Vai al contenuto
Melius Club

Patente sospesa con il solo test salivare


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
10 minuti fa, Roberto M ha scritto:

quando e’ stato stabilito che il “consumatore di droga” semplicemente perché “segnalato come tale” in prefettura NON può’ sostenere neanche l’esame per la patente, per tre anni.

 

leggi meglio... oggi non ne imbrocchi una...


:classic_biggrin:

Inviato
12 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

leggi meglio...

Questo conferma che non riesci a comprendere la lingua italiana.


Dall’articolo citato:

 

L'ASAPS, l'Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, informa che il primo a farne le spese è stato un 18enne di Piacenza, che ha visto sfumare la possibilità di prendere la patente (per ora) in quanto segnalato come assuntore di droga.

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Questo conferma che non riesci a comprendere la lingua italiana.

(
Dall’articolo citato:

 

L'ASAPS, l'Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, informa che il primo a farne le spese è stato un 18enne di Piacenza, che ha visto sfumare la possibilità di prendere la patente (per ora) in quanto segnalato come assuntore di droga.

 

con calma, rileggi quello che hai scritto, poi vatti a vedere la legge che disciplina la cosa e capisci dove stai svaccando. ti fai prendere troppo dall'entusiasmo, per dirla al tuo modo, un po' come leggere una pagina di un adolescente non particolarmente sveglio.

naturalmente esistono casi nei quali c'è l'impedimento alla patente (e pure al passaporto), ma si parla di altre cose (e tra l'altro non è 3 anni nei casi della cannabis e non è neppure una sanzione applicata automaticamente)

ma trovi tutto nella legge, l'ultima parte è quella che normalmente le prefetture applicano. 

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

rileggi quello che hai scritto, poi vatti a vedere la legge che disciplina la cosa e capisci dove stai svaccando

Confermo che fai fatica a comprendere il significato della lingua italiana 

 

2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

naturalmente esistono casi nei quali c'è l'impedimento alla patente (e pure al passaporto), ma si parla di altre cose (e tra l'altro non è 3 anni nei casi della cannabis e non è neppure una sanzione applicata automaticamente)


Infatti non e’ questo il punto, stai facendo come Her Sixtus Bekmesser e smarrisci il concetto basilare.


Si ragiona sulla base se sia “possibile” che una norma a tutela della sicurezza stradale “possa astrattamente” sanzionare il comportamento pregresso inerente l’uso di droghe (nel senso di non attuale, e comunque non tale, in ragione dell’uso pregresso, da comportare un collegamento attuale con la guida).

 

Questo è possibile se e’ vero come e’ vero che gia’ nel 2014 il PD ha introdotto una norma per cui e’ sufficiente aver avuto una segnalazione di consumo di sostanze stupefacenti in prefettura per non poter fare, per tre anni, l’esame per conseguire la patente.

 

Questo significa che non c’è bisogno di un “collegamento diretto con la guida attuale” (il povero non più neopatenando potrebbe aver smesso da tempo, potrebbe essere perfino negativo al test salivare) perché lo stato (nella fattispecie il PD che governava a dicembre 2014, votato pure da me) possa emanare una legge a tutela della sicurezza stradale e dei ragazzi, dissuadendoli dal drogarsi.

briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Si ragiona sulla base se sia “possibile” che una norma a tutela della sicurezza stradale “possa astrattamente” sanzionare il comportamento pregresso inerente l’uso di droghe (nel senso di non attuale, e comunque non tale, in ragione dell’uso pregresso, da comportare un collegamento attuale con la guida).

 

Ma infatti quella è una sanzione amministrativa non collegata alla sicurezza stradale, esattamente come toglierti il passaporto o il permesso di soggiorno (altre possibili Sanzioni.

 

Tra l'altro dove hai sognato che sia una legge del PD 😂 

 

 

 

Inviato

Saliva si saliva no, de gustibus non est sputazzandum

Inviato

@cactus_atomo Come sicurezza erano mediamente peggio le auto di una volta. Non conosco le strade di Roma per cui non posso dire quali limiti imporrei io, dipende dal raggio delle curve e dalla larghezza della strada. Una velocità che sia alla portata di tutti e che sia facile da mantenere senza invadere la corsia opposta. Non permetterei in nessun caso i 90 in città, soprattutto vicino ad un incrocio. Saper guidare velocemente non dà diritto a correre dove non si può ma quando leggo di rettilinei lunghi chilometri e larghi con limite a 50 mi viene da pensare che forse lo si potrebbe aumentare a 70 senza che succedano disgrazie.

Inviato
48 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Tra l'altro dove hai sognato che sia una legge del PD

A dicembre 2014 e nel 2015 governava stocazzo ?

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, Roberto M ha scritto:

A dicembre 2014 e nel 2015 governava stocazzo ?

 

sei sicuro sicuro che la legge che stabilisce le sanzioni amministrative per il possesso per uso personale sia del 2014/2015? 
 

