alberto1954 Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 Ho un venerabile giradischi LE TALLEC Stad 1 , molto eso, molto francese anni 80, il telaio pieno di cemento lo rende immune da vibrazioni (27kg).. e infatti suona mooolto bene. Ho scoperto però che il perno dovrebbe poggiare su una sferetta che il mio giradischi non ha! Per assicurarmi ho estratto il perno e ho messo un grumo di grasso sulla punta , poi l'ho rinfilato nel suo vano e ho fatto girare il piatto. Estratto di nuovo il perno il grumo di grasso era intonso.. a significare che la punta del perno, non tocca il fondo. Se potete aiutarmi ho 2 domande... Con la sfera andrà meglio?? e dove la prendo una sfera del diametro del buco?? La foto viene dal web. IL mio è identico ma ha un braccio Rega 1000. Grazie. Alberto
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Giugno 2023 Moderatori Inviato 20 Giugno 2023 sfera di un cuscinetto volvente del diametro appropriato. 6 minuti fa, alberto1954 ha scritto: a significare che la punta del perno, non tocca il fondo. e cosa lo tiene in sospensione?
alberto1954 Inviato 20 Giugno 2023 Autore Inviato 20 Giugno 2023 .@BEST-GROOVE A parte gli scherzi non ci avevo pensato e domattina con la luce.. provo a indagare. Ma posso assicurare che funziona bene
alberto1954 Inviato 20 Giugno 2023 Autore Inviato 20 Giugno 2023 Infatti.. con la sfera probabilmente andrà meglio dei supergiragira di Alexis da 300 fantastilioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Giugno 2023 Moderatori Inviato 20 Giugno 2023 sei sicuro al 100% che sul tuo modello ci vada una sfera?
alberto1954 Inviato 20 Giugno 2023 Autore Inviato 20 Giugno 2023 L'ho letto in diversi forum, e poi ho fatto la prova del grasso per sincerarmi. Il perno finisce a punta ma se non poggia a che serve la punta??
alberto1954 Inviato 20 Giugno 2023 Autore Inviato 20 Giugno 2023 Suppongo che quando me l'hanno spedito dalla Francia , nonostante il lavoro encomiabile che fecero, per farlo arrivare sano.. la pallina sia andata...persa
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Giugno 2023 Moderatori Inviato 20 Giugno 2023 13 minuti fa, alberto1954 ha scritto: il perno finisce a punta ma se non poggia a che serve la punta?? non è che per caso la sfera c'è sul fondo solo che non è ben visibile? 1
alberto1954 Inviato 20 Giugno 2023 Autore Inviato 20 Giugno 2023 La prova del grasso serviva anche a valutare questa possibilità e poi sono andato ad indagare con un cotton fioc... e nulla...
Berico Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 Veramente curioso che possa girare corretto, ho visto un forum, ma la foto della sfera non c’era, forse la sfera è bloccata sul fondo dal tubo in teflon ? A logica se l’asse non poggiasse tutta la massa del piatto andrebbe a posare sul colletto del pozzetto e non potrebbe girare in modo regolare, può anche essere che non ci sia una sfera ma cuscinetto a sfere e che la parte sferica del perno si posi non di punta ma lateralmente, per cui il grasso sulla punta va sul vuoto, sarebbe una soluzione curiosa, ma essendo francesi… sono proprio curioso di sapere come è…
CJPV10 Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @alberto1954 Se non avverti rumori e con lo stroboscopio gira preciso non penso che ci siano problemi
P.Bateman Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 Di solito i perni che poggiano su una sfera sono piatti e quando la sfera non c'è sono arrotondati. Forse il tuo è di una serie precedente che non prevede la sfera? @alberto1954
alberto1954 Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 https://www.audioasylum.com/cgi/t.mpl?f=vinyl&m=4713 "Sono riuscito a scovare qualche informazione in più sui giradischi JF LeTallec. C'erano due modelli lo STAD S (il modello più grande come mostrato nelle immagini in questo thread) e lo STAD 1 (un modello più piccolo con predisposizione per un braccio). Il motore è un motore sincrono, il cuscinetto principale è una struttura standard "pilastro su sfera" con tolleranze ristrette. Entrambi sono identici in entrambi i modelli. Le specifiche mostrano una cifra molto bassa per wow e flutter (0,08%) e un buon rapporto segnale/rumore (~65dB). La resistenza alle vibrazioni aeree e strutturali è molto buona grazie alla massa elevata (45 kg per STAD S). Un test dello STAD S su una rivista tedesca confermò le specifiche, ma non diede alcun indizio sulla qualità del suono (tipica delle riviste hifi tedesche dell'epoca). Anche un test dello STAD 1 in una rivista svizzera ha dato conferma delle specifiche e ha notato anche un suono molto buono (con braccio Dynavector e testina Clearaudio): stabile, lineare e dimensionale con un buon rilievo e quella qualità speciale, che si notano buoni giradischi pesanti per. Cordiali saluti BFF" Foto dal web 1
alberto1954 Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 @meliddo La memoria mi ingannava... il perno è piatto e non a punta... probabilmente avevo in mente il Thorens 125 a cui sto anche lavorando... Quindi sicuramente ci va la biglia... DOVE LA PRENDO?????????????????????
rock56 Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 9 minuti fa, alberto1954 ha scritto: Quindi sicuramente ci va la biglia. Perno piatto direi di si.... Vai da un rivenditore di cuscinetti: hanno le sfere di tutti i diametri e le vendono sfuse👍
rock56 Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 Sicuro che in fondo non ci sia la sfera? Strano perché senza, se appoggia su di un piano, l'attrito è maggiore.... Non è che la sfera sia bloccata (=incastonata) sul fondo? Nel mio gira è così.... sfera in rubino e l'alloggio ha le pareti che la fermano.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora