Vai al contenuto
Melius Club

Dissipatore di rumore della rete AQ Niagara 3000 versione europea


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 27/4/2021 at 19:38, biologo ha scritto:

Il fatto che sia un componente essenziale lo testimonia il fatto che ce ne sono un certo numero nel mercato

... sta frase non ha senso, specialmente in ambito audiofilo (ma anche in generale... esempio: il gatto nero porta sfiga, il fatto che una certa quantità di gente si gratta i maroni quando ne vede uno testimonia la validità dell'affermazione)

  • Haha 1
Inviato

@lupoal leggi i primi post di questa discussione e riflettici sopra. Li hai letti? E vedi anche i due video postati e poi parla, si la frase può non avere senso ma il senso era che vista la bontà dell'oggetto molti audiofili lo hanno preso. Tu sei un audiofilo? Hai un impianto importante se è così avresti bisogno di una macchina come questa.

Inviato

@biologo
si, li ho letti... e rimango della mia idea, la frase che siccome lo hanno in molti (quel prodotto specifico) allora è essenziale non ha senso... se invece intendi dire che serve, anzi fortissimamente serve, un filtro sull'alimentazione dei componenti del proprio impianto allora sono d'accordo
 

però aggiungo che quel coso, da 3000 eurini, dichiara di basare una buona parte del suo cuore su un brevetto... io il brevetto credo di averlo trovato --> questo quì e trattasi di filtro passa basso inserito nella linea della terra per evitare che attraverso questa rientrino negli apparecchi dei disturbi... vabbè, niente di nuovo... poi dicono che nonostante tutti gli apparecchi abbiano le alimentazioni collegate allo stesso posto grazie al magico brevetto, ed altro intorno, non ci sono loop deleteri di terra... vabbè, io preferisco avere un filtro per ogni apparecchio sensibile (dac e sorgente) e separazione fisica delle terre... anche se, vien da domandarsi, quanti dei nostri apparecchi hanno davvero il circuito elettronico interno collegato a terra, considerando quanta roba a doppio isolamento c'è in giro credo che in molti casi la connessione di terra si fermi al telaio

dentro c'è questo...
immagine.png.13eeca52513be91cc250be3d3ccb72c4.png

io 3000 euro faccio fatica a trovarli... sarò io che sono mancante...

comunque, hai introdotto questo oggetto nel tuo impianto e il suono è migliorato... non fatico a crederci, come ho detto un filtro valido serve
 

Fabio Cottatellucci
Inviato

 

Il 29/4/2021 at 21:38, biologo ha scritto:

se non hai una CA libera da disturbi ma sopattutto dal rumore da essi generati non potrai mai sfruttare il tuo sistema al 100%.

OK, ma anche le macchine hanno proprie sezioni filtranti, e non sempre l'impianto di casa è così disastrato.

Filtri, condizionatori, rigeneratori, vanno sempre provati nello specifico contesto, cioè con quell'impianto installato in quella casa.
Come tutte le cose, hanno controindicazioni, una delle quali può essere anche il costo, dato che di solito non costano poco.
Nello spendere dei soldi su una soluzione ci si deve sempre chiedere a) se c'è un problema da risolvere e b) se tenendosi il problema e spendendo la stessa cifra altrove, l'impianto non migliorerebbe di più.

Fabio Cottatellucci
Inviato
54 minuti fa, lupoal ha scritto:

trattasi di filtro passa basso inserito nella linea della terra per evitare che attraverso questa rientrino negli apparecchi dei disturbi...

Per le normative italiane, non si possono interrompere le connessioni di terra. Questo apparecchio è marcato CE?
 

55 minuti fa, lupoal ha scritto:

quanti dei nostri apparecchi hanno davvero il circuito elettronico interno collegato a terra,

Tutti quelli che non sono a doppio isolamento 😄

 

56 minuti fa, lupoal ha scritto:

considerando quanta roba a doppio isolamento c'è in giro credo che in molti casi la connessione di terra si fermi al telaio

Se è a doppio isolamento, attestato dal relativo simbolo, non va connesso a terra. Non c'è una connessione di terra che si ferma al telaio, il doppio isolamento prevede dispositivi interni di isolamento delle parti a media tensione (230V) rispetto al medesimo 😉 .

 

 

57 minuti fa, lupoal ha scritto:

e rimango della mia idea, la frase che siccome lo hanno in molti (quel prodotto specifico) allora è essenziale non ha senso...

Esatto, specialmente vista la variabilità dei comportamenti dei singoli impianti hi-fi e dei singoli impianti elettrici di casa...

