Antoniotrevi Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Salve , qualcuno ha fatto  un confronto fra i due lettori di fascia media ? 🥹🙂😀Â
Antoniotrevi Inviato 10 Giugno 2023 Autore Inviato 10 Giugno 2023 Penso che il rotel sia piu chiaro mentre il denon piu morbido . E niente non  ne so moltoÂ
Antoniotrevi Inviato 10 Giugno 2023 Autore Inviato 10 Giugno 2023 Dalla mia esperienza Denon posso dire che non troverai quel suono frizzantino tipico Rotel,ma decisamente più neutro,con un basso potente e ben controllato e un medio molto naturale. 1
Antoniotrevi Inviato ieri alle 14:32 Autore Inviato ieri alle 14:32 qualcuno ha da aggiungere qualche info in piu ?
raf_04 Inviato ieri alle 18:12 Inviato ieri alle 18:12 Avuto il Denon 1700: con le Klipsch Cornwall e ampli McIntosh andava molto molto bene. Mai ascoltato il Rotel.
Antoniotrevi Inviato ieri alle 18:53 Autore Inviato ieri alle 18:53 40 minuti fa, raf_04 ha scritto: Avuto il Denon 1700: con le Klipsch Cornwall e ampli McIntosh andava molto molto bene. Mai ascoltato il Rotel. si più di uno afferma questo . ho avuto un rotel cd 11 tribute e ne conservo un buon ricordo . Per cui pensavo di passare al top di gamma 1572 . Senza scomodare il dt 6000 che costa troppo .
mastergiven Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa E perché non un Pioneer PD50 di cui ho sempre sentito parlar un gran bene?
Antoniotrevi Inviato 23 ore fa Autore Inviato 23 ore fa 1 minuto fa, mastergiven ha scritto: E perché non un Pioneer PD50 di cui ho sempre sentito parlar un gran bene? non lo fanno più , per cui in caso di guasto , son azzi amari .Â
PietroPDP Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa @Antoniotrevi Rotel non li conosco, Denon ho avuto il DCD-1510-AE lettore senza eccessi, buonissimo suono e per il costo direi più che buono, poi c'è di meglio, sicuramente, ma ad altri livelli di prezzo, purtroppo non so il 1700 come va, perchè per esempio con gli ampli confronto a quelli di 15/20 anni fa hanno peggiorato e non poco, suono freddino, abbastanza loudness a basso volume, poi se la facevano sotto appena si provava ad alzare, mentre i precedenti erano molto potenti e musicali, magari non raffinatissimi in assoluto, ma battevi il piede, le ultime realizzazioni sono andate verso la precisione, buon fuoco, ma un suono senza arte e ne parte. Spero che nei lettori CD non hanno fatto i passi indietro che hanno fatto con gli ampli. Praticamente sugli ampli saranno ingegneri giovani che ascoltavano MP3, altrimenti non si spiega. Suono insignificante, non li consiglierei neanche al mio peggior nemico. Pensare che il lettore CD DCD-1510-AE insieme al PM-1510-AE vinsero il premio Eisa per quello che può valere, per il lettore CD credo strameritato, l'ampli non valeva neanche un decimo del prezzo, per me neanche li hanno sentiti. Quell'ampli è durato veramente poco da me, ha lo scettro del peggior integrato passato da casa mia, se l'è giocata solo con un Onyx mi pare 125 si chiamava, timbrica no comment, ma aveva una potenza devastante, il Denon oltre che suonare maluccio per i miei canoni era pure asfittico. Poi il colmo dei colmi è che l'ho aspettato 4 o 5 mesi, forse pure 6, perchè era il periodo di Fukushima e la fabbrica di alcuni componenti era andata a ramengo, quindi parliamo del 2011, ho dovuto aspettare che li ricostruissero, neanche stessi aspettando una Ferrari, quando è arrivato una delusione totale. Comunque tra i peggiori ampli per motivi diversi passati da casa mia. Poi l'ho cambiato con un buon Marantz PM15S2 che purtroppo passò a miglior vita dopo qualche anno, un mio gatto che non aveva mai fatto danni, decise di fare i suoi bisogni all'interno. In seguito mi sono lasciato convincere anche col PM-2020-AE, ovviamente molto meglio del PM-1510-AE, ma comunque sempre un suono insignificante, il mio Yamaha audiovideo che costava la metà per i miei canoni suonava molto meglio, anche come potenza, forse un filo più romantico e meno trasparente, ma era di una piacevolezza unica, al contrario di quello che dicono degli Yamaha, anche il Marantz PM15S2 seppur non un mostro di dinamica e potenza era globalmente più piacevole. Quell'ampli Yamaha è ancora a casa mia proprio sull'audiovideo, anche se ormai lo uso pochissimo. Come lettori CD metto un'altra pulce, sono molto validi i Marantz, anche se si vuole il SACD bisogna allo stato attuale investire belle somme, prima c'era più scelta, la linea 8000, la linea Pearl Lite, già la Pearl costicchiava, ora sono solo oltre i 3000 € o intorno ai 1000 di listino c'è il CD60, ma non l'ho provato. 1
mastergiven Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 20 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: non lo fanno più , per cui in caso di guasto , son azzi amari . Mah, guarda, essendo macchina recente e molto diffusa, problemi non dovrebbero esserci. Sui 1000 di street price é una bella macchina. 1
Antoniotrevi Inviato 2 ore fa Autore Inviato 2 ore fa Adesso, mastergiven ha scritto: Mah, guarda, essendo macchina recente e molto diffusa, problemi non dovrebbero esserci. Sui 1000 di street price é una bella macchina. la cerco nera e non l'hanno , solo argento .Â
Diupen Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 hour ago, mastergiven said: Mah, guarda, essendo macchina recente e molto diffusa, problemi non dovrebbero esserci. Sui 1000 di street price é una bella macchina.   che ficata questo lettore. Rapporto qualità prezzo era il top. Â
albicocco.curaro Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa A mio parere meglio un DAC tipo il Topping E70 Velvet ed un lettore CD entry level come meccanicaÂ
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora