Vai al contenuto
Melius Club

Fascismo non si può dire ma crudeltà sì


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

 

4 ore fa, maurodg65 ha scritto:

La società civile e tale proprio perché impone un modello di vita e di società agli individui

 

Qui c'è la differenza fra chi tende più verso la libertà e chi invece no.

 

 

3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

però devi sforzarti di comprendere cosa gli altri scrivono nella discussione, altrimenti sei sempre in tiro ma in direzione sbagliata e che non ha niente a che vedere con gli argomenti portati.

questo intervento lo dimostra in modo esemplare. 

Io ho scritto che una società che si da delle regole e dei modelli di convivenza è una società civile, dove civile sta proprio ad indicare quanto precedentemente scritto:


https://www.treccani.it/enciclopedia/societa-civile_(Dizionario-di-Storia)/#:~:text=Insieme delle relazioni associative%2C economiche,Stato e alla società politica.

 

SOCIETÀ CIVILE

Insieme delle relazioni associative, economiche, culturali e sociali intercorrenti nelle società complesse tra i cittadini, che si pone come un reticolo distinto e talvolta contrapposto allo Stato e alla società politica. 
 

Tu hai replicato che tale modello è illiberale, sbaglio? 

Inviato

@maurodg65 ll consorzio umano evolve e si adatta alle necessità dell'economia (intesa come gestione delle risorse) in svariate forme, il termine "impone" è distorsivo.

Inviato

Sono saltato dalla prima pagina,ma leggervi non ha alcun senso.

Chi si meraviglia che succedano queste cose o vive sulle nuvole o non ha capito una beata mazza.

Capisco la speranza, ma non è sinonimo di intelligenza.

Vi domando da chi ha votato in parlamento che Belen era la figlia di Mubarak e da chi ha messo in parlamento simili ciarlatani, non bibitari che vi aspettate?

Votano per gente che ha reso ridicola l'Italia 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
9 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Tu hai replicato che tale modello è illiberale, sbaglio? 

 

si, non hai capito una minchia :classic_biggrin:

Inviato
8 minuti fa, Panurge ha scritto:

 ll consorzio umano evolve e si adatta alle necessità dell'economia (intesa come gestione delle risorse) in svariate forme, il termine "impone" è distorsivo.

Va benissimo, non mi infastidisce un approccio che partendo da un modello sociale che si evolve chiede che vengano prese in considerazione delle realtà “familiari” nuove, realtà che non esistevano al tempo o erano marginali al punto da essere irrilevanti, mi infastidisce l’approccio che pretende di imporre un modello considerato “avanzato” facendosi scudo impropriamente di presunti diritti negati, che in realtà diritti negati non sono, da parte di chi vuole fare la lezioncina di civiltà considerando chi la pensa diversamente un troglodita, solo questo.

Come molti hanno scritto la società si evolve e si evolvono i modelli sociali, ci sta pure, ma non possiamo sempre e comunque acriticamente accettare qualsiasi modello e, soprattutto, non possiamo partire dall’assunto che “i desideri sono conseguentemente diritti”, per tutto ciò che non riguarda solo ed esclusivamente e la sfera della libertà personale ovviamente.

5 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

si, non hai capito una minchia :classic_biggrin:

Può essere, oppure può essere che non abbia capito tu visto che continui a parlare per slogan.

Inviato
21 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Va benissimo, non mi infastidisce un approccio che partendo da un modello sociale che si evolve chiede che vengano prese in considerazione delle realtà “familiari” nuove, realtà che non esistevano al tempo o erano marginali al punto da essere irrilevanti, mi infastidisce l’approccio che pretende di imporre un modello considerato “avanzato” facendosi scudo impropriamente di presunti diritti negati, che in realtà diritti negati non sono, da parte di chi vuole fare la lezioncina di civiltà considerando chi la pensa diversamente un troglodita, solo questo.

Il pericolo nel medio termine se non ci si adatta è di trovarsi davanti ad una falsa rappresentazione della società, che non corrisponde più alla realtà, dove fasce sociali sempre più larghe non solo non vengono rappresentate, ma proprio diventano invisibili e autoreferenziali. Una società alla fine più ingiusta e destinata ad implodere su sè stessa anche nelle componenti "rappresentate" che smettono di essere reali e diventano ideali, con la necessaria conseguenza che al posto dei bisogni reali sempre in evoluzione alla fine si guarderà a quelli ideali. Lo stato etico, dove viene a cessare il rapporto dialettico stato/società in cu il primo è il prodotto della seconda e contemporaneamente svolge un'azione di feedback sulla società che l'ha prodotto e lo sostanzia. Ci ritroveremo nel tempo uno stato frutto ed espressione di un'oligarchia che produce la società.

Inviato
30 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

non esista omofobia, non esista razzismo non esista misoginia.

Nella società occidentale esiste, al contrario.

Esiste un forte razzismo verso i bianchi e gli eterosessuali, oggi discriminati.

Così come sono discriminate le donne, proprio dal mondo lgbtq (basta pensare allo sport, dove un transgender può fare le gare di pugilato e quasi ammazzare le malcapitate che hanno la sventura di incontrarli).

 

Nei paesi islamici, invece, purtroppo esiste, ed in maniera molto forte, la discriminazione di genere (le donne sono considerate inferiori e hanno meno diritti degli uomini), la misogenia, l’omofobia e il razzismo (verso gli infedeli).

