Vai al contenuto
Melius Club

Prephono Bmc PH101/Mcci (confronto con Aqvox)


Messaggi raccomandati

antonio_caponetto
Inviato

Mi rivolgo a tutti i forumers per sapere se qualcuno ha o ha avuto questo prephono della BMC, inizialmente siglato PH101, poi (a quanto ho capito) ridenominato MCCI e da ultimo ci hanno aggiunto un “signature” che fa figo….

Il progettista è Carlos Candeias, e il progetto, sebbene adesso sotto marchio BMC, penso sia sostanzialmente uguale al pre phono Aqvox.

Essendo più recente (dopo che Candeias ha lasciato Aqvox) e con prezzo di listino più alto, sarebbe logico attendersi dal BMC un affinamento e forse componenti più qualitativi. 
Il BMC ha alcune opzioni di usabilità che l’Aqvox non ha: con dei jumper da collocare internamente si può variare il guadagno, la resa dei bassi, il filtro subsonico (che Aqvox permette invece di inserire con tastino).

Essendo un soddisfatto possessore dell’Aqvox e apprezzando la filosofia mi chiedo se il BMC sarebbe un upgrade effettivo e se ne valga la pena.

 

 

IMG_0904.thumb.jpeg.d84f19d8e5ad3e194bcd895c03341557.jpeg

Inviato
33 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

Essendo più recente (dopo che Candeias ha lasciato Aqvox) e con prezzo di listino più alto, sarebbe logico attendersi dal BMC un affinamento e forse componenti più qualitativi. 

Mica è detto, se passi da ditta ad alta efficienza a ditta a bassa efficienza ti ritrovi con lo stesso prodotto che costa di piu, o con difetti, chi può dirlo

Inviato

Anche io uso da anni con soddisfazione un Aqvox phono, come da progetto, ossia con ingresso xlr: e anche io ho pensato più volte al BMC

 

Tuttavia, appagato dal risultato sonoro, frenato dal costo per me elevato, e memore del detto che chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova...ho sempre desistito.

 

Inoltre c'è il dubbio di quali e quanti miglioramenti siano effettivamente ottenibili, un prezzo più elevato non sempre è indice di migliori prestazioni.

 

Gli Aqvox sono fatti in Cina, il non so ma non credo, già questo, unito ad una veste estetica più curata, potrebbe avere il suo peso.

 

Ci vorrebbe un confronto diretto

antonio_caponetto
Inviato

@Coltr@ne infatti....ho scritto "sarebbe logico attendersi..." e per questo cerco informazioni dirette. Di progetti rifatti, aumentandone il prezzo con abili mosse di marketing, se ne sono visti molti.....

 

@micfan71

Mio stesso stato d'animo. Ma recentemente ne ho visto qualcuno in vendita usato a cifre abbordabili e la curiosità di è risvegliata. 

Tu come usi Aqvox? Utilizzi il collegamento al braccio con lo schema RCA/XLR da loro stessi indicato? 

Che BMC Phono e Aqvox phono siano sostanzialmente la stessa circuitazione me ne sono convinto proprio confrontando i consigli sugli schemi di cavi da utilizzare proposti sia nel manuale Aqvox che in quello BMC, oltre che nella altre descrizioni. 

Io uso Aqvox con testina Sheltero 501 II, che ha una tensione d'uscita 0,5mV e una impedenza interna 14 ohm. Dell'Aqvox leggo spesso in giro che si interfaccia ottimamente con testine a bassa impedenza interna, date le caratteristiche  circuitale, ma, dopo aver studiato e cercato di capire più possibile, mi sono convinto che il vero parametro elettrico importante, e che deve essere basso, è il rapporto volt/ohms che nel caso della mia è 0,0357. 

 

Inviato
2 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

Dell'Aqvox leggo spesso in giro che si interfaccia ottimamente con testine a bassa impedenza interna

La mia esperienza sull'Aqvox non è andata proprio così.

Il peggior abbinamento l'ho avuto con la Ortofon Cadenza Red (5 ohm), mentre il migliore è stato con una MC ad alta uscita: la Denon DL160 (160 ohm). Nel mezzo ci sono state: Benz ACE SL, Denon DL103, Hana SL

capodistelle
Inviato
3 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

Sheltero 501 II, che ha una tensione d'uscita 0,5mV e una impedenza interna 14 ohm.

Sicuro? A me risultava 0,4mV e 10 ohm.

antonio_caponetto
Inviato

@capodistelle Hai ragione! 

Nel senso che i dati citati sono giusti, ma ho sbagliato a scrivere, la mia è una terza serie (III) e non una seconda! Quelli riportati sono quelli pubblicati dalla casa. 

Peraltro, per dire che non c'è mai nulla di categoricamente certo, per la 501 II, Vinylengine da una uscita di 0,5 e TheAnalogDept. di 0,4....

Inviato

@antonio_caponetto ho un braccio Morsiani che esce cablato già con gli xlr, l'ho sempre usato così.

Come testina ho una semplice ed economica DL103r , ristilata in boro da Torlai dopo un mio incauto ghigliottinamento.

 

L'assieme suona benissimo per me, sicuramente si può avere di più, soprattutto lato testina, ma per le mie esigenze al momento basta.

 

Un mio amico ha la stessa configurazione Aqvox / Morsiani ma come testina una Goldring Eroica: anche in quel caso un ottimo interfacciamento. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...