Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Giugno 2023 Moderatori Inviato 26 Giugno 2023 Due alimentatori uguali MA funzionantI uno per i 50 HZ 220V e l'altro per i 60 Hz 110V Alla vista aperti senza molto concentrarsi "appaiono" uguali ....quale componente all'interno degli alimentatori determina la differenza di frequenze? Forse il trasformatore oppure ma (dubito fortemente) l'elettronica che andrebbe collegata a valle dei due alimentatorialimentatori? Qualcuno sa dove sta il mistero?
Moderatori joe845 Inviato 26 Giugno 2023 Moderatori Inviato 26 Giugno 2023 se sono alimentatori switching (tipo quelli dei PC) si adattano da soli. G
TheoTks Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 Se si tratta di un alimentatore tradizionale, fra 50 e 60 HZ, varia il risultato della formula che partendo dalla induzione magnetica del nucleo (weber/mq) darà la dimensione dei lamierini e il rapporto spire/volt. (sia detto in sintesi estrema, e con estrema semplificazione) 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Giugno 2023 Autore Moderatori Inviato 26 Giugno 2023 @joe845 niente switching ...sono entrambi alimentatori tradizionali. @TheoTks quindi è il trasformatore e come è stato studiato che può funzionare a 50 oppure 60 hz.....oppure con entrame le frequenze di rete..... ne ho un altro identico ma multitensione indicante sulla targhetta che può funzionare sia a 50 che a 60 hz.
Moderatori joe845 Inviato 26 Giugno 2023 Moderatori Inviato 26 Giugno 2023 scusa, non avevo letto bene. Tra 50 e 60Hz cambia talmente poco che all'interno dell'alimentatore non cambierà proprio nulla. in teoria il trafo a 60hz potrebbe, volendo, essere un pò più piccolo, ma stiamo parlando di lana caprina.... G
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Giugno 2023 Autore Moderatori Inviato 26 Giugno 2023 @joe845 quindi tu pensi che con uno step down 230/110 collegato all'alimentatore e a questo collego il suo device con cui è nato (in questo caso un giradischi) non dovrebbe accadere nulla o forse si incasinando la regolaritá della rotazione lavorando a 60 hz?
Moderatori joe845 Inviato 26 Giugno 2023 Moderatori Inviato 26 Giugno 2023 se il gira ha un controllo di velocità con stroboscopio non dovresti aver problemi. G
TheoTks Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 @BEST-GROOVE esistono dei trafo che funzionano ad entrambe le frequenze, ma il loro progetto è comunque frutto di un compromesso. (ad esempio è noto il difetto che fa vibrare i trasformatori in alcuni finali americani allorchè si alimentino a 50 Hz) 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Giugno 2023 Autore Moderatori Inviato 26 Giugno 2023 44 minuti fa, joe845 ha scritto: se il gira ha un controllo di velocità con stroboscopio non dovresti aver problemi. metterò in pratica i collegamenti quando avrò del tempo da dedicarci ....grazie collega!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Giugno 2023 Autore Moderatori Inviato 26 Giugno 2023 2 minuti fa, TheoTks ha scritto: (ad esempio è noto il difetto che fa vibrare i trasformatori in alcuni finali americani allorchè si alimentino a 50 Hz) interessante non lo sapevo... come ho scritto più su niente di meglio che effettuare i collegamenti e provare dal vivo con il giradischi collegato quando avrò tempo da dedicarci. Grazie delle info.
SHAR_BO Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 A quanto ne so: a- i trasformatori di piccola potenza nati per 60 Hz e fatti andare a 50 accusano solo un piccolo calo nella potenza massima erogabile; b- ai circuiti elettronici che stanno dopo il circuito raddrizzatore importa poco, salvo un aumento del ripple del 20% c- se il motore del gira è alimentato direttamente dalla rete e non da un circuito elettronico . . . del 50 Hz gli importa parecchio, in peggio d- se il gira nasce per i 60 Hz allora anche lo strobo è tarato peri 60 Hz e utilizzato con illuminazione a 50/100 Hz non darà la indicazione corretta.
Moderatori joe845 Inviato 26 Giugno 2023 Moderatori Inviato 26 Giugno 2023 ciao, provo a commentare: a: concordo, più che altro perchè quelli per i 60Hz sono più piccoli b: condordo anche se non so se le percentuali siano quelle c: certo, infatti ho specificato se c'è un qualcosa che regola l'alimentazione del motore, se è il solito motorino sfigato in AC, andrà per i cavoli suoi. D: qui occorre verificare come è alimentata e controllata la strobo G P.S. comunque sì, in generale su un gira occorre fare più attenzione.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Giugno 2023 Autore Moderatori Inviato 26 Giugno 2023 1 ora fa, SHAR_BO ha scritto: se il motore del gira è alimentato direttamente dalla rete e non da un circuito elettronico no ...direi che non sia alimentato dalla rete. 1 ora fa, SHAR_BO ha scritto: se il gira nasce per i 60 Hz non credo in quanto il giradischi èstandard ed è comune per tutti i continenti ....cambia solo l'alimentatore adattato per i diversi paesi con tensioni e frequenze diverse.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Giugno 2023 Autore Moderatori Inviato 26 Giugno 2023 1 ora fa, SHAR_BO ha scritto: se il motore del gira è alimentato direttamente dalla rete e non da un circuito elettronico no ...direi che non sia alimentato dalla rete. 1 ora fa, SHAR_BO ha scritto: se il gira nasce per i 60 Hz non credo in quanto il giradischi è standard ed è comune per tutti i continenti ....cambia solo l'alimentatore adattato per i diversi paesi con tensioni e frequenze diverse.
qzndq3 Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Il 26/6/2023 at 16:13, SHAR_BO ha scritto: se il gira nasce per i 60 Hz allora anche lo strobo è tarato peri 60 Hz e utilizzato con illuminazione a 50/100 Hz non darà la indicazione corretta. Se il piatto non ha le tacche duplicate 50 e 60 Hz con pochi euro ci si può dotare di un disco con le tacche per i 50 Hz (da illuminare con una lampadina al neon)
qzndq3 Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Il 26/6/2023 at 16:13, SHAR_BO ha scritto: se il motore del gira è alimentato direttamente dalla rete e non da un circuito elettronico . . . del 50 Hz gli importa parecchio, in peggio Infatti
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Giugno 2023 Autore Moderatori Inviato 28 Giugno 2023 22 ore fa, qzndq3 ha scritto: Se il piatto non ha le tacche duplicate 50 e 60 Hz con pochi euro ci si può dotare di un disco con le tacche per i 50 Hz (da illuminare con una lampadina al neon) veramente a me non cambia la vita nel avere o non avere uno stroboscopio che funzioni per i 60Hz quanto piuttosto importava capire in linea di massima quale o quali "componenti" all'interno di due alimentatori apparentemente uguali determinano la differenza di funzionamento a 50 e a 60 Hz.
qzndq3 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 53 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: veramente a me non cambia la vita nel avere o non avere uno stroboscopio che funzioni Ammesso che ci sia il pitch control, come faresti a regolarlo senza strobo funzionante in modo corretto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora