briandinazareth Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 1 minuto fa, dago ha scritto: Quanto all'onestà hai ragione, ma temo sia sempre stata merce rara nella storia umana. con particolare riguardo per l'italia però 2 minuti fa, dago ha scritto: Quanto invece alla capacità ed al rispetto, penso si sia fatto molto meglio delle attuali generazioni questo è sempre difficile da quantificare, non mi pare però che siano così inferiori a noi da quello che vedo...
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 20 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Giugno 2023 Faccio presente che c'è pure qualche professore davvero pessimo né 3
n.enrico Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 @Paolo 62 ci vorrebbe un minimo di sana autocritica e onestà intellettuale: io sono stato pluribocciato, ero sistematicamente l'ultimo della classe, ma la colpa era mia e lo sapevo bene. Ho avuto la fortuna di avere due figli che hanno preso dalla madre, ma non avrei mai accettato scuse tipo "la prof. è str....nza".
dago Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: non mi pare però che siano così inferiori a noi da quello che vedo... Temo invece di si e temo di dover riconoscere che le colpe siano soprattutto di chi li ha preceduti (cioè noi).
briandinazareth Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 Adesso, dago ha scritto: Temo invece di si e temo di dover riconoscere che le colpe siano soprattutto di chi li ha preceduti (cioè noi). dobbiamo però sempre fare una tara molto pesante, perché ogni generazione passata sulla terra è sempre stata convinta di essere migliore di quelle che vengono dopo. così come le generazioni più giovani guardano quelle passate come una generica massa di rincoglioniti.
Pinkflo Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 Raramente casi di ragazzi o bambini molto difficili sono dovuti ad una causa soltanto. Quasi sempre è un insieme, dai genitori speso inadatti, ai media, ai valori dominanti, ai modelli, alle politiche scolastiche, ai contenuti dell’insegnamento e ai suoi metodi, la tecnologia onnipervasiva, i ritmi di vita, gli spazi sempre più riempiti di ogni cosa materiale, la mancanza di un educazione autorevole e a volte la perdita del principio di autorità (grazie 68). Per ogni caso ognuno di questi e altri fattori è singolo o interagisce con altri. É molto complesso è si fa una fatica infernale per gestire questi cas/situazioni, me ne occupo professionalmente, è sempre peggio. Purtroppo. I rimedi ci sarebbero ma non all’interno del nostro tipo attuale di società. 1
briandinazareth Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 mi chiedo che meraviglia dovesse essere la scuola prima del '68, che pare sia stato lo spartiacque tra il tempo dei ragazzi educati, preparati e seri e lo sfascio sociale e scolastico comunque mio nonno diceva che il disastro era cominciato prima, quando lui era preside subito dopo la guerra, poca disciplina e pure poca voglia di studiare rispetto ai suoi tempi (non scherzo eh!)
Pinkflo Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 Non era una meraviglia, ma la direzione che ha preso poi è stata truccata, molto ideologica, integrazione e inclusione ad ogni costo, ricerche scientifiche orientate, ideologia prima di tutto. Poi 10 anni di edonismo e altri 20 per l’Italia di Berlusconismo (continuazione dell’edonismo), la scuola dell’informatica dell’inglese ecc , 10 ulteriori anni di caduta della democrazia Monti Draghi, ecco fatto.
briandinazareth Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 Adesso, Pinkflo ha scritto: integrazione e inclusione ad ogni costo, ricerche scientifiche orientate, ideologia prima di tutto sarò arrivato tardi ma non mi è parso per nulla... anche sull'ideologia. sull'integrazione e l'inclusione invece penso...meno male... ;) anche se questo mi obbligava ad aiutare un certo numero di ragazzini che avevano più difficoltà nel pomeriggio. mi spettava, anche secondo i miei genitori e non è stata una cosa brutta, anzi...
