fabbe Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @SuonoDivino sicuramente non nei cavi. Sul purificatore di rete, chiamiamoli così, un pensierino ce lo farei.
biologo Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 @SuonoDivino Per me puoi tenerti la porcheria che passa nella AC fino al giorno del Giudizio a me non me ne frega niente. Alcuni meno scettici di te cominciano a capire che per fare andare al meglio tutte le elettroniche ci vuole una corrente pulita e questa macchina lo fà e lo fà alla grande. Ripeto per l'ennesima volta che io non sono un piazzista, sono un Biologo audiofilo quindi mi occupo di altro e vorrei che si finisse questa storia per chè sono stufo di sentire queste cretinate.
biologo Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 @giaietto Scusami se no ti ho risposto prima. Comunque certamente il Niagara 3000 supporta le tue elettroniche. E se non sai cosa prendere per il problema della AC prendi il Niagara 3000 ma accoppialo a cavi di alimentazione AQ come i Monsoon o i Blizard per ottenere il massimo del rendimento.
fmr59 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Non so se conoscete Steve Huff https://www.stevehuffphoto.com Un tipo che si occupa di foto ed hifi. Lui ha confrontato il Niagara 1200 al 3000 e dice che nel suo impianto la differenza di prezzo non è giustificata e si è comprato il 1200. https://www.stevehuffphoto.com/2021/12/06/audioquest-niagara-1200-hi-fi-snake-oil/ Dice anche: No, I do not feel the 1200 is snake oil, not at all. But it’s also not needed for everyone with an audio system. I feel even this entry level Niagara 1200 is only worth it for system that are higher end, transparent, revealing and where one has real money invested and protection is desired. 1
fmr59 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Io sono tentato di prendere questo: https://www.lab12.gr/product/gordian/ Per due motivi: 1) i filtri a disposizione si possono configurare manualmente, vale a dire che si possono graduare ed eventualmente disinserire a piacere (il sistema ottimizza la composizione dei filtri attivi anche in maniera automatica). 2) fornisce sul display parecchie informazioni relative alla qualità della corrente in ingresso, per cui può essere utile per capire se i disturbi in ingresso hanno veramente una influenza sul suono, sia quando il filtro è attivo, sia quando il filtro è disattivo. In pratica con questo condizionatore si può anche capire se uno ne ha veramente bisogno o meno, non solo sentendo il suono dell’impianto, ma anche correlando la percezione alle misure. Mi piacerebbe provarlo … nessuno lo ha?
SuonoDivino Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 1 ora fa, fmr59 ha scritto: Non so se conoscete Steve Huff https://www.stevehuffphoto.com Un tipo che si occupa di foto ed hifi. Lui ha confrontato il Niagara 1200 al 3000 e dice che nel suo impianto la differenza di prezzo non è giustificata e si è comprato il 1200. https://www.stevehuffphoto.com/2021/12/06/audioquest-niagara-1200-hi-fi-snake-oil/ Dice anche: No, I do not feel the 1200 is snake oil, not at all. But it’s also not needed for everyone with an audio system. I feel even this entry level Niagara 1200 is only worth it for system that are higher end, transparent, revealing and where one has real money invested and protection is desired. Puoi dire al tuo amico steve che ho 3 impianti hi-end trasparenti, rivelatori, ho fatto un conto della serva per capire quanto ho investito e vengono fuori circa 150000 euro, a spanne, ma farò tranquillamente a meno dello scatolotto in questione. . Quando metto l'orecchio a 10 cm dai pannelli delle ML o dal tweeter delle Wilson, con il volume dei Pre a fondo scala, sento un silenzio di tomba. Di conseguenza il fantomatico rumore da AC non l'ghè. . Sorgenti "liquide" Cambridge Audio CXN V2, Auralic Aries Mini, Esoteric N-03T Sorgenti Digitali: Esoteric DV 50, Bow Technologies ZZ8, Naim 555 Dac: CHORD Dave, CHORD Qutest Gira: VPI V-HR, braccio JMW 12.5 Memorial, Testine: Lyra Atlas Lambda, Benz Micro PrePhono: ARC REF 3 Phono, ARC PH5 Pre: CAT SL1 Ultimate, ARC REF3, BAT VK-5i Finali: KRELL: KSA 100, KSA-100S, FPB 300CX, 2 x FPB 350MCX, FPB600. CARY AUDIO: CAD-805RS. . Diffusori: Martin Logan CLS IIz, Martin Logan CLX ART, Wilson Watt/Puppy 8 . Cavi vari.
fmr59 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @SuonoDivino buon per te Steve comunque non è “mio amico”. Riportavo la sua opinione. Io non mi sono ancora fatto un’opinione chiara a riguardo.
biologo Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 @SuonoDivino eche condizionatore di rete hai? non lo hai menzionato
SuonoDivino Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 19 minuti fa, biologo ha scritto: eche condizionatore di rete hai? non lo hai menzionato Non sono uso sprecare i miei soldi in fantasiosi ed inutili accrocchi.
biologo Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 @SuonoDivino E allora i tuoi sistemi non suonano come dovrebbero, mi spiace non sei un audiofilo serio se sminiusci l'importanza della AC. Non sei un audiofilo
redhot104 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @suonodivino: Hai una linea dedicata? A casa mia arriva di tutto, complice un impianto fotovoltaico da 9 kW, oppure dalle fabbriche che sono a circa 1 km da casa mia, oppure da uno dei mille dispositivi con inverter che ci sono in giro per casa... Non sono mai riuscito ad arrivare a capo di alcune interferenze che arrivano generalmente a orari regolari, che disturbano solo alcune frequenze (pianoforte, arpa). Neanch'io sono convinto che quegli accrocchi siano funzionali ed efficaci, ma sicuramente qualcosa che "ripulisca" la corrente dell'ultimo metro sarebbe utile.
biologo Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 @redhot104 Il nostro amico è uno di quei pochi fortunati che non ne ha bisogno. Ma per favore uno che spende 150.000 euro non si preoccupa delle porcherie della rete è solo assurdo.
giaietto Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Io ho avuto sempre sistemi silenziosissimi, grazie dia alla qualità delle alimentazioni degli apparecchi, sia alla cura posta nella realizzazione della linea dedicata. A non essere mai riuscito a porre rimedio è stata la costanza di rendimento da un giorno all’altro. Confermata anche da chi è stato da me 😤
Moderatori paolosances Inviato 16 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 16 Gennaio 2022 Se non mi occorre o convince qualcosa,non acquisto, così come acquisto se ritengo possa servirmi o convincermi; sicuramente non posso ritenermi criticabile da altri che non condividono il mio pensiero.
ferroattivo Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Curare l'alimentazione è il migliore upgrade che si possa ottenere per i ns. impianti , si ottengono risultati impensabili. In merito ho aperto una discussione su fine tuning con poche adesioni , probabilmente in pochi ci credono. 1
giaietto Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @fmr59 interessante il resoconto sul 1200. Soprattutto per il fatto di poterlo posizionare verticalmente a lato del Sistema per chi come me ha tutti i ripiani occupati. Andrebbe solo capito se la qualità filtrante sia molto inferiore al 3000 e se inadatto per apparecchi molto potenti. Non che il mio integrato da 18 kg lo sia visto che dal recensire viene utilizzato pure per 2 mono in classe A che credo consumono fi più…
antonio 64 Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 In queste immagini è possibile vedere all’interno del 1200 e del 3000
Fischio976 Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 1 ora fa, ferroattivo ha scritto: probabilmente in pochi ci credono NO,- credo fortemente che non siete affidabili,
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora