Vai al contenuto
Melius Club

Ma questa moda del bilanciato a tutti i costi ha stancato solo me?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma sicuramente...è dagli anni '80 che vendo prodotti audio e video, sono stato agente di commercio per la mia zona per tanti brand, perlopiù professionale, ma tantissimi clienti nel mondo Home, sono appassionato, autocostruttore, progettista...di circuiti di uscita a trasformatori ne ho sentiti, ma sicuramente non il tuo nel tuo sistema, per cui quello che dico io e tutti quelli del forum lascia il tempo che trova...quello che dico io è che bilaciare un segnale è perfettamente inutile, non aggiunge nulla alla qualità, ma modifica solo la timbrica, in quanto inserisce stadi di circuito attivo o passivo che siano che introducono distorsioni, piacevoli o meno, tutto qui

Quindi posso capire che la tua modifica abbia portato a una diversa resa, ma è una resa diversa, una modifica alla timbrica dell'impianto, maggiore piacevolezza di ascolto, non un aumento di qualità perchè è un controsenso

Inviato

@password il pre è collegato in bilanciato in entrata con il SACD e in uscita con il crossover attivo il quale pilota 4 finali di cui 2 single ended , 1 finale bilanciato , un finale push pull , solo questo ultimo è ancora da modificare in bilanciato sempre a trasformatori. Il miglioramento del bilanciato è molto evidente, il suono ha una dinamica decisamente maggiore ,  la scolpitura del suono è piu' profonda, anche la scena migliora di non poco. Piu' volte ho provato a collegare in RCA , ma il confronto è improponibile.

captainsensible
Inviato

@ferroattivo si ma il miglioramento è dovuto al trasformatore, non dal bilanciamento.

Il trasformatore può essere utile in presenza di disturbi elettromagnetici, perché ha un effetto schermante.

 

CS

Inviato

@captainsensible non so' dirti , non sono tecnico , so solo che bilanciato a trasformatori è il meglio che si possa avere , mi fido di Lorenzo Betti che produce apparecchi che sono fra i primi della classe.. 

Inviato

@maxgazebocomplimenti per la cultura tecnica , ma i tecnici a volte hanno idee diverse ..io mi fido del Betti e finora non ha mai deluso, anzi stupito come nel caso del bilanciato

Inviato
2 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Dovresti consutare lo schema elettrico dellla apparecchiatura, dove le uscite sono bilanciate vere quando i due poli del segnale (caldo e freddo) sono sollevati dalla massa del circuito, ogni uscita + e - del segnale fa capo ad un circuito buffer di uscita

Tutto il resto è fuffa, artifici inutili che modificano la timbrica dell'apparecchio inutilmente

Cioè io e tutti gli altri forumer, esclusi tre o quattro, non potremo mai saperlo ... :classic_ninja:

 

Inviato

@naim

7 ore fa, naim ha scritto:

Si, può essere che sia così. O magari un problema del cavo utilizzato.

In prima battuta mi è venuto da discolpare Esoteric perché un costruttore che dedica un paragrafo alla qualità della propria circuitazione bilanciata, mi fa pensare che sia impossibile che le sue elettroniche possano essere causa di un suono ''ovattato'' se connesse tramite XLR.

 

Se @dago ha un integrato o un pre ad un solo telaio MC non è bilanciato, comunque perlomeno con lettori MC, non ho provato con altri apparecchi nessun problema ad usare gli XLR, anzi anche se non bilanciati suonano comunque meglio, meno reiezione ai disturbi, più silenzio di fondo e suono globalmente migliore.

Ora che ci penso l'unico apparecchio extra MC che ho testato sul mio sistema in XLR è stato l'Aurender A10 che è uno streamer/dac dove gli ho preferito l'uscita RCA, ma non perché in XLR andasse male, ma già era freddino di suo e con l'RCA si era un filo addomesticato il suono, anche se per fortuna lo avevo in prova, ma non l'ho preso in quanto comunque il suono non mi aveva fatto impazzire.

A volte dipende dai gusti personali o incompatibilità sonore tra apparecchi con direzioni timbriche semplicemente diverse.

A me un filo di calore piace, non deve essere eccessivo, ma un pochino si, le freddezza assoluta non fanno per me pur riconoscendo altre doti di pulizia e trasparenza, ma che reputo ci possano essere comunque anche con un po' di umanità sonora.

