Vai al contenuto
Melius Club

Ripristino infissi esterni


Messaggi raccomandati

Inviato

Domanda per chi ne sa un po...sto per andare via da dove abito in affitto...appartamento preso in affitto da Maggio 2028 quindi sono 5 anni...quando sono entrato avevano appena terminato una ristrutturazione tenendo presente che si tratta di una vecchia cascina al centro del paese (sul portone in legno che da sul cortile c'è una targhetta con scitto 1799...probabilmente l'anno di costruzione della cascina)...al momento del mio arrivo gli infissi erano in buono stato sia all'interno che all'esterno...adesso all'esterno è venuta via tutta la vernice e in molti punti si vede il giallognolo del legno...mi sono fatto fare un preventivo per ripristinare a regola d'arte lo stato esterno che ho ricevuto ieri e che risulta essere di 1.600 euro (gulp!!)...spesa complessiva che non vorrei fare...chiedo: ma sono tenuto per gli infissi esterni dopo soli 5 anni a ripristinare lo stato?

 

grazie a chi vorrà darmi indicazioni...

Inviato
1 ora fa, sirjoe61 ha scritto:

quando sono entrato avevano appena terminato una ristrutturazione

il primo punto da capire secondo me è questo, 5 anni e necessità di riverniciatura mi sembrano pochi.

non è che allora hanno dato una mano di impregnante e basta ?

in tal caso fai lo stesso e ciao pepp. con uno straccio imbevuto* sono cose che può fare anche dall' interno casa

una colf sufficientemente sveglia e abile**. mettete un giornale sotto per non sporcare.

* ci sono prodotti fatti apposta per questi usi.

** a trovarla.

Inviato
1 ora fa, sirjoe61 ha scritto:

ma sono tenuto per gli infissi esterni dopo soli 5 anni a ripristinare lo stato?

E' manutenzione ordinaria, quindi - sulla carta - di spettanza al conduttore. Poi bisogna vedere...

Inviato
4 ore fa, n.enrico ha scritto:

E' manutenzione ordinaria, quindi - sulla carta - di spettanza al conduttore.

anche per me, non è che li ha consumati  @sirjoe61

Inviato

@bost il conduttore è l'inquilino, deve farsi carico di tutta la manutenzione ordinaria. Ma un infisso dal quale  sfoglia la vernice dopo cinque anni non è stato ripristinato a regola d'arte. Gli infissi esterni dello studio di mia moglie hanno 20 anni, sono quasi intonsi.

La manutenzione straordinaria è invece competenza del locatore, cioè semplificando del proprietario.

Inviato

Digli di andare a cagare, che per 1600 euro la vedo difficile che ti citino, e ti sei tolto la soddisfazione, visto che ci hanno provato.

( Modalità out)

 

 

Serio:

non te li cagare proprio. ( modalità  on)

 

Fossi nei tuoi panni opterei per la seconda.

  • Haha 1
Inviato

...grazie a tutti...mi avete rincuorato :classic_smile:

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

il conduttore è l'inquilino, deve farsi carico di tutta la manutenzione ordinaria

generalmente è così, ma bisogna vedere cosa è scritto nel contratto di locazione; poi c'è da indagare se la manutenzione ordinaria si applica anche agli elementi esterni del fabbricato: se si scrosta l'intonaco o cedono i pluviali o porzioni del tetto il ripristino spetta al locatario? (a naso io direi di no ...e quindi per gli infissi esterni...)

Inviato

@muro

8 ore fa, muro ha scritto:

generalmente è così, ma bisogna vedere cosa è scritto nel contratto di locazione; poi c'è da indagare se la manutenzione ordinaria si applica anche agli elementi esterni del fabbricato: se si scrosta l'intonaco o cedono i pluviali o porzioni del tetto il ripristino spetta al locatario? (a naso io direi di no ...e quindi per gli infissi esterni...)