Ma tutto questo e’ tollerato dal “mondo” progressista.

E’ partito tutto dall’America e temo che sia un processo irreversibile, anche per noi.

Inviato
23 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

si, non hai capito una minchia 

Ma dove trovi il tempo e la voglia di sprecare visto con chi un giorno sì e pure l'altro non capisce mai quel che si dice?

briandinazareth
Inviato
17 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Esiste un forte razzismo verso i bianchi e gli eterosessuali, oggi discriminati.

 

:classic_biggrin:

vale proprio tutto eh...

Inviato
51 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Il pericolo nel medio termine se non ci si adatta è di trovarsi davanti ad una falsa rappresentazione della società, che non corrisponde più alla realtà, dove fasce sociali sempre più larghe non solo non vengono rappresentate, ma proprio diventano invisibili e autoreferenziali.

Va benissimo, ma non è che a prescindere e senza riflessioni e discussioni bisogna “normalizzare” tutto, la sigla LGBTQ+ ora è diventata LGBTQK+ con l’aggiunta della K ed ho dovuto googolare per capire a cosa si riferisse.

Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

LGBTQ+ ora è diventata LGBTQK+ con l’aggiunta della K

Sì questo è vero, ma alla fine non è forma ma formalismo, servono a riempirsi un po' la bocca in mancanza di sostanza, mi ricordo le sigle, faccio la mia porca figura se poi non so di che si tratta pazienza, nessuno mi interroga e per un twitt autoreferenziale sono più che sufficienti.

Inviato

@Guru Ma infatti ... parlavo a ragion veduta ..per un gatto pero' :classic_wink::classic_biggrin:

woody.jpg

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@31canzoni non entro nel merito di un problema complesso e che ha molte sfaccettatura, (e su cui preferirei una discussione serena on non basata su pregiudizi di poarte), ma non vedo dove sia tecnicamente il vulnus, di norma un bambino ha un padre ed una madre, può occasionalmente avere solo la madre o solo il padre, come pouò avere per alkcuni paesi due madri o due padri. non è che è discriminato se gli viene riconosciuto un solo genitore biologico (cosa di cui sinrenderò conto presto, come succede ai figli adottati). Il punto vero è che una giustizia a rate non è giusta, c'è da chidersi se abbiano sbagliato i sindaci a forzare la mano per colmare un vuoto legislativo decidendo loro come o se l'errore sia stao a monte nel non aver emanato una normativa chiara su quello che si può e non si uò fare. 

anche se i legulei dicno che la forma è sostanza, non è così non basta scrivere genitore 1 e genitore 2 sui documenti. oggi abbiamo 33 casi, occorre capire cosa fare se da 33 diventano 333 o 3333 e questo in base a discusioni che devono prescindere da protagonismo, da pregiudiziali religiose ecc ecc. 

a volte si viola vlontariamente una legge per reare un precedente e sollecitare il parlamento a decidere ma in questo c'è un rischio.

ps tra li aspetti da considerare anche i desiderata illocici ho una mia conoscente che ha un figklio, due matrimoni falliti alle spoalle ed almeno due lunghe conivenze, anni fa cercò di farsi inseminare artificialmente, quando le chiesi come pensava di mantenere d allevare un figlio da sola visto che a stento riesce a mettere d'accoro il prnzo con la cena e che per lpetà (oltre 60) non ha l'energia per stare appresso ad un bambino mi ha risposto che cinfidava in Dio e che poi lei dato che il fuglio viveva per conto suo aveva la sinfdrome del nido vuoto, per cui se la pma avesse avuto successo a 90 anni avrebbe oluto un sltro figlio per colmare la sinfrome del nido vuoto. etoneament si pensa che solo i gay facciano ricorso alla pma vi assicuro che non è così

Inviato

@cactus_atomo ciao Enrico, non ho molte certezze sulla questione della maternità surrogata, l'impressione è che se ci si limiterà semplicemente a vietarla per legge, come al solito la legge verrà aggirata e di sicuro le garanzie per le donne che si presteranno verranno cancellate, un po' come mutatis mutandis accadeva con l'aborto clandestino. Per i fatti di Padova...se vi sono incongruenze nella legge, vi sono buchi normativi, con un pò di buona volontà e tolleranza e amore non si dovevano fare pagare le responsabilità degli adulti a delle creature. Saniamo quelli che sono stati riconosciuti dai sindaci e poi che si approvi una norma in parlamento, che dia certezze. Non è che ci vuole poi tanto.

Inviato

Cortocircuiti !

Cortocircuiti come se piovesse !!

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato
2 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

on si dovevano fare pagare le responsabilità degli adulti a delle creature

le creature non vengono sottatte alla loro famiglia semplicemnte d un punto di vista burocratico risulteranno avere una sola madre (quando vevo lìetà delle creature neppure sapevo che esistevano documeni dove è attestata maternità e paternità): Dal punto di vista pratico quello che succederà che la second mamma sarà più limitata qualora debba fare qualcosa per la figlia che richeda la presenza di un genitore "accreditato" legalmente. Ma nulla d insanabile, sai quante volte ho sostituito mio fratello e mia coganta qundo mia nipote era piccola per scuola analisis cliniche ecc ecc


×
×
  • Crea Nuovo...