Vai al contenuto
Melius Club

Tannoy Darking SL35 (serie Surrey)


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

 

da un paio di mesi ho a casa questi bellissimi diffusori Tannoy classe 1983  e ne sono soddisfatto (ampli: marantz 1060; synthesis Nimis). Efficienza: dovrebbe essere 93 db. Purtroppo in rete si trovano pochissime notizie, zero recensioni o confronti. Qualcuno le ha mai possedute? Come si collocano all'interno della produzione Tannoy? Con quali amplificazioni le avete usate con soddisfazione? 

 

Grazie anticipate a chiunque voglia contribuire!

Nad

2022126_115219_1YO5XQ.jpeg

Discopersempre2
Inviato

@Nad Stark Ciao, sono belle e ben tenute... almeno dalle foto. Purtroppo non conosco la produzione Tannoy...pero' fidati, soprattutto, del tuo orecchio😉.

Inviato

È una serie "basica" di Tannoy degli anni 80.

Modelli per chi acquistava un "rack" di elettronica giapponese e (giustamente) preferiva dei diffusori "veri" rispetto a quelli di cartone dei coordinati in voga all'epoca. 

Sono in ogni caso ottimi altoparlanti, come da tradizione Tannoy, suono bello pieno e corposo. 

Come spesso in quel periodo i risparmi maggiori erano dove "non si vedeva" ovvero crossover con bobine ai minimi termini e condensatori supereconomici. 

Se già così suonano, con un piccolo upgrade possono stupire. Sicuramente migliori per coerenza di suono, estensione, correttezza tonale a molti diffusori coevi del periodo nati con lo stesso indirizzo di mercato... (ESB-Rcf ad esempio...) 

 

Saluti

Dual concentrici. 

Inviato

Grazie mille @Discopersempre2e @ilbetti per le vostre risposte. Suonano molto bene, lo confermo, in maniera corposa e piena. Con il valvolare sono quasi perfette!

 

@ilbetti l'upgrade di cui parli è facilmente fattibile da un buon tecnico? E' costoso? Aspetto una tua risposta.

 

Grazie!

Nad

Inviato

@ilbetti permettimi sono un po' perplesso..mi sembra strano definire basico un diffusore che ancora dopo 40 anni  se in ottime condizioni viene valutato tra i 700 e i 1000 euro (e sono altresì consapevole dell'impazzimento del mercato vintage!).

 

Ancora più strano leggerlo associato a coordinati 'basici' giapponesi e pensare che Tannoy lo avesse volutamente previsto per quel tipo di 'consumatori' hi-fi.

 

Magari non sono fra le Tannoy più nobili e aristocratiche e ci mancherebbe ma la collocazione che ne fai mi pare un po' sminuente.

 

Nella mia regione conosco altri possessori della serie Surrey (Sl 45 Bradley e Sl 35) e nessuno di questi li ha mai associati ad amplificazioni e coordinati jap (neanche per piglio filologico (-;)

 

...ad ampli inglesi invece sì sia a stato solido (Creek, Cyrus, Onix, Musical fidelity, ecc.) sia valvolari di fascia media ma anche alta come McIntosh, oppure Beard e altri...

 

Esprimo, nel mio piccolo, solo delle perplessità e ti ringrazio ancora per la risposta 

 

 

long playing
Inviato

@Nad Stark

13 ore fa, Nad Stark ha scritto:

Nella mia regione conosco altri possessori della serie Surrey (SL 45 Bradley e Sl 35) e nessuno di questi li ha mai associati ad amplificazioni e coordinati jap (neanche per piglio filologico (-;)

Nei primissimi anni '80 acquistai nuove le Tannoy Chertsey SL 45 , col concentrico da 12 appena un gradino piu' su in listino delle SL 35  , una di quelle che citi di quella serie denominata " Castles " ( appunto perche' portava i nomi di alcuni castelli inglesi ) le pagai circa 2 milioni delle vecchie lire , per la precisione 1.980.000 lire. Una cifra ben sostanziosa per quel periodo. Le SL 35 credo costassero attorno a 1.500.000 Lire se non qualcosa in piu'.

