Vai al contenuto
Melius Club

Nikon d750 o Mirrorless


Messaggi raccomandati

Inviato

Mah...

In viaggio, soltanto con un 35 mm., mi sentirei a dir poco castrato

Troppe situazioni e soggetti diversi

Andrei in frustrazione 

Comunque, ognuno ha i suoi punti di vista 😊

Inviato

Magari se sei solo, o con appassionati di fotografia, tutto si può fare

Nel mio caso, purtroppo non è così 😐

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Tornando in tema, non mi convincono i consumi delle mirrorless e la scarsa qualità dei loro mirini: per quanto sofisticati possano essere, sono sempre mini monitor LCD che in pieno sole, specie se si portano gli occhiali, diventano praticamente invisibili. I consumi sono stratosferici, bisogna avere almeno due-tre batterie per coprire una giornata di scatti; lo sbilanciamento tra i "leggeri ma non troppo" corpi e le ottiche lunghe o gli zoom non favorisce una presa stabile. 

Ho sempre in mente di sostituire la mia eccellente Nikon D750 con la D850; avevo in mente la follia Z8, ma pesi e ingombri paragonabili alla reflex, prezzi pazzescamente doppi, durata della batteria e mirino non convincente, mi indurranno probabilmente alla scelta della D850. 

Inviato
Il 23/12/2023 at 16:12, ediate ha scritto:

follia Z8,

Forse è un problema di età?  Nel senso,   se si è avanti con l’età è difficile cambiare al cambiamento 

Inviato

@leika può essere, perché no? Ma più che un problema di età (che c’è…) mi sembra proprio una follia spendere più di 4500 euro per una Z8 che ha praticamente le stesse caratteristiche della D850 che costa la metà; la Z8 ha - per me - maggiori scomodità rispetto alla D850 (gestione del corredo tra innesto “F” e ‘Z”, un mirino dai colori non fedelissimi, durata della batteria (molto) inferiore). Non sempre il cambiamento può rappresentare un progresso; se dovessi cominciare da zero, la mirrorless sarebbe (forse) da preferire, ma per chi ha un corredo Nikon abbastanza consolidato, anche la previsione di dover utilizzare l’adattatore da innesto “Z” a “F” è piuttosto “nonsense” considerando pure che è scomodo e ingombrante…

Inviato
17 minuti fa, ediate ha scritto:

cambiamento può rappresentare un progresso;

Questa tua affermazione mi fa ricordare le discussioni tra noi fotografi quando il digitale prendeva piede …

il cambiamento c'è,  eccome!  però capisco, magari chi fotografa per passione e possiede un ottima reflex con un parco ottiche di buon livello può dormire sonni tranquilli 

Inviato

@leika Giacomo, non sono un professionista, sono un dilettante appassionato; pertanto, non avendo modo di ammortizzare in nessun modo la spesa per il corredo fotografico, devo ottimizzare il più possibile; al corredo Nikon ho affiancato tempo fa un minimale, ma buon, corredo Fuji; le ottiche sono buone, le macchine meno (solo per i difetti di cui sopra, aggravati da un autofocus non impeccabile - ho la XT-30, dopo aver avuto X-E2 e X-T1 ), per cui ho quasi deciso di dismettere tutto il corredo Fuji per dedicarmi solo a Nikon…

Inviato
11 ore fa, ediate ha scritto:

per dedicarmi solo a Nikon…

…e fai bene.

Credo che la Nikon sia stata la prima ad annunciare la sospensione del sistema reflex , tutto questo  sì traduce in una occasione, perché si possono portare a casa ottiche di livello, a prezzi davvero unici, ancora  oggi io uso la mia amata canon ds ci sono impieghi dove per me resta la prima scelta,   un  esempio per tutti in studio con i bank,  preciso che è una vita che il mio modo di lavorare è rimasto lo stesso, ma anche qui le cose sono cambiate, io no purtroppo, si lavora sempre meno con i flash… ma nel mio lavoro principale che resta il teatro la velocità unita alla silenziosità e alla precisione di agganciare il soggetto rendendo la mirrorless ineguagliabile 

eab97eb2-6b1d-4651-958e-d6d802fa2eb9.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Appassionato ma dilettante.

Partito con Canon Ftb Ql (così capite anche la mia età :classic_biggrin:), avuta per un breve periodo Minolta (la prima con autofocus) ho poi tenuto per moltissimo tempo l'amata Leica R4 con il solo 50mm; grande qualità ma, ancora studente, non potevo permettermi altre ottiche, splendide ma troppo costose.

Sono entrato molti anni fa nel digitale con la prima Olympus E1 e mi ha entusiasmato per resa e qualità delle ottiche.

Passato alla mirrorless ora ho 2 corpi Om D m1 II  e  Om D m5 II con ottiche fisse 8mm fisch, 17mm, 25 mm, 45 mm e 60 macro e zoom 9-18, 12-40, 40-150, 70-300.

Che dire, portatilità non solo dei corpi ma, sopratutto, delle ottiche unita a grande qualità e fedeltà dei colori.

Oggi non tornerei al full frame.

Inviato

@leika in teatro la mirrorless è insostituibile per la sua silenziosità, concordo pienamente. Per chi fa foto in condizioni più “normali”, non è affatto indispensabile né, secondo me, vantaggiosa. Ma è una mia opinione, secondo me il mirino ottico resta “l’unico”…

P.S. Bellissima la foto di copertina. Complimenti!  😉👍🙂

Inviato
3 ore fa, giaga ha scritto:

Canon Ftb Ql (così capite anche la mia età :classic_biggrin:)

Come età siamo li 😂perché ero un ragazzino quando ho iniziato a caricare le fotocamere al mio maestro , e ricordo che mi piaceva  la Canon ftb perché aveva un sistema che agganciava il rullo in un batter d’occhio 

Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

Per chi fa foto in condizioni più “normali”, non è affatto indispensabile

Concordo!
Ma il modo fotografico sta cambiando io ho in vendita ottiche Nikon praticamente come nuove e non li fila nessuno ,come del resto anche per Canon EF ,uguale 

Inviato

@mark66 Certo che uno che straconsiglia il 35mm come obiettivo universale per le foto e poi posta un consiglio d'acquisto su un Nikon 35mm f1,8 DX...  che con il fattore di crop diventa un 50mm, non ha le idee molto chiare :classic_smile:. Il bello è che, nella gamma Nikon, esistono tre 35mm in formato FX: uno con innesto "Z" (35mm f1,8) e due con innesto "F" (35mm f1,4 e f1,8) per non parlare dei 35mm Nikkor "storici".

Inviato

@ediate caro amico, ho una Canon RP con 16, 35 e 50 RF fissi comprata per entrare nel mondo FF con la quale mi trovo benissimo, il consiglio sul 35 era riferito a FF, il link in effetti era un po' vecchiotto, ma i vantaggi di avere dei fissi erano ben descritti... ho anche una Nikon D5200 con vari zoom e il 35 fisso che in DX equivale al 50 come ricordavi, ma mi sono reso conto che non c'è confronto come qualità dello scatto, i fissi in FF con la piccola Canon mi hanno dato risultati nettamente migliori... 

Inviato

 ... il ragionamento che faccio rispetto al quesito dell'opener è che attualmente a mio parere è meglio andare su mirrorless che rimanere su reflex, soprattutto se si vuole passare da DX a FX: come comodità e controllo dell'immagine non c'è storia, questo è il futuro... anche per me è stata l'occasione per fare il salto in FF attraverso la Canon RP che ha un alto valore rispetto al prezzo... ovviamente chi ha un corredo FF reflex oggi può comprare a poco buoni corpi, ma si troverà indietro rispetto alla grande rivoluzione mirrorless... per il resto, si possono tenere i vecchi obiettivi con l'adattatore ma sia in Nikon che in Canon si perdono alcune caratteristiche e soprattutto l'ingombro diventa elevato, mentre uno dei grandi vantaggi delle mirrorless è la compattezza... comunque un piccolo zoom tuttofare prima o poi me lo prenderò...

Inviato
Il 24/12/2023 at 18:54, ediate ha scritto:

mi sembra proprio una follia spendere più di 4500 euro per una Z8 che ha praticamente le stesse caratteristiche della D850 che costa la metà

Non ha per niente le stesse caratteristiche.

Te lo dico con cognizione di causa (ho sia la Z9, che è quasi uguale alla Z8 a parte il form Factor e la D850 che tengo per le foto subacquee e le doppie esposizioni on camera).

La Z8 ha una raffica di 20 fps contro i 7 della D850 estendibili a 9 con il BG e la batteria dedicata (con relativo caricabatterie, quasi 1000 euro tra tutto in più) ma soprattutto ha un traking assai superiore.

Non c'è quasi nessuna situazione pratica in cui sia preferibile una D850 ad una z8, forse sulla maf su punto fisso in particolari situazioni di luce strana, con un rapporto tipo 1 a 100 sul campo.

Altro vantaggio della ML è poi il live View a mirino senza lag sulle ultime stacked (Sony A1, Nikon Z8 - Z9) che nella raffica è fondamentale per non perdere scatti, cosa inevitabile se hai il mirino che si oscura per far alzare lo specchio oppure un sensore con il R/O lento che non sta dietro agli algoritmi del real tracking.

Su foto sportive o Wildlife e BIF (uccelli in combattimento o in volo) è fondamentale, semplicemente con le Reflex porti a casa meno foto.

 

Inviato
21 minuti fa, Roberto M ha scritto:

le Reflex porti a casa meno foto.

Concordo!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...