Vai al contenuto
Melius Club

Eredità di passione...


fabrizio74

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a Tutti.

Sono un appassionato come Voi alla musica ed ai dispositivi che ci regalano emozioni..

Da molti anni cerco un equilibrio e mi appassiona farlo.. in particolare mi piacciono le elettroniche vintage..

Ho iniziato grazie ad un mio zio che mi ha trasmesso questa passione una ventina di anni fa regalandomi una coppia di B&W 602 ed un integrato Pioneer A-400 con un CD 72, mi si è aperto un mondo.. e dopo tanti anni e vari cambi ho raggiunto un buon equilibrio con un Accuphase E211 ed una coppia di Jamo 507 ed uno streamer Node2i.

Gli anni sono passati e la persona che orgogliosamente mi ha iniziato nell'arte della curiosa ricerca del bel suono è passato a miglior vita.. e mi ha omaggiato dei suoi gioielli, tutti intonsi e in alcuni casi restaurati in modo professionale..

Si tratta di un integrato Pioneer A-27 una coppia di Grundig 2500a e di Pioneer CS-T8 ed un vecchio enorme giradischi sempre Pioneer PL41.

Chiedevo a Voi più esperti del sottoscritto che in un momento di nostalgia pensando al mio zio ho sostituito il mio aristocratico E-211 con il pesante Pioneer A-27.

Come è possibile?

Cosa ho inseguito negli anni senza mai capire cosa stavo realmente cercando?

Perché questo integrato del 1980 suona cosi straordinariamente musicale.. e non riesco a trovare dei punti deboli..

Ho trovato articoli in siti internazionali che parlano dell'A-27, ma per natura non mi sono mai fidato delle recensioni troppo da giubilo.

Probabilmente con il tempo si viene condizionati dai marchi e da quanto si spende più che dalle nostre orecchie.

Inviato

Sicuramente il marchio può abbagliare e condizionare le valutazioni: in questo caso stai paragonando un entry level, dal nome altisonante ma sempre entry level, con quello che da molti è sempre stato considerato uno dei Pioneer musicalmente più riusciti.

Inviato

Pioneer gli amplificatori li sapeva fare. Anche altri costruttori giapponesi di coordinati avevano in catalogo apparecchi di qualità ma spesso non li esportavano.

Inviato

Almeno visivamente il confronto è impietoso.

 

pioneer_a-27_inside.jpg

e-211(3).JPG

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@fabrizio74 il pioneer a27 è stato uno dei top della pioneer qunado l'hfi faceva fatturati impoeranti e le ditte jap specializzate facevano a gare ad avere in catalogo prodotti eccelenti che facvano da triano alla vendita del loro cor busienss (am0li entruy e mid level).

gli accuphase di quel periodo ero validi e ben realizzati, ma presentavano problemi di pilotaggio (causa protezioni eccessive) che non li rendevano universali.il pioneer non solo è più ptente su 4 ohm ma pilota con autrevolezza carici dofficili che in hfi sono ls norms e non leccezione

Inviato
42 minuti fa, Bazza ha scritto:

...in favore del Pioneer.

Quel Pioneer, solo per per dirne una, montava potenziometri sigillati ALPS non solo per il volume, ma anche sul balance ed i controlli di tono.

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, magoturi ha scritto:

Ma...insomma....non direi:

 

infatti...non è che vedendo come è fatto dentro si riesce a capire come suoni, entrambi per quel che si può vedere adottano esteticamente una soluzione priva di cablaggi volanti, ma ancora non basta.....

Inviato
50 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

non è che vedendo come è fatto dentro si riesce a capire come suoni,

La cosa però predispone il tuo cervello al buon suono..."un apparecchio così ben fatto NON PUÒ suonare male" 😁

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, v15 ha scritto:

La cosa però predispone il tuo cervello al buon suono..."un apparecchio così ben fatto NON PUÒ suonare male"

 

Purtroppo è quello che accade quando chi è attento alle novità hi-end si accinge ad ascoltare elettroniche con frontali spessi diversi cm. assai opulenti.

  • Melius 1
Inviato

@spersanti276 mah....ho diversi amici e conoscenti che hanno il 719 ed il 919 e non hanno mai avuto problemi, non saprei...comunque grazie per l'info utilissima :classic_smile:

SALVO.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...