Vai al contenuto
Melius Club

Connessione - ricablare - giradischi Rega P2


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti.

ho un rega P2 / planar 2 con braccio originale RB250 (credo) che presenta i cavi deteriorati.

anni fa avevo un coniglio nano, un bel giorno si e' infilato dove non doveva e si e' degustato un cm di isolante dei cavi del rega ..... funziona tutto ma non si puo' vedere !

il cablaggio originale e' "tutto di un pezzo" , dalla testina ai connettori rca. per "agire" bisogna sbudellare tutto. mi piacerebbe pero'  dopo tutta l'avventura del plinto, (non so se ricordate , lo avevo realizzato "custom" in ardesia, pezzo unico) dedicarmici un attimetto, ma non mi so decidere.

1 - A sbattone quasi zero potrei sistemare dei cavi all'esterno della canna, due rca femmina fissate al plito da sotto, una coppia di cavi rca e fine.

ma sarebbe tutto cosi a vista .... posticcio.

2 - L'alternativa sfilare i vecchi dalla canna, sostituirli ecc ecc, sempre con rca femmina e cavo

3 - Ma ci sono anche delle soluzioni preconfezionate sfila il vecchio-infila il nuovo, tutto di un pezzo come l'originale quindi senza mettere le rca femmina.

Che ne pensate, consigli sulle ipotesi e sui materiali (quali e dove prenderli).

sono strasicuro che piu di uno lo ha gia' fatto.

Ciao

Gian

Inviato

Una volta ho ricablato un SME 3009 e ne sono uscito di testa, non conosco il tuo braccio, magari, sarebbe meglio contattare un professionista

Inviato

@pino intendi dire di recuperare l'isolante rovinato by means di un pezzo di termorestringente? non si puo' fare. da un lato ci sono gli spinotti (fusi dalla fabbrica) e dall'altro il "sedere" del braccetto, pure lui fuso in fabbrica, insmontabile cosi come e'. e il cavetto originale e' piccoletto :-)

qui se tocchi levi via tutto a favore di qualcosa di attuale. la domanda e' cosa mettere e dove prenderli.

Esistono anche dei kit che permettono di installare la spina din sotto al braccio rega .

A ripensarci, ..... una ulteriore soluzione (economica e veloce) potrebbe essere tagliare i cavetti originali 10cm sotto al braccio, installare 2 rca a pannello (con apposito supporto) sotto al gira e da li 2 cavi commerciali  rca fino al pre.

c'e' da considerare la smontabilita' del braccio (il mio e' il vecchio col dadone da sotto)  che voglio mantenere, quindi l'eventuale supporto delle rca femmine dovrebbe passare dal buco nel plinto (e qui il discorso "din" e' il top).

per intendersi, foto presa in rete ma e' lui identico.

image.png.f33ea27f5dde9d2b4e83f060cc6de1aa.png

Inviato

Se avessi la manualità necessaria per un'operazione del genere (non ho mai provato, e credo ci voglia anche una grossa dose di pazienza), manterrei la filosofia Rega del cablaggio in pezzo unico, e le alternative in rete sono moltissime, da Incognito a Zavfino a Cardas ed altri.

In alternativa anche la soluzione con l'innesto di un connettore din sotto la base del braccio potrebbe essere interessante, ed ho avuto feedback molto positivi a riguardo della proposta di Zavfino

  • Thanks 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao @gian62xx

Qualche anno fa mi trovavo a Nottingham per lavoro e c’era un bel negozio di Hifi vicino a dove alloggiavo.

Parlando col titolare ho saputo che la Rega ti può ricablare i bracci.

Detto fatto, la prima volta che sono tornato a casa ho portato il braccio al negoziante che l’ha inviato in fabbrica.

In breve mi è arrivato l’RB300 ricablato con un cavo sicuramente migliore dell’originale, per una cifra di circa 90 sterline se non ricordo male.

È un’altra opzione per sistemare il problema.

P.S. Anche a me il coniglio nano nero fece bei danni ma era troppo carino, è vissuto parecchi anni.

 

IMG_0198.jpeg

  • Melius 1
Inviato

@gian62xx La soluzione di @mla è sicuramente la migliore, ma potrebbe essere addirittura conveniente comprare un nuovo braccio, magari usato, e rivendere il vecchio.

In alternativa se il problema è solo estetico si possono isolare bene i cavi rosicchiati e poi coprire il tutto con termo restringente o con una guaina.

Inviato

queste sono le istruzioni che forniva Isokinetik con il kit di cablaggio per bracci Rega.

Spero possano essere di aiuto.

 

2.jpg

20230712_213116.jpg

20230712_213125.jpg

  • Melius 1
Inviato

@lucaz78 se hai le istruzioni hai fatto l'intervento..... Pareri? 

 

Inviato

@gian62xx l'ho fatto anni fa su un rb301, con connettore DIN alla base del braccio.

Adesso non ho più quel braccio, venduto tempo fa.

Per quello che mi ricordo...non è affatto semplice!

se poi una volta arrivato alla fine fai casino col saldatore per montare le pagliuzze della testina o il connettore, rovini tutto il lavoro.

riesci a mettere una foto del danno?

credi che non si possa risolvere isolando la parte danneggiata?

  • Thanks 1
Inviato

@gian62xx

ne ho fatti abbastanza anni fa

ora se vuoi un lavoro ottimo senti Cartridge lab

Quel braccio è tra i migliori tra i 9 “ , per me

 

Walter

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@lucaz78 recentemente ho sostituito i cablaggi e ricostruito un perno laterale di un pioneer consumer di un conoscente, smontato completamente e riassemblato. funziona egregiamente

poi ho risanato il mio vecchio jvc fullplastic (c'e' una discussione in vintage) che aveva ceduto miserrimamente un pezzo di plasticaccia.

il lavoro di per se non mi spaventa di certo.

l'unica cosa che non riesco a capire e' se le pagliuzze che vendono sono isolate con gomma o verniciate stile litz. per queste ultime il lavoro diy diventa problematico.

Inviato

Io àvevo messo 4 termorestringenti con i colori dei cavetti, e dopo saldato le pagliuzze li ho fatti scivolare sopra. Il kit che usai aveva le classiche pagliuzze dorate.

Inviato

@lucaz78 una domanda

chiaramente non mi sono ancora mosso ma a valle di un "sopralluogo" (ho sfilato la basetta dove son saldati i cavi alla base del braccio) ho l'impressione che all'estremita' del braccio stesso lato testina ci sia un "cambio cavo", che passa ad una sezione maggiore per maneggiare le connessioni a spinetta con un po di sicurezza "meccanica" in piu. ti risulta?

Inviato

Nel mio c'era una specie di "tappo" in gomma con un foro,attraverso il quale passavano i cavetti,senza cambio di diametro. Non so se è la stessa versione oppure è diversa.

  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

alla fine ho preso un kit "zavfino" arrivato stamattina. 

spinette, restringenti colorati, cavetti (4) e connettore din maschio.

gia' che c'ero ho preso lo stagno fresco, che il mio e' ancora quello delle superiori, quindi del '78 :-D

Vi sapro' dire.

 

G.

Inviato

A volte appoggio la penna e penso, ma chi me lo fa fare..... 

Vabbé, volevo dirvi che i fili del braccetto 250 giusto sotto al tappo di gomma in prossimità della testina cambiano di tipologia, dentro i soliti da braccetto e fuori.... Sembrano anche li i "soliti" da shell jap. 

Saldati nascosti nel tappo di gomma. 

IMG_20230905_212552.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...