appecundria Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Quando leggo "tempi di attesa" mi viene sempre da meravigliarmi. Non che io sia un paziente abituale ma non ricordo di aver per qualsiasi cosa atteso più di qualche giorno. Chissà, forse dipende dalla specialità.
audio2 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 13 minuti fa, Jack ha scritto: il tempo di attesa è il tempo di attesa non è dovuto all' organizzazione, ma solo alla quantità di posti/paziente dipendenti dalle risorse allocate. infatti, ultima visita per robe non così essenziali ( secondo loro ), col ticket da 3 a 4 mesi forse, pagando 2 giorni, nella stessa struttura con gli stessi medici, che se paghi ci sono eccome, pronti li con infermiere a corredo. allora pago e arrivo li, pensavo che ci fosse la fila fuori dalla porta invece sono da solo, cvd.
extermination Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 4 minuti fa, Jack ha scritto: tempo di attesa è parte fondamentale della qualità della prestazione Vero! Ma in un ipotetico piano di miglioramento della qualità globale del servizio, un conto è intervenire per comprimere i tempi entro cui deve essere reso il servizio, altro conto intervenire in caso di incompletezza ed inaccuratezza della prestazione resa. Se, come dici, la sanità è pessima per l'uno e per l'altro non ci resta che piangere.
audio2 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 per comprimere i tempi ci vogliono i soldi, il resto già c'è. i tempi li dilatano proprio per scremare in modo proditorio la parte che può permettersi la visita a pagamento.
Jack Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 2 minuti fa, extermination ha scritto: Se, come dici, la sanità è pessima per l'uno e per l'altro non ci resta che piangere. non l’ho detto. È pessimo tutto quel che sta intorno alla visita/esame. Il momento medico non ho mai detto che è pessimo. Escluso il medico di base dove sovente non c’è proprio. A volte ci sono errori, ma non penso sia pessimo quello. Il problema è arrivarci al momento medico per chi fa fatica a pagare. Credo di averlo ripetuto abbastanza.
audio2 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 e se uno fa già fatica a pagare di suo come lo risolviamo il problema senza gravare ancora di più sugli altri che al momento pagano due volte, la prima con le tasse per non avere il servizio e la seconda di tasca propria.
extermination Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 21 minuti fa, appecundria ha scritto: Quando leggo "tempi di attesa" mi viene sempre da meravigliarmi che poi le strutture sanitarie dovrebbero semplicemente effettuare la prestazione richiesta nella ricetta entro i tempi previsti della ricetta ( classi di seguito e simili) classe U = Urgente: intervento entro 24 ore, per situazioni ad alto rischio da trattare in emergenza; classe B = Breve: prestazioni da erogare entro 10 giorni per situazioni passibili di aggravamento in tempi brevi; classe D = Differibile: prestazioni da erogare entro 30 giorni per situazioni possibili di aggravamento non in tempi brevi; classe P = Programmabile: prestazioni da erogare entro 90 giorni per verifiche cliniche programmabili
audio2 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 5 minuti fa, extermination ha scritto: dovrebbero semplicemente effettuare la prestazione richiesta nella ricetta entro i tempi previsti della ricetta dovrebbero ma non lo fanno. e questo è uno dei motivi per cui la faccenda dei lea/lep non va avanti, la maggior parte delle regioni sono completamente fuori dai parametri.
extermination Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 6 minuti fa, Jack ha scritto: non l’ho detto Vero. Avevi definito la sanità di base pessima senza far riferimento al perché. Potevo intuire il contesto visto che hai anche scritto " quella che permette di fare...." . Mea culpa.
Jack Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @extermination non c’è problema.. son discussioni sul nostro comun sentire a proposito di una argomento scottante e davvero importante
extermination Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @audio2 Chissà se hanno responsabilità anche i medici di base che, per compiacenza, abusano nell'uso dell'urgenza e del breve contribuendo ad ingolfare il sistema
audio2 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 se abusano è solo per mandare avanti qualcosa che sanno già che se mettono d va a 3/4 mesi e se mettono p dopo un anno sei ancora li che aspetti.
Velvet Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Qui per certe specialità affatto secondarie le U vanno a 3/4 mesi. A meno di non essere a rischio di vita
audio2 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 io comunque per un nevo dall' aspetto non chiaro che era mi pare d ho aspettato quasi un anno mentre per un' altra cosa che la faccio breve non mi piaceva per niente dove avrei dovuto aspettare massimo 3 mesi, ne sono passati quasi 5 o 6 e sto ancora aspettando la chiamata per la prenotazione dopo che mi hanno assegnato il numero di "galleggiamento". la visita in realtà l' ho già fatta a pagamento dopo 3 giorni e fine.
extermination Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 6 minuti fa, audio2 ha scritto: Se abusano Secondo me "abusano" anche nella prescrizione di questo, quello e quell' altro con i conseguenti impatti a destra e manca ( anche nella spesa sanitaria)
appecundria Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 30 minuti fa, extermination ha scritto: entro i tempi previsti della ricetta Io ho più una esperienza tipo o U o P, senza vie di mezzo. Le prime siamo tra il subito e la settimana. Le seconde hanno anche punte di 20 o 30 giorni (capitato una sola volta). Dipenderà dalla specialità, forse.
Martin Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Al momento la situazione della sanità regionale è tale che conviene ammalarsi di cose serie e rare dove si viene serviti presto e bene, che di unghie incarnite dove tocca mettersi in coda a invecchiare. Tutto sommato la situazione riflette un certo pragmatismo locale: "Se go da ndar in ospeàl, meio 'ndar pa' calcossa" . Detto questo, la mia personalissima opinione da postulante in varie code alle ussl è che un 50% delle prestazioni richieste sia ridondante, inutile e/o ipercautelativo (la devastante medicina difensiva).
Membro_0023 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 7 minuti fa, Martin ha scritto: conviene ammalarsi di cose serie e rare dove si viene serviti presto e bene, che di unghie incarnite dove tocca mettersi in coda a invecchiare. Capisco il paradosso, ma meglio così che peggio. Stasera vado alla visita di controllo cardiologica, e vado a pagamento presso una struttura privata. Per brevità, ma anche perché così mi vede sempre lo stesso medico. Le cifre sono abbordabili, quindi ce la posso fare.
Messaggi raccomandati