Vai al contenuto
Melius Club

Patente sospesa con il solo test salivare


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
Adesso, Martin ha scritto:

In prima battuta servirà a far volume accusatorio, eventualmente poi saranno i periti a dibattere sui livelli di sostanza e/o metaboliti rilevati, sui metodi di prelievo e di analisi, etc, etc, 

 

non più con la nuova legge, per questo ci saranno una valanga di ricorsi.

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ti sei perso i pezzi, non esiste più questa distinzione nell'idea di salvini.

Come no?

Puoi sempre provare il “falso positivo”.

Cioe’ che il “test salivare” si e’ proprio sbagliato e tu non hai assunto droghe, neanche una settimana prima.

Leggi l’esempio che ha fatto Mozarteum, se porti un capello negativo subito eviti la sanzione.

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Se questa legge dovesse dissuadere la gente (e specialmente i ragazzi) dal “farsi le canne”, anche dovesse dissuaderne uno solo

 

ci siamo arrivati eh! è stata faticosa ma ci siamo...

è quindi evidente che non ha niente a che vedere con la sicurezza stradale ma che, come dicevo prima, si tratta di una manovra ideologica per punire chi si fa le canne a prescindere dal fatto che guidi. 

ovvero la solite ideologia fascistella che non ha neppure il coraggio di chiamare le cose con il suo nome.


la cosa ovviamente provocherà una valanga di ricorsi.

 

  • Melius 2
Inviato

Già la norma sui prelievi "eventuali" fa acqua da tutte le parti, come gestiranno questa novità ? Immagino serviranno decreti attuativi, omologazione dei test, addestramento operatori, etc. etc. 

Se uno rifiuta il prelievo che fanno, gli tolgono comunque la patente ? 

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

 

non più con la nuova legge, per questo ci saranno una valanga di ricorsi.

Tutti persi.

L’unico ricorso “ammissibile” sarebbe quello del test “falso positivo”.

Che significa che NON ci sono tracce di stupefacenti, non che ci sono ma potrebbero non essere influenti perché la droga e’ stata consumata qualche giorno prima.

Questa e’ una decisione discrezionale del legislatore, perfettamente legittima.

 

Inviato

A fronte di un aumento del consumo di cocaina che voi nemmeno immaginate vedo molto bene controlli random come quelli fatti con l'etilometro, però la normativa dovrà prevedere test di secondo livello e modalità di prelievo che tuteli l'interessato. Una soluzione percorribile e sicuramente valutata è l'obbligo  per il soggetto positivo di recarsi in ospedale per un prelievo di urina.

 

Poi è da vedere quale principio si vuole che passi con questi controlli.

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Questa e’ una decisione discrezionale del legislatore, perfettamente legittima.

 

lo vedremo, stai facendo un prelievo e comminando sanzioni relative alla guida e al pericolo stradale. 

così diventa un test sul consumo privato di stupefacenti fatto in maniera randomica per strada, cambia molte cose.

a questo punto perché controllare solo chi guida se non importa se sei alterato o no? potrebbero farlo anche a chi passeggia per la strada... 

Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

non ha niente a che vedere con la sicurezza stradale

Brian, tu conosci il concetto del “reato di pericolo” ?

Studia !

La norma ha a che vedere con la sicurezza stradale.

Chi fa uso di droghe e’ comunque ontologicamente più’ pericoloso alla guida di chi non ne fa.

 

Wikipardeggia un po’, hai perso l’abitudine ?

 

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Reato_di_pericolo#:~:text=Il reato di pericolo nell,la tutela penale risulta anticipata.

 

Inviato

Il test del capello non stabilisce se il soggetto è sotto l'influsso della droga, ma se ne fa uso. Il suo utilizzo quindi ha senso solo nel caso la legge intenda andare in questo senso. Se invece si vuole determinare se si è sotto l'effetto della droga all'atto del test bisogna analizzare le urine, o immagino il sangue.

Inviato
4 minuti fa, Martin ha scritto:

Se uno rifiuta il prelievo che fanno, gli tolgono comunque la patente ? 

Certamente.

Prova a rifiutarti dal fare il test alcometrico del palloncino e vedi quello che succede.

Inviato
2 minuti fa, Guru ha scritto:

l'obbligo  per il soggetto positivo di recarsi in ospedale per un prelievo di urina.

E se risulterà negativo, rimborso di € 200 forfettari per il tempo perso. 

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Chi fa uso di droghe e’ comunque ontologicamente più’ pericoloso alla guida di chi non ne fa.

