enzo966 Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 18 ore fa, CJPV10 ha scritto: da quanto sto leggendo sembra sempre di più che in un impianto siano i cavi a suonare Per l'amor del cielo!
maxgazebo Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 9 ore fa, Fischio976 ha scritto: anni dopo a questi cavi ho cambiato le prese e mi sono ritrovato con il rame "ossidato di brutto ) tanto che li ho buttati, alla faccia di Belden MI dispiace tu abbia avuto questa esperienza, comunque se parliamo di rame a contatto con ossigeno l'ossidazione è la cosa che avviene per natura, per prevenirla di solito il filo di rame viene smaltato, oppure trattato in altro modo per prevenire l'ossidazione superficiale Io non ho nulla a che vedere con la Belden, ma ho usato Km e Km di cavo per cablare regie audio e video sempre perfettamente...ma forse nel mondo professionale le esigenze sono diverse da quello home 1
Lucasan Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 19 ore fa, enzo966 ha scritto: Per l'amor del cielo! Hai letto male tra le righe . Immagina di avere un pre ed un finale AR 25000 euro minimo , due diffusori da 7000 euro un giradischi con testina e step up 8000 euro ed un dac 1000 euro . Stiamo parlando di un impianto da 40000 euro circa a cui devi aggiungerci un portaelettroniche 4 cavi di alimentazione , 4 cavi di segnale i cavi di potenza ed una ciabatta 1 headshell punte sottopunte piedini vari se di cavi ed accessori si spendesse 6/700 euro di media si arriverebbe come minimo a circa 10000 per tutta l’accessoristica chiamiamola così , ora prova a immaginare che al posto di 25000 euro di pre e finale tu ne utilizzassi di usati acquistati x 1000 euro e che la sorgente fosse solo un dac da 500 euro ed i diffusori una coppia di ls2 acquistate per 250 euro , di quei 10000 euro utilizzati per l’impianto principale del costo di 40000 euro ne utilizzeresti 7000 su un impianto del costo di 1700/1800 euro . Ecco come cambiano le percentuali . Nel mio caso specifico l’impianto principale che attualmente non sto utilizzando perché non posso , causa ristrutturazione di casa in corso , ed attualmente sono ubicato in poco più di un monolocale , ha un valore ben superiore agli ipotetici 40000 euro mentre il costo ipotetico dei cavi e dell’impianto che sto ascoltando è assai vicino ai costi dichiarati ( 7000 di accessori e 1800 di impianto ) . 😀
enzo966 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 1 ora fa, Lucasan ha scritto: Hai letto male tra le righe Ma hai letto cosa ho quotato? Il "per l'amor del cielo" era in risposta a: "da quanto sto leggendo sembra sempre di più che in un impianto siano i cavi a suonare". Questa è un'aberrazione che viene fuori dalla narrativa audiophile e la gente ci casca in pieno! 1 ora fa, Lucasan ha scritto: impianto da 40000 euro La mia sola sorgente digitale è costata ben di più.
enzo966 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 23 minuti fa, iBan69 ha scritto: 90% in cavi!? 0,25% in cavi, nel mio caso 1
Lucasan Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 1 ora fa, enzo966 ha scritto: 2 ore fa, Lucasan ha scritto: Ma hai letto cosa ho quotato? Il "per l'amor del cielo" era in risposta a: "da quanto sto leggendo sembra sempre di più che in un impianto siano i cavi a suonare". Questa è un'aberrazione che viene fuori dalla narrativa audiophile e la gente ci casca in pieno! Gia’ . Magari fossero solo i cavi a suonare ! Purtroppo invece non suona un solo elemento , ma la totalità di tutti i “giocattoli” di cui è composto il nostro impianto. E da quanti più “giocattoli” è composto , quanto più probabile è che suoni peggio . Ogni componente per attivo o passivo che sia introduce degli errori , delle mancanze , è inevitabile che sia così , per questo ritengo che meno se ne usino meglio sia . Poi se parliamo dell”audiofilo” …..noi siamo errori con le gambe , basta chiedere a mamme , mogli e fidanzate !!! 😂😂😂
maxpalat Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 Assioma di scuola giapponese ( quella alta ovviamente esoterica) : ” il miglior cavo? Quello che non c’è..” ..cade quindi il discorso ripartizione del budget .