In assenza di dettagli contrattuali si fa riferimento alla consolidata suddivisione delle spese, inoltre nel presente thread si fa rifemento ai soli infissi e non ad elementi strutturali, impianti o tetto/facciata. 

La manutenzione ordinaria degli infissi (e se presenti anche delle serrande) spetta al conduttore (inquilino) in modo di mantenerli in buono stato, non la loro sostituzione o il 'ripristino a nuovo' mediante sverniciatura e riverniciatura. 

Nello specifico é palese trattarsi di bassa qualità nella verniciatura originaria o di cause indipendenti dal conduttore, quali ad es. eventi atmosferici estremi, il che ricade nelle incombenze del locatore (proprietario)

Inviato
9 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Ma un infisso dal quale  sfoglia la vernice dopo cinque anni non è stato ripristinato a regola d'arte

Dipende da dove si trova l'immobile, dalla sua esposizione e da mille altri fattori ambientali e atmosferici. Ti garantisco che, in condizioni critiche, 5 anni sono più che sufficienti per rovinare una finestra. 

Il conduttore quindi avrebbe dovuto effettuare una manutenzione ordinaria affinché l'infisso restasse efficiente e protetto dagli agenti atmosferici; non facendolo ha causato il deperimento dello stesso. 

Quindi, riepilogando (e sempre a mio parere), il ripristino degli infissi tocca a lui. In caso di rifiuto il locatore potrebbe trattenergli l'importo della spesa dalla caparra. 

Inviato
9 minuti fa, n.enrico ha scritto:

Ti garantisco che, in condizioni critiche, 5 anni sono più che sufficienti per rovinare una finestra. 

Cosa intendi per sitazioni critiche?

Inoltre a quanto pare é addirittura parzialmente a nudo il legno sottostante, che impregnante e vernice hanno usato cinque anni fa?

Inviato

In caso di contestazione del proprietario, far valere il "difetto originario" degli infissi rischai di costare i più del loro ripristino, quantomeno in termini di rotture di c.  associate.  Prenderei per buono il consiglio di @audio2: Pitturata estetica a coprire e via andare, magari documentando con foto lo status ante. 

Se si riuscisse poi a fare un verbalino sullo stato di restituzione dell'immobile assieme al proprietario, sarebbe una ciliegina sulla torta. 

Inviato
5 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Cosa intendi per sitazioni critiche?

Finestra esposta a mezzogiorno, oppure casa vicino al mare, ecc...

 

Ho un appartamento che affitto e ad ogni cambio di inquilino (mediamente 2/3 anni) devo rifare il trattamento delle persiane di una finestra in quanto è quella più esposta al sole (e anche alla pioggia, ma penso che il sole faccia più danni).

Le altre rimangono perfette.

Ovviamente i vari inquilini che si sono succeduti non hanno mai minimamente pensato di farne la manutenzione, e nemmeno la pretendo, è già molto se mi lasciano l'appartamento in discrete condizioni e in pari con l'affitto.

Inviato

"... Il conduttore è direttamente responsabile verso il locatore e i terzi per i danni derivati da sua colpa, e per ogni e qualsiasi abuso o trascuratezza nell’uso della cosa locata o degli impianti..."

 

Questa una delle tante formule che si trovano nei vari contratti di locazione.

 

Ricordo un inquilino che, avendo lasciato le finestre aperte durante un temporale, aveva causato lo sbattimento di una porta a vetri all'interno dell'appartamento con conseguente rottura del vetro.

Si rifiutava di pagare il danno in quanto - secondo lui - era stato il temporale a causare la rottura del vetro, non lui.

 :classic_laugh:

 

 

  • Haha 1
Inviato
22 ore fa, muro ha scritto:

generalmente è così, ma bisogna vedere cosa è scritto nel contratto di locazione;

andrò a leggermi il contratto per vedere cosa c'è scritto...


×
×
  • Crea Nuovo...