Inviato

@ferroattivo non voglio assolutamente mettere in dubbio niente e nessuno, non mi interessa proprio, dico solo che un trasformatore é un componente semplice meccanicamente, ma anche complesso in regime dinamico, ossia inserito in un circuito... ha la facoltà di essere molto invasivo sulla resa totale per motivi di impedenza offerta, eventuale caratteristiche del traferro, saturazioni varie, risposta in frequenza del componente stesso in base al circuito dove viene inserito...io il trasformatore lo inserivo nei circuiti solo per estrema ratio, proprio se non avevo altra scelta, altrimenti me ne guardavo bene, troppo invasivo ..ma i gusti son gusti quindi alzo le mani

 

P.S. comunque i tecnici non é che hanno idee diverse, diciamo che forse approcciano queste cose con meno "romanticismo" e si lasciano influenzare meno dalle apparenze...ma entriamo troppo nel soggettivo, mi fermo qui

Inviato

@Capa ma no, basta pubblicare lo screenshot della parte del circuito di uscita e si capisce insieme...non sono un progettista elettronico, solo perito...ma qualcosa ne mastico :classic_biggrin:

Inviato

@PietroPDP  @naim 

Premetto che sono un fruitore di hi fi easy , nel senso che ascolto musica e cerco di ascoltarla al meglio possibile; se quel che ascolto mi piace mi sta bene così e sono interessato quel tanto che basta al perchè ed alla tecnica, soprattutto visto che per forma mentis, per quello che ho studiato e per quello che ho fatto nella vita... ci capirei poco o nulla. (Sempre ben venga quindi chi ne sa più di me e... mi illumina:classic_smile:).

Ciò premesso gli elementi in mio possesso sono, come detto, una richiesta di informazioni all'importatore che, rapido e cortese, mi rispose che era probabile che sentissi meglio con collegamenti RCA, che a mio sommesso avviso vuol dire che si sente meglio con collegamenti RCA, altrimenti mi avrebbe risposto qualcosa del tipo: strano, verifichi, non ci risulta ecc. ecc.

Poi, non ricordo chi ma credo lo stesso importatore, qualcuno mi ha spiegato che nessun McIntosh ha uscite bilanciate reali; infine un paio di anni or sono, ricordo che proprio sul Melius un utente scriveva che alla Ricable avevano consigliato collegamenti RCA per i McIntosh in quanto preferiti dalla maggioranza della clientela.

In più ci metto le risultanze del mio udito... e concludo che i McIntosh apprezzino i collegamenti unbalanced.

 

Inviato

@dago che in MC alcuni prodotti non siano bilanciati è vero, come detto solo i lettori, i pre a due telai, non perché sono 2 telai, ma perché quelli sono bilanciati e i finali dal 452/462 in su, quindi anche i mono.

Sul discorso di preferire gli XLR agli RCA, non è sempre detto, io suo con soddisfazione il collegamento XLR, ho gli stessi cavi RCA, non è che sia un problema in caso.

Con alcune macchine di altri brand anche io ho preferito gli RCA, c'è solo da provare, quello che dicono gli altri ormai non per fare lo spocchioso, ma preferisco verificare di persona che molte cose che si leggono non mi ci sono trovato minimamente.

Per curiosità che cavi XLR hai usato per prova e che cavi RCA usi?

Si tratta dello stesso modello nelle due versioni?

Perché in caso contrario, i fattori della non riuscita del collegamente XLR meno performante può dipendere da quello, io pure ho una coppia di cavi XLR Professionali che tengo per i cavoscettici, meglio il cavo bianco e rosso RCA in quel caso.

Inviato

Io ho pre Conrad Jhonson (Pv10 e Premier 17SL2) e sono tutti con ingressi e uscite RCA come gli attuali anche di costo elevatissimo.

I cavi di RCA da me costruiti sono in semibilanciato. Ma ora li assemblo completamente sbilanciati. Mai avvertito alcun disturbo e diversità di suono, anzi.

Inviato

@PietroPDP VDH the Valley nelle due versioni. E mi sono fatto l'idea che il collegamento in XLR sia o possa essere, come dire, più "problematico" in genere.

Sull'Esoteric per esempio, oltre a dover deselezionare RCA e selezionare XLR dal menù, posso aumentare il livello di uscita XLR, con l'avvertenza espressa, dalle istruzioni, di verificare il risultato che potrebbe essere peggiorativo.    

Inviato

@dago Allora già è una prova con un senso e quindi affidabile con stesso cavo, non saprei da cosa dipende il risultato non all'altezza, però se è andata così usa gli RCA senza pensarci.

Infatti come dico sempre mai dare nulla per scontato, provare e stop.

Da me fatte varie prove la timbrica non cambiava molto tra RCA e XLR, ma con gli XLR c'era maggiore silenzio di fondo, suono più preciso e a fuoco, un pizzico di musicalità in meno. la coperta è sempre corta da qualche parte, dipende poi dai gusti personali o da cosa si cerca in una riproduzione.

Sul discorso di alzare l'uscita in XLR non mi sembra una buona idea a prescindere, perché già le uscite XLR escono con più voltaggio e quindi spesso anche con relativo aumento di volume, poi si rischia di saturare facilmente.

Inviato
Il 14/6/2023 at 13:00, PietroPDP ha scritto:

mi è capitato con un pre Norma

Perchè come dice lo stesso Rossi, i suoi apparecchi non  sono assolutamente bilanciati e come ripete sempre se possibile usare gli RCA

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...