Vai al contenuto
Melius Club

Ma questa moda del bilanciato a tutti i costi ha stancato solo me?


Messaggi raccomandati

Inviato
21 minuti fa, fabbe ha scritto:

Di solito il rapporto s/n migliora con il bilanciato

Sì, se si tratta di elettroniche bilanciate "vere"; in quelle con bilanciatori e sbilanciatori, se tali stadi sono attivi introducono rumore, di solito, fruscio e, se tale rumore è più intenso di quello che captano i cavi, il gioco non vale la candela.

Da me è tutto bilanciato vero e, se uso in single ended, il s/n peggiora per via degli stadi sbilanciatori.

Ho sentito invece elettroniche più blasonate andare meglio in s.e che in bilanciato proprio perché non bilanciate.

  • Melius 1
Inviato

@enzo966

Fantastico!

Proprio qui volevo arrivare.

Ho notato che parecchi finali dichiarano per esempio SNR 110dB su XLR e 116dB su RCA.

Ecco in questo caso SNR su RCA migliore.

Questo credo sia sinonimo di bilanciato con IC.

 

Inviato
5 minuti fa, Audio_Max ha scritto:

Questo credo sia sinonimo di bilanciato con IC.

Direi di sì; nei casi che avevo udito il gap era anche molto maggiore.

Inviato

Alla fine va seguita la strada pensata dal costruttore, anche per questo utilizzare pre/finale dello stesso marchio non è mai una brutta cosa. 

  • Melius 1
Inviato
57 minuti fa, Audio_Max ha scritto:

dichiarano per esempio SNR 110dB su XLR e 116dB su RCA.

Premesso che della sfida non mi freghi nulla e che a prescindere (Totò docet) andrebbe provato sempre il migliore non in termini numerici. Quei dati sono esemplari, sfido chiunque sappia discernere quei numeri ad orecchio. Per la cronaca il rapporto SN totale è dato dal peggiore della catena, se il vostro gira ha 70 db di SN quello è il dato che ascolterete.

Inviato

Rimane però la domanda iniziale: se le prestazioni massime che si possono ottenere in home in sbilanciato sono uguali al bilanciato,  e questo si porta dietro il raddoppio di tutta la componentistica con tutto quello che comporta ( prezzo, peso, probabilità di guasti etc.) perché si è imposto nel mercato? 

Io mi sarei comprato volentieri un AR ls22 ma dentro ci sono 8 valvole e88c o varie equivalenti, se ne devi accoppiare 2 quartetti uguali ci vuole un pozzo di soldi per ottenere cosa?

Cui prodest.

Inviato
6 minuti fa, giangi68 ha scritto:
1 ora fa, Audio_Max ha scritto:

dichiarano per esempio SNR 110dB su XLR e 116dB su RCA.

Premesso che della sfida non mi freghi nulla e che a prescindere (Totò docet) andrebbe provato sempre il migliore non in termini numerici. Quei dati sono esemplari, sfido chiunque sappia discernere quei numeri ad orecchio. Per la cronaca il rapporto SN totale è dato dal peggiore della catena, se il vostro gira ha 70 db di SN quello è il dato che ascolterete.

Si infatti...stare a menarsela per differenze del genere è come vantarsi che il proprio finale ha risposta in frequenza fino a 30KHz, perfettamente inutile perchè fuori dal mondo percettibile

Poi giustamente ero bambino quando si diceva degli impianti Hi-Fi "la catena è tanto forte quanto il suo anello più debole" 

Lavorare in bilanciato ha un senso solo ed esclusivamente quando la apparecchiatura utilizza questa modalità in forma nativa, come i chip DAC o poche altre situazioni...tutto il resto è trovata commerciale

Inviato

Però vi farei ascoltare la differenza del mio ampli cuffia Bryston BHA-1, quando si utilizza l'ingresso RCA e quando invece quello bilanciato XLR: un altro modo di suonare, al di là del diverso volume (che nel primo caso, con talune cuffie, può risultare risicato). 

In ogni caso, la qualità meccanica della connessione XLR la vedo nettamente superiore a quella RCA, a volte mi sono capitati cavi con dei connettori che si ''accoppiavano'' male con l'ingresso e tendevano a sfilarsi con una certa facilità.

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, naim ha scritto:

Però vi farei ascoltare la differenza del mio ampli cuffia Bryston BHA-1, quando si utilizza l'ingresso RCA e quando invece quello bilanciato XLR: un altro modo di suonare, al di là del diverso volume (che nel primo caso, con talune cuffie, può risultare risicato). 

Sicuramente la differente uscita comporta un diverso circuito che influisce sul suono, non è per il fatto che è bi o sbi

Sul discorso della qualità della connessione sono molto d'accordo, il connettore XLR è altra galassia rispetto ad RCA...è come la differenza tra connettore DVI e HDMI, chi ha inventato l'HDMI lo prenderei a schiaffi...:classic_sad:

Fabio Cottatellucci
Inviato
21 ore fa, Audio_Max ha scritto:

Scusate lo "sfogo", ma davvero questa moda del bilanciato ovunque mi sta stancando assai.


Se stai appresso a tutte le mode senza senso di quest'hobby...

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

il mio pre Nordlys lo ho fatto modificare dal costruttore Estro Armonico da RCA in bilanciato a trasformatori in entrata e in uscita con trasformatori Sowter , non c'è confronto , in bilanciato và decisamente meglio su tutta la banda audio e non si tratta semplicemente di volume... Unico neo, bilanciato a trasformatori costa, ma ne vale la pena.  

  • Melius 1
Inviato

Non mi è mai stato chiaro come sia possibile stabilire, parlo da semplice utilizzatore, quando un apparecchio, dotato di entrambi i sistemi di connessione (RCA e XLR) sia effettivamente bilanciato o meno ... 

Inviato
9 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

il mio pre Nordlys lo ho fatto modificare dal costruttore Estro Armonico da RCA in bilanciato a trasformatori in entrata e in uscita con trasformatori Sowter , non c'è confronto , in bilanciato và decisamente meglio su tutta la banda audio e non si tratta semplicemente di volume... Unico neo, bilanciato a trasformatori costa, ma ne vale la pena.  

Ma sicuramente...con quello che avrai speso non poteva in nessuna maniera andare peggio...:classic_biggrin:

Inviato
11 minuti fa, Capa ha scritto:

Non mi è mai stato chiaro come sia possibile stabilire, parlo da semplice utilizzatore, quando un apparecchio, dotato di entrambi i sistemi di connessione (RCA e XLR) sia effettivamente bilanciato o meno ...

Dovresti consutare lo schema elettrico dellla apparecchiatura, dove le uscite sono bilanciate vere quando i due poli del segnale (caldo e freddo) sono sollevati dalla massa del circuito, ogni uscita + e - del segnale fa capo ad un circuito buffer di uscita

Tutto il resto è fuffa, artifici inutili che modificano la timbrica dell'apparecchio inutilmente

Inviato

@ferroattivo mah guarda, io ho fatto placcare in oro il pannello frontale del mio Audio Analogue Donizetti, non puoi capire...la gamma medio-alta è sbocciata, rifiorita, un enorme passo avanti in qualità...ora credo lo farò placcare tutto in oro zecchino, immagino la resa...:classic_cool:

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...