Inviato
12 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Nello spendere dei soldi su una soluzione ci si deve sempre chiedere a) se c'è un problema da risolvere e b) se tenendosi il problema e spendendo la stessa cifra altrove, l'impianto non migliorerebbe di più.

A) ovviamente

B) ??? Perdonami, ma se hai un problema sulla linea elettrica, non è che lo risolvi acquistando un DAC migliore! 😏

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 minuti fa, iBan69 ha scritto:

ovviamente

Non per molti audiofili. L'audiofilo è specializzato nello spendere cifre ragguardevoli per risolvere problemi tecnici che non ha. 
 

2 minuti fa, iBan69 ha scritto:

se hai un problema sulla linea elettrica, non è che lo risolvi acquistando un DAC migliore!

(i) se hai un DAC che soffre la linea elettrica, puoi mettere insieme i soldi del dispositivo che agisce sulla rete (che spesso costa più del DAC) e il prezzo di vendita del DAC per comprarne un altro che, magari, quel problema non ce l'ha e suona meglio e (ii) chiaro che pensavo a disturbi non gravi che, a volte, si possono tenere (es. perdita definizione) se si migliora in tutti gli altri parametri.

Come al solito, la panacea non c'è...   

  • Melius 1
Inviato

@Fabio Cottatellucci la panacea non esiste, ma piuttosto che quel cosa lì sopra, molto meglio un rigeneratore di rete che risolve molti problemi alla base, con una corrente nuova e ripulita. 

Inviato

@iBan69 quel coso li bisogna provarlo per valutarne i benefici. La recensione di Stereophile ne parla molto bene.

Inviato

@biologo l’ho letta e l’ho anche valutato prima di prendere un rigeneratore della PS Audio, che era più adatto a risolvere i problemi della mia corrente elettrica. È un prodotto interessante, ma secondo me non vale quello che costa, come anche quelli della Nordost, dove c’è un po’ troppo marketing. 
Poi, nulla toglie che nel tuo caso abbia apportato dei benefici. Questo lo puoi sapere solo tu. 
 

Inviato

Aspettare 6 mesi per un oggetto da 3k euro e senza sapere se effettivamente fa qualcosa? No grazie.

Inviato
25 minuti fa, iBan69 ha scritto:

un rigeneratore della PS Audio

Provato il mese scorso un usato, a casa mia per una settimana spinto dai pareri entusiastici di chi lo ha in casa..... gran bel apparecchio che riesce a mantenere la tensione costante in uscita ( inchiodata a 231V) con distorsione in uscita inferiore di 10 volte rispetto quella in ingresso. Beh, nonostante queste performance, non ho sentito un miglioramento tale da giustificarne (per me...) il costo di acquisto (1300 euro...) Preciso che da anni utilizzo un trasformatore di isolamento solo per pre e sorgenti che avrei voluto eliminare col PS audio.

  • Melius 1
Inviato

@Suonatore perché è l’intendimento sbagliato di alcuni che acquistano questi genere di prodotti, che pensano così di migliorare il suono dell’impianto, ma in realtà servono solo a risolvere problematiche elettriche a monte, e a far lavorare al meglio i componenti dell’impianto. Non devono cambiare il suono, ne limitare le dinamiche dell’impianto, come fanno i condizionatori di rete. I benefici sonori ci sono quando ci sono i problemi, altrimenti questi apparecchi non si acquistano. Non sono prodotti adatti a tutti. Io, invece, sono tra quelli che ne ha beneficiato. Perché avevo dei problemi con la rete elettrica e oggi non mi separerei mai dal mio PsAudio. 

 

Inviato
3 ore fa, biologo ha scritto:

non mi è ancora arrivato

Ecco, appunto, sarebbe opportuno provare in prima persona prima di sbilanciarsi in panegirici talmemte convinti da dare l'impressione che tu l'avessi già inserito nel tuo impianto. 

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, Suonatore ha scritto:

Beh, nonostante queste performance, non ho sentito un miglioramento tale da giustificarne (per me...) il costo di acquisto (1300 euro...)

La tensione di rete può oscillare (per standard) del + o - 10%; in più, spesso la corrente di casa non è molto disturbata.
Quindi, nel tuo caso, il rigeneratore semplicemente non serviva perché i tuoi apparecchi se la cavano benissimo da soli.
E accade più spesso di quanto non si creda.
Interessante comunque il fatto che il suono non sia neppure peggiorato: vuol dire che non ha influito negativamente sulla dinamica o altre caratteristiche della riproduzione.   

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...