 

anche chi beve alcool allora, anzi assai di più a giudicare dalle statistiche. 

ma anche i meno giovani sono molto più pericolosi alla guida, così come i molto giovani... 

quindi? 

a questo punto facciamo test a tappeto su tutti, qual è il problema?

se l'idea è identificare chi fa uso in generale di alcool o sostanze e non chi guida sotto l'effetto si dovrebbe poter fare sempre... 

ma vedremo che succederà appena arrivano le megasospensioni della patente a persone non alterate... ;) 

 

Inviato

Pure troppo leggera questa norma, chi viene beccato drogato o ubriaco rischia la prima volta solo 20 giorni di sospensione della patente.

Salvini troppo buonista, non va bene.

 

Rafforzamento delle misure di contrasto alla guida sotto l’effetto di alcol e droghe, con l’introduzione del divieto di assumere alcolici per i conducenti già condannati per reati specifici. Sono alcune delle novità del disegno di legge sulla sicurezza stradale approvato dal Consiglio dei ministri di martedì 27 giugno. «Dobbiamo adottare una politica di tolleranza zero nei confronti di chi guida sotto l’effetto dell’alcol o di droghe, con il ritiro immediato della patente fino a 20 giorni per il primo episodio e, in caso di recidiva, il ritiro della patente fino a 30 anni», aveva detto il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, in mattinata a Rtl. «È inoltre previsto che sui tratti autostradali più sicuri, con un tasso di incidenti molto basso, sia consentito superare il limite di 130 km/h», ha aggiunto.

Inviato
6 minuti fa, Martin ha scritto:

Se uno rifiuta il prelievo che fanno, gli tolgono comunque la patente ? 

Nel mondo del lavoro se rifiuti di fare il test antidroga perdi l'idoneità per le mansioni che lo prevedono. A mio parere il test antidroga andrebbe fatto all'atto del rinnovo della patente da laboratori accreditati, oltre che dalle ffoo.

 

Il senso dell'utilizzo della saliva sta proprio nel fatto che non si può dire di non averla come accade per l'urina, però c'è il problema di raccogliere una sufficiente quantità di campione per le analisi di laboratorio e l'eventuale controanalisi dell'interessato.

  • Melius 1
Inviato

Vediamole, queste nuove norme, prima di fare la solita campagna elettorale ideologica frikkettona radical chic “droga libera” ecc. ecc.

 

«Alcolock» e test antidroga

Scatta il divieto di assumere alcolici per i conducenti già condannati per reati specifici e l’obbligo di installare il cosiddetto «alcolock», il dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il tasso alcolemico del guidatore è superiore allo zero. Si tratta di un misuratore già adottato in diversi Paesi Ue. Sarà punibile, a prescindere dallo stato di alterazione psico-fisica, guidare avendo assunto droghe, e la positività al test rapido farà scattare immediatamente la revoca della patente e successivamente anche il divieto di conseguire il titolo di guida per tre anni.

Inviato

Giro di vite sui neopatentati 

Le nuove regole proposte dal ministero prevedono che i neopatentati non potranno guidare auto di grossa cilindrata per i primi tre anni. Coloro che hanno appena preso la patente potranno guidare vetture con il rapporto peso/potenza al massimo di 55 kw per tonnellata e comunque l’auto non potrà avere una potenza massima superiore a 70 kw (95 cavalli).

Inviato

Sospensione della patente in caso di super multa

Secondo quanto anticipato nei giorni scorsi, il ddl prevede anche che, in caso di super multa per eccesso di velocità o per altre infrazioni che comportano la decurtazione dei punti, la patente venga sospesa se si hanno già meno di 20 punti. Tra gli illeciti indicati, il mancato rispetto del senso vietato e del divieto di sorpasso. La sospensione della patente va da 7 a 15 giorni a seconda del numero di punti posseduti al momento dell’accertamento. I giorni di sospensione raddoppiano in caso si sia causato un incidente.

Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:

E se risulterà negativo, rimborso di € 200 forfettari per il tempo perso. 

Guarda, io in materia ho l'occhio abbastanza allenato, e in genere capisco se uno è positivo solo a guardarlo, prima ancora di fargli il test. Non credo quindi che le ffoo faranno i test troppo a tappeto. L'esame di secondo livello in ospedale è importante soprattutto per tutelare il controllato, anche perché non va dimenticato che, anche se questi test rapidi sono molto precisi, possono esserci false positività da farmaci. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...