Moderatori Questo è un messaggio popolare. BEST-GROOVE Inviato 20 Giugno 2023 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Giugno 2023 Il 18/6/2023 at 15:31, CJPV10 ha scritto: Non oso immaginare il valore di certi impianti con cavi da centinaia, o migliaia, di euro ognuno. lascia perdere....quelli sono per chi non si sente in pace con se stesso e le sue orecchie se il cavo non costa "almeno" quanto l'elettronica a cui va collegato che altrimenti per lui suonerebbe come fosse rotta. Rimango da anni dell'idea di far tesoro dei vecchi insegnamenti che spendere il 10% max in cavi sulla spesa stanziata per ogni componente da collegarci è più che sufficiente. 3
iBan69 Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 8 ore fa, maxpalat ha scritto: ” il miglior cavo? Quello che non c’è. Tutto wireless! 😄
ascoltoebasta Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 Eureka,Ho la soluzione!!!! Direi di provare più cavi ed ognuno poi ne tragga le proprie conclusioni,esisteranno sempre e comunque i guru,i sapientoni,i creduloni,i suggestionabili e gli indefessi maestri per ognuna di queste categorie,io ho usato questa tecnica e sono a posto,altri son giunti a conclusioni opposte,ad altri ancora va bene raggiungere il "più che sufficiente",l'importante,credo,sia esser soddisfatti del risultato.
Lucasan Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: l'importante,credo,sia esser soddisfatti del risultato Il VERO Audiofilo , non è mai soddisfatto! 😩
Fischio976 Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 i miei cavi ( presi di seconda mano ) costano piu delle elettroniche, che sono autocostruite (da altri) per capire se queste elettroniche erano superiori ad altre, ho dovuto mettere cavi fatti in un certo modo, e i risultati ci sono stati, ( nel mio sistema, nel mio ambiente, ho gradito il loro inserimento.) Citazione; Un cavo puo' migliorare da poco a tanto (due misure che non dicono volutamente nulla) in Base al tuo impianto e da come e' ora ottimizzato, e forse quel tanto puo' essere tanto quanto basta a te, o forse anche no, in questo caso se hai intuito una qualche potenzialita' ne metti un altro che fa la stessa cosa del primo, e poi un terzo che fa lo stesso degli altri 2, allora il tanto che prima non era sufficente forse lo sara' o forse il tanto che bastava sara' diventato cio' che non ti aspettavi dal tuo impianto, o che ti aspettavi, o meglio avresti voluto che fosse. Chiaro??- Francesco 75
ascoltoebasta Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 3 ore fa, Lucasan ha scritto: Il VERO Audiofilo , non è mai soddisfatto! Kakkio,allora sarò un falso audiofilo,che kiulo....perchè io sono soddisfatto.
Questo è un messaggio popolare. PietroPDP Inviato 20 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Giugno 2023 Il 18/6/2023 at 09:47, audio2 ha scritto: io ti posso solo dire un' idea all' incirca che mi sono fatto e cioè che dato per sconatato che nei cavi ci vuole un minimo di qualità, quindi no roba base da negozietto china, secondo me le elettroniche migliori non hanno bisogno di chissà che cavi, sono quelle più medio economiche che ne beneficiano maggiormente. Il discorso è diverso, un cavo fa un suo lavoro nel sistema, a prescindere dalla bontà o meno delle elettroniche o dei diffusori, un cavo di qualità superiore lo senti con una elettronica media e non meno con una buona, perché comunque pure le elettroniche buone non disdegnano minimamente cavi di livello, anzi per dirla tutta, più alzi l'asticella della risoluzione e più senti i difetti, al contrario di quello che si può pensare, quindi un cavo scarso lo senti di più con sistemi di qualità elevata. 1 2
maxpalat Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 @iBan69 spiritoso , ma non hai colto il vero significato di questa affermazione, condivisibile e/o contestabile che sia. In una logica di upgrade che meritevolmente persegui , dovrai mettere mano alla sostituzione della cablatura interna delle tue preziose e blasonate elettroniche ( cardas?) se non altro per coerenza di pensiero: la strada è ancora lunga ed irta di insidie soprattutto economiche…
iBan69 Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 5 ore fa, maxpalat ha scritto: soprattutto economiche… Soprattutto…
lupoal Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 ... io però, partendo dalla condizione che la linea 220V sia pulita, faccio fatica a capire come due cavi diversi, di pari sezione utile e non sottodimensionati, possano fare una differenza che giustifichi certe cifre (o, meglio, differenziali di cifra)... ma anche soltanto che possano fare la differenza ... discorso diverso è se la linea è disturbata nel qual caso comprendo come cavi che abbiano diversi valori di induttanza/capacità/resistenza/schermatura possano aiutare l'elettronica collegata... ma in questo caso non sarebbe forse il caso di, come prima azione, garantirsi una linea pulita? (filtrata... senza componente DC... a tensione in tolleranza e costante... etc.)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora