Vai al contenuto
Melius Club

Nikon d750 o Mirrorless


Messaggi raccomandati

Inviato

@Roberto M @leika Roberto, le tue conclusioni sono verissime e giustissime ma sia tu che Giacomo siete professionisti e le caratteristiche che tu metti a paragone sono tipiche richieste di chi fa un utilizzo specifico della fotocamera (foto sportive, naturalistiche) in ambito pro. Io sono un dilettante, ho “esigenze” che sono del tutto diverse dalle vostre. Se fossi come voi, anche io sceglierei una ML, ma per chi fa della fotocamera un utilizzo sporadico, occasionale, da street, magari, concorderete che certe strabilianti caratteristiche di alcune mirrorless siano del tutto prive di interesse per uno come me. Con questi paletti, continuo a non vedere - per me - alcun vantaggio a prendere una ML evoluta rispetto ad una reflex “abbastanza” evoluta. Inoltre, io non posso scaricare nessuna spesa, per cui devo tener conto anche del costo del corpo e delle ottiche che verranno; l’uso delle ottiche con innesto “F” diventerà minimale perché molto meno comodo sulle fotocamere della serie “Z” (Nikon l’ha studiata bene…). Se mi servisse, ok, ma non mi serve… ecco, il mio tipico uso, in casa, potrebbe essere digitalizzare le migliaia di diapositive che ho e vendere il pur ottimo Coolscan V o fare alcune macro; fuori casa, le tipiche foto da “curioso” amante delle immagini o da turista…

Inviato

@mark66 io non criticavo l’uso dei fissi, tutt’altro; ho imparato a fotografare con i fissi con la tipica “tripletta” del mondo a pellicola 28-50-135… li ritengo tutt’ora una “nave scuola” importantissima, ti insegnano a “leggere” l’immagine prima di fissarla; oggi, però, gli zoom hanno raggiunto una qualità eccellente, per cui, all’atto pratico, sono paragonabili - ma non del tutto uguali - ai fissi. Poi, come sempre, è una questione di gusto, obbiettivi da raggiungere e praticità. Io li alterno a seconda delle esigenze del momento…

  • Melius 1
Inviato

... azz, cavolo di cellulare... post multiplo...

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
13 ore fa, leika ha scritto:

Concordo

... nel mio piccolo, concordo anche io... pur non avendo le esigenze di voi fotografi professionisti, con la piccola Canon RP ho visto che porto a casa scatti in generale meglio esposti e più "creativi" della (per le mie esigenze) pur buona D5200... ovviamente in una scala diversa dalla vostra, ma sono stracontento di aver potuto fare con una spesa per me accettabile il salto in FF e MRLess...

Inviato

Come tanti ho iniziato rincorrendo obiettivi zoom super luminosi con Nikon prima a pellicola e poi digitale ma poi, grazie a letture e curiosità, ho iniziato a ridurre all’ essenziale l’armamentario.

In montagna ho sempre portato la mia gloriosa FM2 con 24 f2.8 e 50 f1.4 che poi ho sostituito con una eccellente Ricoh GR II, piccola, leggerissima e con un’ottica fissa dalla grande resa

Per i viaggi, dopo anni passati a fare il mulo da soma con Nikon e tripletta di zoom f2.8 … ho scoperto che una Leica (prima M6 e poi M9) con 35 f2 Summicron, 24 f2.8 Elmarit e 90f2.8 Elmarit si poteva fare davvero qualsiasi tipo di foto.

Il mio cavallo di battaglia è stato il 35 Summicron, ideale per il 90% delle foto, la possibilità di impostare la profondità di campo mi sempre permesso di scattare velocemente senza la necessità di una specifica messa a fuoco.

Imparare a zoomare “con i piedi” è stata la chiave di volta, tre passi avanti o due indietro e la composizione diventa perfetta.

Inoltre per foto street una macchina del genere non intimorisce il soggetto di turno che rimane naturale e disinvolto.

Ci vuole un po’ di pratica, come in tutto, ma il risultato ripaga ampiamente.

E per una street leggerissima anche la Ricoh GR II fa egregiamente il suo lavoro e per foto “istintive” la possibilità, anche qui, di regolare la profondità di campo permette foto immediate senza necessità di messa a fuoco (seppur quella automatica sia comunque disponibile).

In sostanza, per reportage, viaggi e street non occorrono artiglierie pesanti, si può lavorare benissimo con due obiettivi, e anche con poca luce e di notte, grazie alla leggerezza, si possono ottenere grandi foto.

La foto si scatta con la testa prima che con la fotocamera …

  • Melius 2
Inviato
16 ore fa, Roberto M ha scritto:

 una raffica di 20 fps

 

A quel punto conviene fare video.

Cosa vi ostinate a fare foto quando in realtà siete solo dei videomaker con pure l'handicap di 5 fps in meno. La fotografia è altro. 

 

:classic_laugh:

Inviato

@Velvet

 

Vedi che i tuoi colleghi che fanno sport addirittura si lamentano che sono pochi 20 fps !

Tra le ammiraglie oggi e’ il minimo sindacale.

E in Canon li hanno messi pure sulla fascia medio-economica, grazie al loro sensore tradizionale meno costoso molto veloce (la r5 e la r6mk2).

L’ultima Sony A9III ne fa addirittura 120, in raw.

😎

Inviato

@Roberto M Io non ho colleghi fotografi che fanno sport, è più gente da divano. :classic_laugh: 

Che mi risulti comunque i 120fps li fa anche la alpha7R.

Roba da scattini seriali, fotogiornalisti,  matrimonialisti o gente che ama passare giornate a fare selezione fra migliaia di scatti alla caccia di uno che sia buono da postprodurre.

Attività che metterebbe in ginocchio e fuori mercato qualunque professionista fuori dalle categorie sunnominate che dia un valore al proprio tempo (pagato dal committente). 

Per il tempo libero invece sarebbero preferibili attività più appaganti. :classic_wink:

 

Inviato
6 ore fa, ediate ha scritto:

Con questi paletti, continuo a non vedere - per me - alcun vantaggio a prendere una ML evoluta rispetto ad una reflex “abbastanza” evoluta

Ma certo le macchine fotografiche sono come solo strumenti (per fare fotografie), dipende dall’uso che ne fai.

Se fai Street e reportage va bene tutto, magari una compatta tascabile tipo la RX100 o addirittura il telefonino di ultima generazione (che scatta pure in raw), se fai prevalentemente paesaggi e macro va benissimo anche una vecchia reflex o una Ml con af da talpa e raffica asfittica, che le usi quasi sempre in manuale e sul cavalletto.

in questo caso magari e’ più utile lo schermo totalmente snodabile (per la macro) o che sia possibile il controllo remoto dell’inquadratura sul telefonino perché la macchina ce l’hai quasi sempre per terra.

Se fai fotografie di moda o industriali come @Velvet magari apprezzerai di più la qualità assoluta e l’alta definizione allora ti serve una medio formato costosissima tipo le Phase One o le più abbordabili FF+ Fuji o Hasselblad, o macchine con l’otturatore centrale per usare il flash in esterni con tempi syncro molto veloci.

La raffica e il traking serve solo per le foto sportive, aiuta nelle foto di natura in misura minore, in quanto confinata a situazioni rarissime dove serve la raffica e i 20 fps fanno la differenza rispetto ai canonici 5 perché con i 5 devi avere tanto cūlus a portare la foto a casa.

 

PS: una bella reflex come ad es. la Nikon D850 (per me la migliore overall di sempre) e’ una scelta molto furba perche’ con il fatto che tutti migrano verso le ML si prende a prezzo veramente ridicolo, ed in più le ottiche si sono svalutate molto e si possono prendere usate a prezzi impensabili fino a poco tempo fa.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

Roba da scattini seriali, fotogiornalisti,  matrimonialisti o gente che ama passare giornate a fare selezione fra migliaia di scatti alla caccia di uno che sia buono da postprodurre.

Attività che metterebbe in ginocchio e fuori mercato qualunque professionista fuori dalle categorie sunnominate che dia un valore al proprio tempo (pagato dal committente).

Praticamente il ritratto del fotografo di oggi !

 

Che mi risulti comunque i 120fps li fa anche la alpha7R.
non credo 

Inviato
4 ore fa, leika ha scritto:

non credo 

Boh andavo a memoria sulla 7r 3 o 4, dovrei controllare 

4 ore fa, leika ha scritto:

Praticamente il ritratto del fotografo di oggi

Diciamo di molti in effetti

Inviato
12 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

poi ho sostituito con una eccellente Ricoh GR II, piccola, leggerissima e con un’ottica fissa dalla grande resa

E’ una macchina ottima per la street, 28 mm eq, APSC veramente tascabile e discreta con un eccellente rapporto qualità prezzo.

Ha l’enorme vantaggio di avere l’otturatore centrale che la rende unica (permette di scattare col flash in pieno giorno anche a 1/1000 sec.).

Peccato che non ha lo schermo basculante, che l’avrebbe resa perfetta.

Inviato
12 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

M9) con 35 f2 Summicron, 24 f2.8 Elmarit e 90f2.8 Elmarit

L’ho avuta anche io, stessa configurazione, pero’ con il 21 mm f 2.8 asph e il 90 summicron f 2.

Sono stato felicissimo quando l’ho comprata e ancora di più quando l’ho rivenduta con tutto il corredo, al giorno d’oggi secondo me ha senso solo per collezionismo e gusto feticistico degli oggetti, oggi usarla per fotografare e’ per me al limite del masochismo, anche senza considerare la degenerazione quasi certa del sensore che ora non lo sostituiscono più gratuitamente e non si trova neanche più.

 

12 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

In sostanza, per reportage, viaggi e street non occorrono artiglierie pesanti, si può lavorare benissimo con due obiettivi, e anche con poca luce e di notte, grazie alla leggerezza, si possono ottenere grandi foto

 

Perfettamente d’accordo.

Inviato
7 ore fa, Velvet ha scritto:

Che mi risulti comunque i 120fps li fa anche la alpha7R

No, in Raw li fa solo la A9mkIII con sensore global shutter, in raw.

Peraltro con buffer scarso.

La Nikon z9 li fa anche in JPG ma in JPEG a 11 megapixel (non un crop, solo a minore risoluzione). La qualità d'immagine è decente, ma non eccezionale, non tanto per la risoluzione in sè, ma per altri motivi che non so, le foto a 11 megapixel ottenute durante la raffica a 120 FPS sono visibilmente peggiori rispetto a foto scattate a piena risoluzione e poi ridimensionate a 11 megapixel in post produzione. 
La A7r3, la 4 e la 5 hanno solo 10 fps massimi.

Dipende sempre dal genere di foto che fai, e’ ovvio che nella stragrande maggioranza dei casi non si usa mai la raffica, neanche a 10 fps figuriamoci a 120, non saprei che farmene.

 

Inviato
7 ore fa, Roberto M ha scritto:

No, in Raw li fa solo la A9mkIII con sensore global shutter, in raw

 

Si, giusto ricontrollando la 7R li fa si i 120fps ma in stream video full HD.

Che comunque, i 120 scatti/s insisto essere una follia dal punto di vista fotografico.

120fps sono uno SloMo video in pratica e pure piuttosto lento.

Se scatti una scena che dura meno di 3 secondi hai già 300 scatti fra cui scegliere.

Ma si può mai definire fotografia questo? A me pare più "cernitagrafia" di figurine.

 

Il global shutter in effetti è l'unica ragione per cui comprerei la A9, per poi noleggiarla ai videomakers della zona.

Inviato
55 minuti fa, Velvet ha scritto:

si può mai definire fotografia questo? A me pare più "cernitagrafia

Sono 10 anni,  ma forse piu,  che sono arrivato ad una convinzione…

che nel futuro ma non molto lontano il fotografo scomparirà …

dando spazio ai videomaker ,e guardando un filmato scegliendo il frame piu giusto …aspetta questo no vai più avanti ecco questo si….

Inviato
9 minuti fa, leika ha scritto:

guardando un filmato scegliendo il frame piu giusto …aspetta questo no vai più avanti ecco questo si….

In parte è già così. Con le camere in 4 e 6k non è affatto raro sentire da parte di agenzie o clienti "mi puoi anche estrapolare qualche bel frame visto che ci sei?"

Il mondo della fotografia come l'abbiamo conosciuto va velocemente scomparendo.

E non è un caso se i ragazzi under 25 più svegli e trendy sono tornati a riscoprire prepotentemente l'analogica in tutte le sue forme. Perché in quella che è l'età del sapersi distinguere rifiutano la tecnologia "tutti fenomeni con un bottone" lasciandola ai boomers con denaro in eccesso da spendere. 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...