Inviato
7 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

sei sicuro sicuro che la legge che stabilisce le sanzioni amministrative per il possesso per uso personale sia del 2014/2015

 

sta googlando... si è imbattuto nella 75 del 1990 e cerca di capire come venirne fuori... pazienta un attimino... 

  • Haha 1
Inviato
42 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

sei sicuro sicuro che la legge che stabilisce le sanzioni amministrative per il possesso per uso personale sia del 2014/2015? 

Infatti non si discute di quelle (che non riguardano il codice della strada).

Ma del divieto di contrarre la patente per chi veniva segnalato in prefettura come consumatore di droga.

Entrata in vigore a dicembre 2014 ho anche linkato l’articolo sopra.

Per la precisione guardati gli art. 75,  art.121, art.122, art.127 introdotti della legge 79 del 2014.

Come al solito prendi penēs per mazzi.

briandinazareth
Inviato

@Roberto M

 

e vabbè robè, ci hai provato ancora una volta sperando che veniamo dalla montagna del sapone...

le sanzioni amministrative delle quali parliamo sono in vigore dal '90, come citato prima e non sono state introdotte da quella legge...

riprova ;) 

Inviato
14 ore fa, Roberto M ha scritto:

Peraltro e’ sorta controversia perche’ qualche comune furbastro ha “interpretato” che questa norma fosse rispettata anche quando il comune, furbetto, avesse messo le segnalazioni preventive ma poi camuffato l’auto civetta (quella che spara con la pistola laser) proprio dietro una curva, di modo che non fosee visibile al malcapitato automobilista.

La Cassazione, con ordinanza 4007/2022 ha stabilito Il principio di diritto secondo cui L'art. 142 C.d.S., comma 6-bis, che dispone che le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, va interpretato nel senso che, tanto per le postazioni fisse quanto per quelle mobili, il requisito della preventiva segnalazione della postazione ed il requisito della visibilità della stessa sono distinti ed autonomi e devono essere entrambi soddisfatti ai fini della legittimità della rilevazione della velocità effettuata tramite la postazione.

Questa è una grande cavolata all'italiana. Sarebbe come dire se non c'è un avviso che la polizia è nei paraggi vai pure a rapinare una banca. Se il limite è segnalato e non lo rispetti hai torto. Punto, fine, stop.

Inviato

https://justmary.fun/blogs/notizie/come-smaltire-il-thc#:~:text=- 3 giorni se sei un,pesante (più volte al giorno)

Quanto tempo ci mette il corpo a smaltire la marijuana?

- 3 giorni se sei un consumatore occasionale (da una a tre volte a settimana) - 5–7 giorni se sei un consumatore moderato (quattro volte a settimana) - 10–15 giorni se sei un consumatore cronico (consumatore giornaliero) - Oltre 30 giorni se sei un consumatore cronico pesante (più volte al giorno)

 

 

Inviato

https://www.money.it/quanto-resta-alcol-nel-sangue-dopo-quanto-tempo-aver-bevuto-si-puo-guidare#:~:text=Infatti%2C benché ogni individuo metabolizzi,a 90 giorni nei capelli.
 

Quanto resta l’alcol nel sangue: dopo quanto tempo aver bevuto si può guidare

Luna Luciano

Bere prima di mettersi alla guida non è mai una scelta saggia, il rischio principale è che la concentrazione di alcol nel sangue, che superi o meno il livello consentito dalla legge, alteri le capacità psicomotorie e psicosensoriali, causando disturbo dei riflessi e riduzione della cautela.

Disturbi che si possono presentare anche in chi ha una concentrazione di appena 0,2 gr/l e quindi al di sotto della soglia consentita di 0,5 gr/l, oltre il quale scattano provvedimenti amministrativi e penali. Per tale motivo prima di mettersi alla guida è importante accertarsi del valore di alcol nel sangue e se questo superi i livelli consentiti dal Codice della strada.

Per garantire la sicurezza stradale è bene conoscere cosa accade al nostro corpo quando ingeriamo dell’alcol, per quanto tempo questo rimanga nel sangue e soprattutto quanto tempo occorre attendere prima di rimettersi alla guida.

Eppure, è importante fin da subito, ricordare che non si può stabilire con certezza il livello di tolleranza all’alcol, in quanto questo varia su base individuale a seconda della quantità di alcol assorbita nel sangue, direttamente proporzionale alla concentrazione contenuta nell’aria espirata. Ecco tutto quello che c’è da sapere.


Quanto resta l’alcol nel sangue: cosa accade al nostro corpo?

 

Come anticipato il livello di tolleranza all’alcol varia da persona a persona, ma prima di capire quanto tempo bisogna aspettare prima di mettersi alla guida, è importante sapere cosa accade al proprio corpo quando si assume dell’alcol.

L’abuso di alcolici, come ricordano tutti i medi, danneggia il fegato; questo organo svolge diverse funzioni vitali come - appunto - il compito di filtrare il sangue che scorre dal tratto digestivo al resto del corpo. Quando si beve una bevanda alcolica, che si tratti di vino, birra, amaro o superalcolico, questo si concentra nel sangue che dovrà essere filtrato dal fegato.

Eppure, non tutti sono a conoscenza di quanto questo organo sia messo sotto stress per filtrare il sangue anche a ore di distanza dall’ultima volta che si è bevuto un bicchiere di vino o un boccale di birra. Infatti, benché ogni individuo metabolizzi l’alcol a tassi diversi, secondo un calcolo approssimativo, si può rilevare la presenza di alcol nel sangue fino a 6 ore, fino a 12-24 ore nel respiro, nelle urine e nella saliva e addirittura fino a 90 giorni nei capelli.

Quanto resta l’alcol nel sangue: dopo quanto tempo si può guidare?

Se l’alcol resta nel sangue fino a 6 ore, è importante capire quando è opportuno o meno mettersi alla guida, rispettando i parametri imposti dalla legge; benché, come si è visto, anche una bassa concentrazione nel sangue può comportare diverse difficoltà alla guida.

Se quindi è preferibile non bere se si è consapevoli di dover utilizzare l’automobile, ogni tanto ci si può concedere un bicchiere di vino, purché si attenda la giusta quantità di tempo prima di mettersi al volante. Come anticipato, non si può stabilire con certezza il livello di tolleranza all’alcol, questo, infatti, varia su base individuale.

Innanzitutto, bisogna valutare se il conducente è un uomo o una donna, in quanto:

alla donna sono sufficienti  24 grammi di alcool per raggiungere il limite legale:

all’uomo, invece, occorrono 36 grammi di alcol per raggiungere il limite di 0,5 gr/l.

Ma non finisce qui. Sul grado di tolleranza dell’alcol, influisce il fattore d’età - più si è giovani e meno si contengono gli effetti dell’alcol - e anche se si è assunti dell’alcol a stomaco vuoto o pieno. A stomaco vuoto gli effetti dell’alcol sul corpo sono il doppio rispetto a quelli di chi ha bevuto a stomaco pieno. Infine, è importante prendere in considerazione anche la gradazione della bevanda alcolica assunta.

Fatte queste premesse necessarie, come riporta anche il sito La legge per tutti, in generale una persona smaltisce circa 6 grammi di alcol ogni ora. Considerando che solitamente un bicchiere contiene circa 12 grammi è consigliabile mettersi alla guida dopo 2 ore che si è bevuto il proprio bicchiere di vino.

Inviato

Alla fine il thread sta diventando una surreale discussione sulla legittimità di una norma legata al controllo su strada da parte delle Forze dell’’Ordine sull’assunzione di droghe e sulla legittimità della sospensione della patente all’automobilista fermato, quando la stessa norma è già prevista da altre leggi per chi consuma stupefacenti, mentre si dovrebbe discutere della scelta di non omologare le nostre norme del CdS a quelle di altri paesi europei che prevedono che ci si possa mettere alla guida solo senza aver consumato assolutamente alcol.

Inviato
5 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

https://justmary.fun/blogs/notizie/come-smaltire-il-thc#:~:text=- 3 giorni se sei un,pesante (più volte al giorno)

Quanto tempo ci mette il corpo a smaltire la marijuana?

- 3 giorni se sei un consumatore occasionale (da una a tre volte a settimana) - 5–7 giorni se sei un consumatore moderato (quattro volte a settimana) - 10–15 giorni se sei un consumatore cronico (consumatore giornaliero) - Oltre 30 giorni se sei un consumatore cronico pesante (più volte al giorno)


C’è pure la tabellina !

Con questo si può serenamente chiudere ogni polemica, purtroppo chi ha empatia verso i poveri drogati consumatori di cannabis magari con l’orto autoprodotto in casa che, poverini, se beccati avranno problema di patente, devono farsene una ragione.

 

Chi assume droghe (puo’ farlo, anche sfondarsi tutti i giorni di canne) deve semplicemente astenersi dal guidare.

Oppure se vuole farlo basta che attende da 3 giorni (nel caso della canna fumata occasionalmente) oppure 30 giorni se e’ un drogato abituale.

 

E ribadisco, pensare che un qualsiasi giudice (anche la toga più rossa del mondo) possa semplicemente disapplicare una legge dello stato denota una profonda ignoranza non solo giuridica, ma anche civica.

  • Melius 1
Inviato

Cioè per voi se mi faccio una canna la sera prima di andare a dormire poi la mattina seguente dopo 8 ore di sonno non posso guidare nonostante sia in piena forma fisica e mentale?

Cita

La durata degli effetti varia dalle 3 alle 5 ore circa ma anche di più in caso di dosi elevate o dopo assunzione orale. Il THC viene eliminato molto lentamente e permane, soprattutto nel tessuto adiposo, a lungo (settimane).

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...