audio2 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 ce ne rendiamo conto benissimo, come pure ci rendiamo conto che la sanità va male perchè tagliano. però poi ci sono le pensioni la scuola gli stipendi degli statali ( e a 1200 euro a notte hai voglia a trovare i soldi ) la produttività del lavoro non aumenta da decadi, il debito fa spavento e la tassazione è assurda, come metà paese che contribuisce poco ma chiede sempre molto. che si fa ?
audio2 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 5 minuti fa, carmus ha scritto: i condoni fiscali che puntualmente vengono proposti ma quali condoni fiscali, ma dove ? ma magari, che almeno si dormirebbe tranquilli per un pò.
Jack Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 3 minuti fa, carmus ha scritto: quindi quando parlate di pil, quando riportate statistiche e rapporti di quello con quell'altro, penso che non vi rendiate conto di quanto la sanità pubblica sia una cosa importante per un paese ma non sono in antitesi le due cose il PIL… all’ingrosso eh… non è altro che la misura di quanti soldi ha in tasca ogni anno la nazione. Quanto destinarne alla Sanità dipende, anche, da quanto c’è in tasca. Se mi dici che bisogna stanziarne una quota più alta con me sfondi una porta aperta, io allo stato farei fare solo sanità figurati, ma la sanità stessa deve essere organizzata in maniera da fare rendere bene in servizi e salute per i cittadini il PIL speso. Dare soldi soldi soldi con l’andazzo attuale tu stesso hai mostrato che è inutile Per esempio d’accordissimo che i medici di base vengano assunti e messi ad operare 8 ore la giorno in strutture poliambulatoriali pubbliche
wow Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Ieri sono andato da un notaio per una procura speciale. Pagamento in contanti e nessuna fattura. Ammetto di non aver fatto camurríe perché mi hanno fatto la cortesia di trovarmi un appuntamento laddove non era possibile se non tra una settimana. Sempre ieri parlavo con una persona che lavora nel bar più importante del paese: mi raccontava che in buona parte la pagano in nero e che evadono su una larga fetta dei ricavi. In Italia il tax gap stimato dal Mef è di 89,8 miliardi di euro, di cui 78,9 sono ascrivibili al mancato gettito tributario e gli altri 10,8 miliardi sono il “frutto” dell'evasione contributiva. Spiegatemi come possono essere sostenibili i servizi di welfare. 2
maurodg65 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 57 minuti fa, senek65 ha scritto: Sostenibilità....che parola vuota. Certo, come il portafoglio alla lunga a seguire certi discorsi e poi al privato ti devi rivolgere tuo malgrado, pagando salato per giunta.
maurodg65 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 18 minuti fa, audio2 ha scritto: come pure ci rendiamo conto che la sanità va male perchè tagliano. Però smettiamola, non tagliano nulla e la spesa sanitaria in assoluto aumenta anno su anno, chiaramente la spesa in rapporto al pil varia annoi su anno perché varia il pil, ma ragionare così può essere fuorviante perché quando in percentuale al pil la spesa sanitaria è aumentata era perché calava il pil. Se la sanità va male è perché è male organizzata, quando va bene è perché è organizzata bene. (Catalano docet)
extermination Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 20 minuti fa, audio2 ha scritto: stipendi degli statali ( e a 1200 euro a notte hai voglia a trovare i soldi ) Questa la trovo a dir poco scandalosa!
extermination Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Adesso, maurodg65 ha scritto: Però smettiamola, non tagliano nulla e la spesa sanitaria in assoluto aumenta anno su anno, Siamo un paese di vecchi! Tra previdenza, assistenza e sanità..si salvi chi può!! 1
carmus Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @Jack nonostante tutto grazie alla professionalità ed ai sacrifici di molti (fino a quando reggeranno), la sanità pubblica funziona sufficientemente bene. forse sono stato interpretato troppo pessimisticamente, il problema è mantenerla e tentare di migliorarla. ti ricordo che in questo paese vengono effettuati interventi chirurgici, vengono attuate terapie mediche all'avanguardia grazie alla professionalità di molti medici davvero in gamba; ti ricordo che il paziente che viene in ps riceve, nonostante le mille difficoltà, tutte le cure del caso e nella maggior parte dei casi trova risposta adeguata al suo problema; ecco che tutto questo bisogna cercare di valorizzarlo rendendo il lavoro più gratificante non solo sotto l'aspetto economico ma anche organizzativo e strutturale, cosa che in questi ultimi anni si è persa; qualche anno fa quando lavoravo in Chirurgia avevo una direttrice sanitaria antipatica e molto dura, messa lì perché il padre era un professore universitario e quindi secondo tanti raccomandata, ebbene lei sapeva far funzionare l'ospedale e guai a saltare una seduta operatoria o ritardare un esame. L'ospedale era davvero efficientissimo e molto considerato nella zona, poi c'è stata la fusione delle asl, sono stati mandati altri dirigenti che non avevano le stesse capacità e volontà, sono state favorite altre strutture ed ecco che l'ospedale è andato sempre più in declino tanto da esserne stata proposta la chiusura più volte. Questa potrebbe essere la storia di qualsiasi ospedale periferico del nostro paese che non è legata all'inefficienza o inadeguatezza dei professionisti che ci operano ma a precise volontà politiche.
