Vai al contenuto
Melius Club

Ma questa moda del bilanciato a tutti i costi ha stancato solo me?


Messaggi raccomandati

Inviato

Scusate lo "sfogo", ma davvero questa moda del bilanciato ovunque mi sta stancando assai.

Sembra che se un apparecchio sia sprovvisto di uscite/ingressi bilanciati sia una schifezza.

Ora, riconosco indubbiamente una superiorità meccanica del connettore XLR, anzi, mi piacerebbe vederne uno simile anche per le connessioni single ended, magari ben più piccolo, ma per il resto....basta!

9 su 10 apparecchi provvisti sia di RCA che XLR  sono bilanciati "farlocchi", ovvero un IC che fa quello sporco lavoro. E 9 volte su 10 mi son ritrovato a preferire l'ascolto con connessione RCA senza il minimo dubbio.

In 40 anni avrò preferito l'ascolto su connessione bilanciata forse 3/4 volte, in presenza di bilanciamento reale, non farlocco, per il resto...stendiamo un velo pietoso.

Secondo me tanti si fanno infinocchiare dal fatto che il livello d'uscita sia a +4dB invece che a - 10dB che è il livello consumer e la sensazione di maggior "tutto" è dovuta principalmente a questo.

Solo che siamo arrivati al punto che se non ti colleghi in XLR non fa figo...eh no, davvero non ci siamo, apparecchi che potrebbero lavorare benissimo in single ended vengono stravolti per star dietro alla moda del momento, trainata da sti cacchio di DAC che ormai stanno invadendo il mercato e al prezzo delle patate ti fanno anche il caffè.

Il bilanciato ha senso se hai 20/30 metri di cavo, quindi nel pro ha senso, anzi spesso è indispensabile, ma per un metro no!

O se sei immerso in un campo estremamente disturbato da rumori di varia natura, cosa assai improbabile se uno non fa delle solenni spaghettate di cavi dietro al mobile.

Apparecchi che potrebbero essere più piccoli, sottili e maneggiabili devono "ingrassare" per far posto alla fighissima connessione XLR...per far cosa poi? 1 metro di strada tra un apparecchio e l'altro. 

Ho detto la mia, sicuramente sbagliando, ma oggi mi stanno sui cohones le connessioni bilanciate, domani chissà...:classic_biggrin:

Inviato

@Audio_Max Per non parlare dello sbattimento quando il pre è a valvole e il raddoppio dei dispositivi costringe a matchare tubi alla perfezione pena decadimento delle prestazioni con costi ormai da follia.

Inviato

Io ho tutto sbilanciato e  non facciamo battute 

Inviato
26 minuti fa, Audio_Max ha scritto:

connettore XLR, anzi, mi piacerebbe vederne uno simile anche per le connessioni single ended, magari ben più piccolo, ma per il resto....basta

Io uso degli eccellenti next gen di wbt com mandrino  la versione di rame è ottima quella d'argento ancora meglio 

Inviato

Il bilanciato con cavi lunghi 70 cm. Ha poco senso , visto che le connessioni sbilanciate se , non lunghe suonano meglio . 
 

poi ognuno faccia come vuole , io fino a 2 m. Di lunghezza userei sempre connessioni rca , potendo scegliere . 

Inviato

Tutta una moda, non sanno più cosa inventarsi. Lasciassero almeno la possibilità di scelta, invece restringono il campo. Ovvio che chi progetta elettroniche solamente dotate di connessioni xlr restringe il campo alle sole clientele col portafogli grasso, visto che in hifi é praticamente un lusso.

  • Melius 1
Inviato

In realtà come tutte le cose va vista caso per caso, non c'è una legge univoca e il discorso lunghezza conta fino ad un certo punto, i cavi bilanciati sono di loro più silenziosi, infatti spesso risultano già di per se, più asciuttini e controllati.

I cavi RCA già di loro sempre a parità di cavo sono solitamente più musicali, dipende da impianto ad impianto come si abbinano, ma anche dalle elettroniche, alcune elettroniche pure se c'è la connessione XLR qualsiasi cavo ci metti suona malissimo (mi è capitato con un pre Norma), mentre altre elettroniche suonano solo con cavi XLR (alcuni Audio Research), non facciamo sempre la solita diatriba tipo analogico/digitale o valvole/stato solido.

