Partizan Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: ho sempre “odiato” i formati diversi dal FF Da anni utilizzo sia un sistema Canon, la cui ammiraglia è una 5D MKII, ed uno Fuji la cui ammiraglia è una X-Pro2. Li uso entrambi con soddisfazione, ho ottiche pregevoli (ed altri corpi) in entrambi i corredi, i risultati che porto a casa con il formato più piccolo non mi sembrano realmente inferiori. E' un uso diverso, in funzione di quello che si vuole fare, ma la praticità e la leggerezza del sistema Fuji è impagabile per uscite per periodi lunghi. Ciao. Evandro P.S. - Ogni tanto mi viene la fregola di aggiornare i corredi come corpi, ma immediatamente mi rendo conto che la qualità che mi consentono quelli in mio possesso mi basta e avanza.
Roberto M Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 Prenditi una Z5 con il 24-200 in kit. Rientra perfettamente nel budget e per le tue esigenze credo sia perfetta. Altrimenti, rimanendo sul formato DX che già usi, z50 con 16-50 e 50-250. La trovi in Kit nuova a 1250, Nital. https://www.nikonstore.it/mirrorless_serie_z/nikon_z50_z_dx_16_50_50_250_vr_sd_64gb__p_8864NMZ057?gclid=EAIaIQobChMIqdPit7j1_wIVkcbVCh3JrgnhEAQYBCABEgL3CPD_BwE
Roberto M Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 Il 1/7/2023 at 17:08, LUIGI64 ha scritto: Delle Sony invece che mi dite? La conosco molto bene, ho un corredo misto Nikon - Sony. Su Sony c’è, ancora ottima, la A7rIII. Decisamente meglio delle Nikon più economiche e di una fascia superiore rispetto alla 24 mpx. Infatti ha 42 mpx e un sensore ottimo, 10fps con otturatore meccanico, stabilizzatore sul sensore, con un Af più che discreto. Oramai si trova usata veramente a poco, 1200, 1400 euro al massimo. Ci puoi abbinare anche qui degli ottimi zoom economici, anche di terze parti, con prestazioni eccellenti economiche, come il Tamron 28-200 + 17-28 oppure ti puoi sbizzarrire, sicuramente sulle lenti hai più scelta rispetto a qualsiasi altra marca ML in commercio. (Ad es Tamron 28-75 f 2.8, il Tamron 50-400, il sigma 24-70 f 2.8, Tamron 70-180 f 2.8, Sony 24-104 f4) Il tutto meno ingombrante e più performante delle refelx. 1
Partizan Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 10 ore fa, ddav3 ha scritto: mentre i file ottenuti con la mia XE1 ( vecchio sensore di soli 16.3 megapixels ) sono più "analogici" non so come spiegarlo. Di Fuji, oltre la X-Pro2, possiedo una (stupenda) X-E2, ed una X-E1 che effettivamente tira fuori dei files magici! Non fosse per l'autofocus, quasi inutilizzabile, userei solo quella. Ho provato a montarci qualche vecchio Zuiko del sistema OM, con adattatore, ma la messa a fuoco manuale, comunque non è agevole, ed i risultati sono inferiori a quelli con le ottiche originali... pensa che diceva la stessa cosa un mio amico impiegando le ottiche Leitz del sistema M! Ciao. Evandro
ddav3 Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 11 ore fa, Partizan ha scritto: Non fosse per l'autofocus, quasi inutilizzabile Stendiamo un velo pietoso è imbarazzante . Ciao Davide
leika Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 Il 4/7/2023 at 09:35, ddav3 ha scritto: Credo che alla fine avremo una macchina, non sò come definirla, che farà un breve filmato e poi l'AI ti consiglierà il fotogramma migliore. Questo per me non è fotografia, chiedo venia sono anziano. Forse non mi sono spiegato bene , il mio consiglio era riferito ad un aggiornamento dell’attrezzatura in visione di un ulteriore futuro, dove una mirrorless nel caso specifico un Nikon z6 avrà sicuramente una valutazione maggiore nel tempo rispetto ad una d750 . Inoltre come ho scritto nel primo post , non essendo nikonista mi affido a quello che vedo fare a colleghi utilizzatori del brand, che non penso rinunciano alla qualità. Anch’io sono datato e se non scattassi per professione l’unica foto che farei sarebbe quella con la mia Leica m6 35 mm e ilford HP5.
ddav3 Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 @leika Ti eri spiegato bene ..... Leica mai posseduta ma strumenti fotografici eccezionali; ho ripreso in mano la mia FM2 + 24 mm caricata con Rollei RPX 25; il vero problema, per me, è trovare dove far sviluppare le pellicole.