Inviato

@long playing ti ringrazio molto per l'informazione preziosa che, credo, andrebbe a sostegno delle perplessità da me espresse

Nad

Inviato

@Nad Stark ... Guarda che quello che ho espresso non è mica riduttivo... 

Semplicemente, in quegli anni era molto comune acquistare un sistema di un unica marca e scegliere diffusori di qualità. 

È questo non solo per impianti "entry level". 

La serie XL di ESB per esempio era una serie di diffusori di qualità, venduta proprio come alternativa di qualità. Addirittura, mi capitò un cliente con uno splendido sistema pre-finale-piatto tutto Pioneer di alto livello e con una coppia di 7/06.

Tornando alle Tannoy in questione,ripeto sono sicuramente superiori (per la qualità del dual concentrico, ovviamente) 

I talloni di Achille, sono noti e già detti. 

Se ho un attimo e le trovo, metterò le foto di un intervento su di un Tannoy come il tuo... 

 

IMG_20190528_191000-02-01.jpeg

Inviato

A guardare bene Cyrus, Creek, MF, Cambridge, Sugden o altri marchi inglesi erano cmq prodotti che facevano concorrenza alla produzione jap dell'epoca (sopratutto in UK). Non è che fossero automaticamente superiori. 

Questa distinzione andrebbe fatta per modello e non può essere generalizzata al solo marchio perchè ci sono prodotti jap di assoluto valore.

 

E cmq le Darkling sono veramente dei bei diffusori, non mi preoccuperei troppo del loro rango.

Inviato

@ilbetti e @Westender grazie per le precisazioni. Ho capito. Contro i jap non ho nessun pregiudizio dato che nella mia collezione ne ho diversi (-;, denon e onkyo (vedi miei post precedenti). Piuttosto pensavo al fatto che con i British citati le Tannoy in oggetto vanno particolarmente d'accordo. Poi ho un amico che le utilizza felicissimamente con valvolari come il Synthesis Roma 510ac.

@ilbetti ti sarei grato se postassi le foto con l'intervento di cui hai parlato!

A presto!

Nad

Inviato

@Nad Stark ...dopo non breve ricerca temo che siano in qualche anfratto del nuovo laboratorio. Dopo il trasloco tante cose che erano in ben precisi cassetti sembrano scomparsi.... La casa nasconde ma non ruba.  Si dice... (ma nasconde benissimo... Compreso un calibro in inox che era di mio padre... Dove sarà?)... 

Scherzi a parte, come più volte ho scritto, nei diffusori di quel periodo non si badava molto alla qualità della componentistica... Per paradosso, in casa Tannoy prodotti del decennio precedente avevano bobine di vera qualità e spesso condensatori a dielettrico plastico. Negli ultimi anni 80 è primi 90 riducono assai i costi... Bobine con sezioni di rame più piccole e condensatori di scarsa qualità. 

La semplice sostituzione di questi componenti con altri di identico valore ma superiore qualità, fa scaturire dettagli e nuances sconosciuti... 

Anche le resistenze... Via le induttive ceramiche sostituite da elementi a impasto. 

Con poca spesa, tanta resa... In questo momento, ad esempio, sto così upgradando 2 coppie di Advent "the loudspeaker", di un cliente che le usa in double stack... 

Inviato

@Westender ... A chi lo dici... Ne ho parlato in passato... Ne ho uno a casa di mia madre... 

Per anni si era lamentata di "è mai possibile che tieni questo catafalco in soggiorno..." 

Quando me ne andai portai via il double stack di Advent e lasciai una coppia di minidiffusori... Come voleva. 

Dopo una settimana mi ha chiesto di riportare il "catafalco"... Da assidua spettatrice di Rai5 e concerti vari, disse... "con quelle piccole (diffusori), non sono più in teatro..." 

 

Questo è di un cliente, ora in ribordature, poi passerò ad aggiornare il crossover con condensatori a dielettrico plastico (roba industriale di qualità... No materiale audiophile) e via le resistenze a filo ceramiche.... 

Allego foto dei 4 woofer Advent appena ribordati... 

IMG_20230629_175507-01.jpeg

  • Melius 1
Inviato

@ilbetti appena possibile porterò le Tannoy da persona di fiducia capace di fare bene il lavoro che suggerisci. 

Grazie mille!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...