Vai al contenuto
Melius Club

Tessuto non tessuto TNT per rivestire lana di roccia


Messaggi raccomandati

Inviato

Devo acquistare del Tessuto non tessuto TNT per rivestire dei pannelli di lana di roccia, come protezione per evitare di respirare la polvere cancerogena

 

Come deve essere secondo voi il TNT, di quale grammatura da una parte per proteggere bene, dall'altra per fare comunque passare aria per far lavorare il pannello di lana di roccia dal punto di vista acustico?

 

Ad esempio questi due sono molto diversi come grammatura

 

https://amzn.to/3z9kGuC

 

17 g/mq circa

 

Mentre questo è 100 g/mq

 

https://www.tecnomat.it/it/rot-tessuto-non-tessuto-100gr-1x10m-bco-12087485/

 

grazie

 

 

 

Fabio Cottatellucci
Inviato

 

1 ora fa, davenrk ha scritto:

rivestire dei pannelli di lana di roccia, come protezione per evitare di respirare la polvere cancerogena


Ciao davenrk, scusa ma questa frase mi fa un po' accapponare la pelle... ma se sei sicuro che si tratti di lana di roccia di tipo cancerogeno? Possibile che sia in commercio? E, se sì, io al tuo posto eviterei proprio di mettermela dentro casa, altro che cercare il tnt giusto... e poi, qual è il livello di rischio accettabile? Questo, sempre che io non abbia capito male qualcosa...


PS mi pare che in questi in questi giorni mi sia già capitato di esprimerti il mio disaccordo su una tua idea; non vorrei mai che pensassi che sia una questione personale, è stato un semplice caso, io scrivo sempre pensando di dare un parere costruttivo :classic_smile:

Inviato
30 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ciao davenrk, scusa ma questa frase mi fa un po' accapponare la pelle... ma se sei sicuro che si tratti di lana di roccia di tipo cancerogeno? Possibile che sia in commercio? E, se sì, io al tuo posto eviterei proprio di mettermela dentro casa, altro che cercare il tnt giusto... e poi, qual è il livello di rischio accettabile? Questo, sempre che io non abbia capito male qualcosa...

Mi sono sbagliato, non è lana di roccia, ma fibra di vetro.

In ogni caso la domanda rimane la medesima. E' questa sotto.

Non so quanto sia e se sia cancerogena....ma x mia sicurezza voglio rivestirli.

 

image.png.b3ab8eba5af00332168ca84fb8e36c8e.png

 

 

30 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

PS mi pare che in questi in questi giorni mi sia già capitato di esprimerti il mio disaccordo su una tua idea; non vorrei mai che pensassi che sia una questione personale, è stato un semplice caso, io scrivo sempre pensando di dare un parere costruttivo :classic_smile:

Non c'è problema figurati, anzi, scrivo apposta per raccogliere più opinioni possibili, anche discordanti, prima di decidere definitivamente...e ci sta che possa cambiare idea...:classic_smile:

 

Inviato

Esatto: non sono cancerogene ma provocano irritazione sulla pelle quando sono maneggiate. Usa dei guanti lunghi almeno fino al gomito, un camice usa e getta di tnt, mascherina e occhiali da lavoro.

  • Thanks 1
Inviato

sono "semplicemente" materiali urticanti.

fastidiosi.

chiaro che non ci sono protezioni, a parte me e pochi altri, chi apre le casse ?

io ho lavorato sui miei diffusori abbastanza a lungo e proprio per questo motivo ho pensato alla fasciatura e devo dire che lavoricchiando in casa e' stata un'ottima scelta.

il "tessuto" l'ho preso dal fai da te nel reparto giardinaggio, infatti si usa per riparare alcuni tipi di piante nelle giornate piu fredde.

quando l'ho preso non ho assolumente notato la grammatura, comunque il mio e' molto, molto  sottile , leggerissimo. venduto a rotolo, x ridurre le dimensioni del tubo e' avvolto doppio strato ma basta sbrogliarlo.

i "cuscini" realizzati li ho chiusi con qualche punto di pinzatrice.

buon divertimento

:-)

(chiaramente ognuno poi fa come preferisce)

 

  • Thanks 1
Inviato

@davenrk Io ho usato TNT da giardinaggio,acquistato in un consorzio agrario,non ti so dire la grammatura,ma una volta maneggiato per rivestire la lana di roccia e posizionato non dovrebbero esserci problemi di uscita polveri...

Come dice @ste_73non è cancerogena ma "fastidiosa" sulla pelle se non si adottano le misure necessarie (mascherina,guanti,ecc,ecc)..

Saluti

Andrea

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Per la cronaca, esiste la lana di roccia solubile che risolve il problema, unico vincolo è che deve essere posizionata in luoghi asciutti altrimenti … si scioglie

  • Thanks 1
Inviato

@stefano_mbp non mi risulta esista lana di roccia solubile...forse intendevi dire bio-solubile: è la caratteristica che ne determina la non pericolosità (tutta la lana di roccia venduta in Italia è bio-solubile).

Inviato
1 ora fa, ste_73 ha scritto:

forse intendevi dire bio-solubile

Sì, biosolubile quindi di fatto solubile anche in acqua (verificato personalmente)

In realtà in commercio ci sono entrambi i tipi, così mi ha spiegato il mio fornitore, ma per applicazioni “domestiche” il tipo biosolubile è fortemente consigliato.

Inviato

Non sapendo se la scelta del materiale è imprescindibile, potresti anche pensare di fare tutto solo con il TNT così levi il problema dell'urticante alla base

Per l'edilizia esiste quello da 400g/mq (ad es. per separazione di strati o per protezione delle impermeabilizzazioni a tergo muro o in galleria) che è spesso circa 5mm, facendone più strati fino ad arrivare alla dimensione voluta/necessaria

Non sarà banale da trovare e forse ne devi prendere un rotolo intero, ma valuta

Di sicuro è il materiale ideale per fare i famosi (?!) sottotappeti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...