maurodg65 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 3 minuti fa, extermination ha scritto: Siamo un paese di vecchi! Tra previdenza, assistenza e sanità..si salvi chi può!! Appunto e dovrà aumentare ancora se vogliamo permettere che vengano curati tutti, quindi hai ragione che tra sanità e pensioni si salvi chi può, se poi ci metti la denatalità e le sue conseguenze a posto siamo. 1
senek65 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 13 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Certo, come il portafoglio alla lunga a seguire certi discorsi e poi al privato ti devi rivolgere tuo malgrado, pagando salato per giunta. Qualche virgola in più non guasterebbe. Comunque come al solito non riesci a vedere un poco più in là del naso.
maurodg65 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Comunque come al solito non riesci a vedere un poco più in là del na A me sembra che sia tu a non vedere il quadro generale, ma non è una novità.
carmus Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @extermination trovo più scandalosa la retribuzione dei dirigenti medici ospedalieri, credimi. Quei soldi sono stati stanziati (sempre che li paghino eh) per combattere il fenomeno dei gettonisti, in poche parole in questa regione si è preferito farne a meno e pagare di più quelli che ci lavorano già.
Jack Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @carmus mai neanche pensato che ci sia scarsa preparazione degli operatori sanitari. Sono ricercatissimi all’estero proprio per questo. Come ho già più volte scritto sono consapevole degli interventi, spesso mirabolanti, che si fanno negli ospedali italiani. Io critico la sanità di base, quella che permette di fare prevenzione, diagnosi e cura malanni anche perniciosi ma non necessariamente letali. Ed anche i pronto soccorso per come sono organizzati. Questa è pessima. Se ne vuoi una accettabile devi andare a pagamento. A pagamento ci può andare solo chi se lo può permettere. Io non sono d’accordo che succeda questo. Lo stato, le assicurazioni, la chiesa, l’Enel o chi cacchio volere voi, poco importa, deve mettere in piedi un sistema tale per cui CHIUNQUE possa avere l’indagine diagnostica entro pochi giorni. Oggi è diventato uno status sociale poter pagare una visita privata o un’assicurazione che lo faccia per noi… è vergognoso questo. È una vergogna della sanità pubblica e pubblica non vuol dire per forza statale o per forza privata, pubblica vuol dire di tutti, e per tutti uguale.
extermination Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 22 minuti fa, Jack ha scritto: Io critico la sanità di base, quella che permette di fare prevenzione, diagnosi e cura malanni anche perniciosi ma non necessariamente letali. Questa è pessima Non ho sottomano survey ma credo che, in linea di massima, si possa definire pessima ( o inadeguata) non tanto per la qualità della prestazione ma piuttosto per i tempi di attesa.
carmus Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 é vero, siamo un paese di vecchi ma la politica crede che siamo un paese di imprenditori e calciatori... 1
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 28 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno 2023 13 minuti fa, maurodg65 ha scritto: A me sembra che sia tu a non vedere il quadro generale, ma non è una novità. Sono anni che vai cianciando dell'insostenibilità del sistema sanitario, del sistema pensionistico, del welfare in generale. Se ti staccassi appena un pò dai luoghi comuni, capiresti che qualsiasi processo, che non sia legato strettamente ad una qualche risorsa naturale non infinita, è governabile e indirizzabile. In economia la "sostenibilità" è semplicemente una scelta. Le catastrofi economiche avvengo solo nel momento in cui si abbandona il timone, lasciando che la nave resti in balìa degli eventi. Se così non fosse, se i processi economici avvenissero alla stregua di fenomeni fisici, gli USA sarebbero falliti da un pezzo: invece è sufficiente un accordo del congresso che, magicamente, riporta tutto alla normalità. L'economia è , in primo luogo, uno strumento con cui si concretizza l'esercizio del potere. Non facendo più, almeno per il momento, guerre in modo sistematico, si usa l'economia per colpire questo o quello. Tutto sto pippone solo per farti comprendere, o almeno provarci, che la sostenibilità di un sistema di welfare è semplicemente una scelta che un paese, o più paesi assieme, adottano per far si che un certo grado di "pace" sociale non si annienti, con tutte le conseguenze del caso. Davanti ad un evento come il covid, magicamente l'europa ha trovato fondi e sistemi per aiutare i paesi membri: cosa che prima pareva essere eresia pura. Lo stesso dicasi per gli aiuti all'Ucrania. In USA certe scelte non vengono compiute non per una qualche "insostenibilità" del sistema ma perché, culturalmente, in quel paese si ritiene non accettabile il principio di reciproca assistenza, il principio di solidarietà. 3
Jack Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 1 ora fa, extermination ha scritto: Non ho sottomano survey ma credo che, in linea di massima, si possa definire pessima ( o inadeguata) non tanto per la qualità della prestazione ma piuttosto per i tempi di attesa. il tempo di attesa è parte fondamentale della qualità della prestazione
Messaggi raccomandati