ediate Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 @ddav3 Il 6/7/2023 at 09:18, ddav3 ha scritto: il vero problema, per me, è trovare dove far sviluppare le pellicole. Sviluppale tu. È la soluzione migliore; sviluppare pellicole in B/N non è affatto difficile: un minimissimo di attrezzatura (sviluppatrice, qualche provetta graduata, una camera dove poter fare buio assoluto solo per caricare la pellicola nella sviluppatrice), i chimici giusti e tanta, tanta passione. Oltretutto sviluppare da sè è un’attività molto divertente…
mark66 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Il 26/6/2023 at 22:03, LUIGI64 ha scritto: nella fascia di prezzo max 1.500 eurini, cosa mi consigliate tra le Mirrorles ... provengo anche io da Nikon, ho avuto la piccola D40 e poi la D5200, sempre in APS C dunque, con ottiche prevalentemente zoom e il 35 che equivale ad un 50FF... per farla breve, lo scorso anno volevo rinnovare un po' e ho iniziato a cercare e a fare confronti e valutazioni... Il 4/7/2023 at 10:45, LUIGI64 ha scritto: Un buon compromesso tra peso, versatilità e qualità ... è quello che mi sono prefissato anche io, ma soprattutto ho cercato di vedere dove in realtà sta andando la fotografia... la conclusione è stata di puntare sul mondo mirrorless... ... perché è il futuro e il controllo che hai sulla foto prima di scattarla è in pratica assoluto! ... ma allo stesso tempo ho anche deciso di fare un bilancio della mia moderata passione per la fotografia e guardare con occhi diversi quello che mi serve, il tipo di foto che faccio, quanto e come ho usato le macchine ma soprattutto gli obiettivi che nel tempo ho acquistato... mi sono preso tempo e ho concluso ché dovevo puntare su una filosofia diversa, abbandonare l'idea per esempio di coprire tutte le focali quando di foto con un teleobiettivo ne faccio pochissime e sono più interessato al ritratto e al paesaggio con incursioni nella street... dunque ecco il mio compromesso: CANON EOS RP entry level FF leggerissima e maneggevole, la porti facilmente in una borsa o in uno zaino, menù facili e personalizzazione discreta, schermo touch completamente snodabile, ottimi filmati in fullHD, presa solo corpo perché... ... perché basta zoom! Si, è vero, sono comodi, ma fanno foto per lo più piatte e la loro luminosità è imbarazzante (anche se è vero che ormai queste mirrorless riescono ad arrivare a sensibilità stratosferiche, ma...)... e allora: Canon obiettivo RF 50mm f/1.8 STM un classico, è la serie economica, non ti danno manco il paraluce, ma che ottica bella e maneggevole! Ritratti ma anche foto di città e qualche paesaggio. Canon obiettivo RF 35mm f/1.8 il classico tuttofare per i viaggi, per i paesaggi, per la street, una qualità notevole ad un prezzo accessibile. CANON Obiettivo RF 16mm F2.8 STM un piccolo leggerissimo grandangolo con cui vedere le cose da un punto di vista diverso. Una filosofia diversa, niente zoom ma ogni volta una scelta da fare e una inquadratura da inventare, con la possibilità, vista la leggerezza di queste ottiche, di tenere in tasca una alternativa... ... e per le poche volte che (forse) mi verrà la voglia di fare foto con lo zoom? mi tengo la D5200 con il Tamron 70-300 che con il crop APSC hai voglia ad avvicinare... Da un anno faccio foto con questo nuovo sistema e non tornerei più indietro... (... perché ho lasciato Nikon? Dai un'occhiata alla proposta mirrorless FF e ai costi degli obiettivi ntivi e trai da te le conclusioni... e non cascare nel tranello degli adattatori: il peso e l'ingombro non valgono la pena, soprattutto se devi rimanere in APSC e dunque prendere una Z50 che ha solo i due zoom dedicati...) 1
LUIGI64 Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 Devo dire, fatta salva la maggior qualità degli obiettivi fissi, sempre a star cambiare lenti...non mi entusiasma per niente 1
mark66 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 @LUIGI64 ... anche io la pensavo come te, poi ho provato e oggi non tornerei indietro...
LUIGI64 Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 11 ore fa, mark66 ha scritto: Tamron 70-300 che con il crop APSC hai voglia ad avvicinare... Vero...ottimo 😊
Partizan Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 @mark66 Anch'io amo le ottiche fisse. Su Canon ho 35,50,100, su Fuji 14,27,35, 56 tutte ad apertura spinta, ma il più delle volte sulla FF Canon ci attacco il 24-105 e sulle Fuji il 10-24. Ciao. Evandro
mark66 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 41 minuti fa, Partizan ha scritto: FF Canon ci attacco il 24-105 ... più volte messo nel carrello Amazon, sempre tolto, non mi convince la qualità... 500,00 non sono poche, magari ci prendo un 85 che ora spesso è in offerta a poco di più... (ma tu probabilmente hai la serie L che è tutta un'altra storia...)
Partizan Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 24 minuti fa, mark66 ha scritto: serie L che è tutta un'altra storia.. Esatto. Ciao. Evandro
redhot104 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Non ho letto tutto. Io uso con soddisfazione una vecchia Nikon d600 con Tamron 24-120 2.8 e Nikon 80-200 ed 2.8. Riporto quanto asserito da un amico fotografo semiprofessionista (ha Pubblicato diverse copertine di settimanali, molto bravo). La Sony è molto bella e funziona molto bene, ma la 850 (Nikon) è insostituibile. La mirrorless ha sicuramente molti vantaggi, ma se cerchi il risultato la reflex full frame offre più margini di lavoro.
LUIGI64 Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 Poi, in viaggio soprattutto con obiettivi separati, un vero incubo Ultimo viaggio in Portogallo, ho provato a portare (con fatica in bagaglio a mano), anche un Tokina 11/20, mai utilizzato ed ho scattato soltanto con un 18/140....
mark66 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 10 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: viaggio ... questa estate ho tenuto il 35 fisso e ci ho fatto di tutto... ripeto è un'altra filosofia di approccio alla fotografia...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora