trasformabile" con le porte controvento e le luci posteriori apparse la prima volta sulla "L" è roba da non credere, se parliamo di arte. La 'vecchia' 500, auto geniale, l'ho avuta ed amata al tempo (sono del '53), ma la nuova ha una linea di una purezza e giustezza sconcertanti. Per me molto più bella, vince a mani basse. Non ho capito la questione delle luci posteriori che sarebbero apparse solo dal modello L. Non è così, l'unica novità estetica visibile furono le barre sagomate di protezione che mancano nel modello postato che è più vecchio.
Panurge Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 L'inizio dello stile "granturismo italiana", 1947-1952, Cisitalia 202 2
LaVoceElettrica Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 4 ore fa, spersanti276 ha scritto: Non ho capito la questione delle luci posteriori che sarebbero apparse solo dal modello L. Forse non mi sono espresso compiutamente. Intendo dire che l'esemplare illustrato ha le luci posteriori viste per la prima volta sulla "L", mentre dovrebbe avere quelle più piccole della prima serie, non certo che la prima serie era senza fanalini. Considerato poi il valore assunto da una Trasformabile, imbastardarla in quel modo non è cosa da fare.
spersanti276 Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 Ho frainteso, scusa. Pensavo ti riferissi alla 500 attuale....
wow Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @LaVoceElettrica Rabbercio? La 500 è stata una rivoluzione, non solo dal punto di vista tecnico e di design, ma dal punto di vista sociale. La 500, all'epoca, è stata la primissima auto che ha permesso la motorizzazione di massa, con tutto ciò che ne è conseguito. Prima si camminava a piedi, in bici, i più fortunati in Vespa. Da quel momento sono iniziate le gite, i picnic, il turismo per tutti. Per un giovane, poter disporre di una 500, magari sottratta, dopo mille preghiere, alla mamma, significava toccare il cielo con le mani. E chi se ne fregava della luce posteriore e soprattutto dei sedili non reclinabili.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora