Vai al contenuto
Melius Club

I soldi fanno la felicità…


Messaggi raccomandati

Inviato

@melos62 e per restare in tema:

e solde fanno venì ‘a vista ‘e cecate

però

 ‘a lira fa ‘o ricco, a crianza fa o signore

 

 

 

 

extermination
Inviato

Guadagnare bene, aver tempo disponibile per spenderli e spenderli. 

ascoltoebasta
Inviato

Prendendo a riferimento le molte persone che conosco e ho conosciuto il cui reddito è decisamente elevato,ho constatato che più che dalla felicità,sono permeati dalla gratificazione in sè del riuscire ad avere introiti cospicui,a parer mio condizione ben distante dalla felicità,semprechè noi si riesca ad attribuire un significato veritiero al termine,le persone sopra citate hanno spesso una vita privata per nulla priva di grandi insoddisfazioni.Ciò detto è innegabile che una condizione economica agiata sia fondamentale per rendere stabile almeno una porzione del nostro essere e la salute è spesso correlata a questo requisito,personalmente sono nella fortunata condizione di poter esprimere,per il futuro mio e di mia moglie,l'auspicio che continui la condizione attuale e senza altre pretese,non so quanto questo mi ponga vicino alla felicità,ma è per me,fonte di immensa tranquillità.

Inviato

Vabbe’ ma se a uno viene voglia da un giorno all’altro di farsi tre giorni al San Montano di Ischia, se ci va e’ bello se non ci va e’ una piccola rinuncia non compensabile da una sortita a Maccarese.

Suvvia

Inviato

@mozarteum la felicità è uno stato d'animo. Rimanendo nell'esempio che hai fatto, magari chi va a Ischia ci va scontento perchè avrebbe voluto andare 10gg a New York ma non se lo può permettere, e chi va a Maccarese ci va contento perchè finalmente se l'è potuto permettere.

 

La frustrazione che si prova cercando la felicità nelle cose materiali è destinata a crescere e a non essere mai appagata: è il motore dell'eterna insoddisfazione di noi audiofili, che vogliamo sempre di più e non guardiamo a quello che abbiamo.

 

Più facile a dirsi che a farsi, anche per me... 

  • Melius 1
extermination
Inviato

A mio modo di vedere, filosofeggiando... si fa poca strada!

Inviato

Io invidio quelli che vivono per il lavoro, quelli che guardano con terrore l'approssimarsi del fine settimana.

Inviato

Il fatto che i soldi rendano felici è una grande idiozia ,la cosidetta "scienza" ultimamente ne ha sbagliate così tante che la cosa migliore è cercare di non seguirla, la cosa che i soldi possono fare , se ben gestiti, è dare una certa tranquillità al vivere.

Poi dipende sempre anche dalla cultura e dall'intelligenza e dagli hobbies dell'individuo, se uno, per esempio , vuole tenersi in forma dovrà faticare esattamente come un poveraccio , se uno vuole imparare a suonare potrà comprarsi anche tutti i più bei strumenti sul pianeta e i soldi non gli serviranno a nulla, dovrà applicarsi esattamente come qualsiasi squattrinato.

Se uno non sa guidare potrà comprarsi anche la più sportiva delle automobili e poi essere infilato in curva da una golf gti.

Sul lato sentimentale poi i sentimenti non si comprano, anzi, se poi si guastano i soldi peggiorano la situazione.

Penso che la cosa più importante che i soldi comprano è il TEMPO LIBERO , ovviamente bisogna avere anche un cervello funzionante per poi godere di tale fortuna. 

Chi riuscisse a lavorare una 20ina di anni guadagnando bene e poi smette potrebbe godere al massimo dei piaceri che i soldi possono dare, ovviamente sapendo gestire bene sia il tempo libero sia il capitale.

Io ho visto miliardari (in lire) e milionari (in euro o dollari) fare una vita miserrima lavorando dalla mattina alla sera stando dietro ai capricci di moglie e figli , si sono riempiti la vita di cose inutili stanno in coda nei fine settimana come i loro dipendenti e la cosa più grave di tutte è che vorrebbero fuggire da tutto questo ma non sanno come fare.

I soldi in questa vita sono SACRI perchè possono essere la discriminante tra una vita tranquilla e una no ma poi dipende sempre da quello che c'è dentro la testa di un individuo.

Uno dei più grandi investitori della storia (Jim Rogers socio ai tempi del Quantum fund con George Soros e miliardario in DOLLARI) dice sempre che la felicità viene quando si riesce a fare nella vita quello che ci piace VERAMENTE e non quello che ci si vuole fare piacere .

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Kouros ha scritto:

la felicità viene quando si riesce a fare nella vita quello che ci piace VERAMENTE e non quello che ci si vuole fare piacere .

Avendolo scritto poc'anzi, non posso che concordare pienamente.

  • Melius 1
Inviato

Per me la vera felicità è non avere picci (ossia rotture di cogliomberi, ropicogliomberi tra i piedi, impegni e preoccupazioni) per la testa e tempo libero.

Poi è chiaro che tra i picci c'è anche quello della rinuncia.

Ma quest'ultimo aspetto secondo me è molto soggettivo, dipendendo dal nostro carattere.

Mi piacciono le comodità, ma non ne faccio un elemento critico (al contrario di mia moglie, con la quale sotto questo punto di vista siamo il giorno e la notte) .

Sono abbastanza spartano e versatile, magari non più come quando ero giovane, non perderei la testa per contesti di lusso, privilegio di più la libertà, l'informale e un minimo di avventura.

Il mio rapporto con i soldi sta diventando sempre più distaccato: ho la fortuna di non dover fare quel tipo di rinuncia che fa vivere male, tutto ciò che mi serve per stare bene e buona parte del superfluo ce l'avrei a portata di mano, diciamo anche che non sono tipo da facili colpi di testa. Allo stesso tempo mi rendo conto sempre di più che la disponibilità finanziaria è condizione necessaria ma non sufficiente per la felicità. Si può essere infelici senza avere problemi di denaro, la felicità è uno stato mentale. 

Inviato
13 minuti fa, wow ha scritto:

Si può essere infelici senza avere problemi di denaro, la felicità è uno stato mentale. 

Esatto , e la cosa più buffa è che molti che hanno tanti soldi sono infelici e non ne capiscono la ragione proprio perchè non hanno raggiunto ancora tale stato di evoluzione mentale.

Oserei aggiungere che la felicità è anche il possedere e il circondarsi di meno cose possibili, più cose hai più problemi e impedimenti avrai.

Inviato

Bene. Ora andate a lavorare

  • Haha 1
Inviato
29 minuti fa, wow ha scritto:

Ma mi rendo conto sempre di più che la disponibilità finanziaria è condizione necessaria ma non sufficiente per la felicità

In linea generale è così, con le dovute eccezioni. San Francesco era indubbiamente un uomo felice.

Inviato

Alberonando un po', come diceva Moz, credo che la felicità (parola sfuggente che andrebbe definita) sia insidiata dal senso di inutilità, di effimero e di insufficienza che rovina ogni conseguimento di piaceri , obiettivi ed oggetti. Concordo che occorra avere i recettori della "felicità" ovvero una sensibilità, un temperamento ed una cultura personale che riescano ironicamente a tenere insieme il calore effimero della bellezza di cui pure si fa esperienza reale e la immediata evidenza che ciò che vogliamo sia sempre un po' oltre il limite raggiunto. Il superficiale può bruciare tappe, gonnelle e record ma deve censurare quel sentimento elusivo ed ineffabile di incompiutezza che è insopportabile all'arido e può essere prezioso al profondo.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...