Non c'è una legge è meglio quello o è meglio l'altro, va provato, solo che non sempre si hanno a disposizione gli stessi cavi per fare prove e quindi molte prove lasciano anche il tempo che trovano.

  • Melius 1
Inviato

Io  ora sono completamente sbilanciato ( .... e  la lunghezza è quella giusta! :classic_dry: ) ... quando avevo il pre Audio Research Ref. 3  preferivo  il bilanciato tra pre e finali. 

Inviato

@Audio_Max mah..guarda io opero nel mondo PRO audio da tanti anni, ed il bilanciato nel mondo consumer ha motivo solo per "moda", non ha nessun vantaggio pratico, non influisce sulla qualità in alcun modo

Anzi, posso dire che a volte pur di poter dire che una apparecchiatura ha anche uscita bilanciata magari mettono un circuito aggiuntivo di uscita per "bilanciare" una uscita nativamente sbilanciata, quindi per seguire le mode si fanno operazioni che degradano solo il segnale

Nelle apparecchiature (tipo i DAC) nativamente bilanciati l'unico vantaggio è un doppio livello di uscita, di solito 2V negli sbi e 4V nei bilanciati, ma è perchè i chip DAC sono concepiti nativamente bilanciati

Per il resto sono tutte fandonie, pseudo-novità vecchie come il cucco che non hanno vantaggi, ma solo per spillare qualche soldo agli appassionati

  • Melius 1
Inviato

Una prova tra un apparecchio bilanciato vero diciamo ad un costo x ed un altro  stesso circuito ma con ad esempio migliore alimentazione e migliore componentistica per portarlo allo stesso costo qualcuno l'ha mai fatta?

Aloia da sempre dice che il bilanciato in campo home non ha ragione di esistere.

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Alois da sempre dice che il bilanciato in campo home non ha ragione di esistere.

Beh meno male, se lo dice lui...:classic_biggrin:

Inviato
21 minuti fa, Dufay ha scritto:

Aloia da sempre dice che il bilanciato in campo home non ha ragione di esistere.

Io penso che un qualsiasi tecnico serio in campo audio non possa dire altro.

Se dice altro è perché ne ha un tornaconto.:classic_ninja:

Inviato

Tempo fa sostenni a lungo una discussione con un idiota il quale sosteneva che il progettista di un certo amplificatore fosse un ricottaro perché metteva degli XRL in parallelo agli RCA sull’ingresso di segnale, perché, diceva, che lo spacciava per un ingresso bilanciato mentre non lo era (sottolineo che l’apparecchio ha tanto di serigrafie con lo schema di collegamento. Hai voglia a spiegare all’idiota che il costruttore lo faceva perché gli XRL suonano meglio degli RCA.

Inviato
6 minuti fa, password ha scritto:

e dice altro è perché ne ha un tornaconto

Ma sicuro è proprio il tipo .

 

Ahahah ahaha ahah

Inviato
10 minuti fa, Paolotto ha scritto:

il costruttore lo faceva perché gli XRL suonano meglio degli RCA.

Mi sembra che la maggioranza qui dica il contrario, io ho solo RCA, non ho elettroniche di un certo costo dove l'XLR è praticamente d'obbligo.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

il bilanciato nasce nel pro per due prdini di motivi, il primo è che nel pro una connessione di 30 metri è corta, la ceconda è che nel pro spesso bisogna fare interventi al volo in condizioni di scarsa visibilità e con il bilanciato è materialmente impossibile collegare tra loro due ingressi o due uscite. Nel nostro mondo bisogna intendersi, la logica vuola che si colleghino in bialciato due apparecchiature nate bilanciate e i sbalanciato quelle nate sbilanciate. per me le doppie connessioni rca ed xlr non hanno senso da un punto di vista tecnico, possono esistere solo per permettere provvisoriament di collegqre tra loro apparecchi che don dovrebbero esserlo, se ho un pre bilnciato che mi piace mi prendo un finale bilanciato non mi cerco un finae sbilanciato e poi maledico il progettista. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...