Pinkflo Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 In certi periodi lavoro nella scuola e mi occupo proprio di questi casi, vedo cose inenarrabili, bambini in difficoltà con già segni precoci di futura violenza e disadattamento profondo. Non sono la maggioranza ma sono molti. Molti insegnanti sono allo stremo e il burn-out dei docenti è diffusissimo. É una scuola che si è,smarrita e molto ideologizzata. 1
Pinkflo Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 @briandinazareth non parlo di integrazione di casi di disabilità ma di casi di bambini con forti turbe comportamentali e con difficoltà di apprendimento molto marcate (anche a causa del loro comportamento), non si tratta di aiutare i bambini piú deboli, ma di evitare di prendersi dei pugni in faccia.
appecundria Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 1 ora fa, dax ha scritto: https://www.tecnicadellascuola.it/studentessa-bocciata-nel-2011-fa-ricorso-il-tar-le-riconosce-10mila-euro-ha-iniziato-a-fare-larchitetto-un-anno-dopo Complimenti al suo avvocato.
briandinazareth Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 11 minuti fa, Pinkflo ha scritto: non parlo di integrazione di casi di disabilità ma di casi di bambini con forti turbe comportamentali e con difficoltà di apprendimento molto marcate non parlavo neppure io di disabilità, ma dei ragazzi cosiddetti difficili o "lenti".
Roberto M Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 Secondo me, a prendere per buoni i resoconti giornalistici, hanno perfettamente ragione i genitori ed i loro avvocati a presentare ricorso avverso la decisione di bocciare direttamente il ragazzo senza neanche gli scrutini. Questa la dichiarazione dell’avvocato della famiglia: «Aveva la media del 9 in fisica e dell’8 in matematica: è arrivato secondo ai giochi matematici dell’istituto. L’unica insufficienza era in storia, con la professoressa in questione» spiega l’avvocato Stefano Rubio che assiste la famiglia del sedicenne. «Si è trattato di una mossa cautelativa, quasi pilatesca, da parte della scuola. E non è un bel segnale. La decisione è stata presa dal consiglio di istituto, che non è formato dai suoi insegnanti e, in via riservata, abbiamo saputo che la decisione non è stata condivisa da tutti loro. Il ragazzo, che è ancora sotto osservazione psicologica, non sarebbe comunque mai tornato in quella scuola. La bocciatura e l’allontanamento renderanno più difficile un inserimento futuro in classe, tra l'altro con ragazzi più piccoli. Invece di non ammetterlo agli scrutini, avrebbero potuto giudicarne il rendimento e poi decidere in seguito sull’espulsione». Il provvedimento di espulsione e bocciatura inviato alla famiglia dalla scuola non contiene motivazioni. «Ho chiesto di poter essere presente alla seduta, al posto del giovane e della sua famiglia. Il ragazzo non ha ancora cognizione piena di quanto accaduto e non è in grado di dare spiegazioni. Bisogna ricordare che, oltre alle lesioni all’insegnante, si è auto inflitto coltellateal capo. Non mi è stata concessa la partecipazione, ma così è mancato un quadro completo» continua il legale. https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/23_giugno_20/abbiategrasso-feri-a-coltellate-la-prof-studente-16enne-bocciato-ed-espulso-da-scuola-ma-la-famiglia-non-ci-sta-e33864ba-71ff-4720-80aa-3d9ab13cexlk.shtml
JureAR Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 @Panurge hai detto giusto, il rovescio della medaglia riguardo al tema del thread: professori certo e casi rari, ma il peggio accade nelle elementari, ed è esperienza personale accaduta a due bambini di 7 (sette) anni in due scuole diverse, bambini solari, tranquilli, buoni, altruisti (in questo caso personale docente femminile), che permane nel ruolo di insegnamento oltre l'età pensionabile a causare ulteriori danni su piccoli individui in formazione, bisognosi di attenzione, dedizione e delicatezza e disagi enormi e gratuiti a loro e genitori. Minoritario il problema, ma esistente e difficilmente risolvibile, solo e se accorgendosi del disagio e danno enorme provocato, con il cambiamento della scuola dei suddetti (il sistema scuola in questo caso diventa un "isola"... ciò che accade non risulta o non viene fatto risultare , non trapela, essendo la scuola entità chiusa, autodifendibile, non verificabile ed omertosa.
Velvet Inviato 20 Giugno 2023 Autore Inviato 20 Giugno 2023 1 ora fa, Panurge ha scritto: c'è pure qualche professore davvero pessimo né Accoltellarlo però mi pare eccessivo 1
n.enrico Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 Alcuni andrebbero licenziati, ma è impossibile, quindi gli istituti se li palleggiano da uno all'altro per levarseli di torno.
Messaggi raccomandati