enzo966 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 19 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: stress dei cavi interrati L'hanno scritto per far colpo sulla comunità audiophile; immagino che siano sottodimensionati anche trasformatori e produzione; han voglia con solare ed eolico: il nucleare ci vuole!
Membro_0022 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Il 28/6/2023 at 08:03, Jack ha scritto: È ovvio che se diminuisce l’uso della benzina/gasolio una pari quantità di energia va prodotta in forma di elettricità. Il problema non è solo la produzione. Il problema è anche la rete di distribuzione al momento inadeguata per un simile carico. Servirà anche una profonda ristrutturazione di elettrodotti e linee di distribuzione capillari, dai trasformatori delle grandi stazioni alle cabine di zona fino alla sostituzione dei cavi che arrivano nelle strade e nelle case, altrimenti salta tutto. E sarà probabilmente la parte più costosa del passaggio all'elettrico.
Martin Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 20 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Pensa se cominciamo a caricare anche migliaia di auto. Come minimo va a fuoco il Duomo Ammesso che siano veri questi apocalittici problemi di rete elettrica (e non lo sono in senso generale) non si capisce A) perché debbano essere eterni ed immutabili e B) Perché questo avvento delle auto elettriche debba avvenire al 100% dalla sera alla mattina.
Membro_0023 Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 1 minuto fa, Martin ha scritto: perché debbano essere eterni ed immutabili Questo non lo dice nessuno. Come nessuno dice chi si sobbarcherebbe i costi di sventrare la città per cablarla nuovamente. 2 minuti fa, Martin ha scritto: Perché questo avvento delle auto elettriche debba avvenire al 100% dalla sera alla mattina. Ma se già la rete è al limite, bastano anche pochi punti percentuali.
Martin Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Mettiamo a punto quello che non va sulla rete, a partire col chiedere al gestore della rete stessa quali sono le ragioni precise delle interruzioni e contestando eventuali inadempienze.
Velvet Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Scendiamo tutti in piazza armati di cercafase ! 2
Membro_0023 Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 @Martin mettete a punto quello che volete, basta che non mi lasciate senza frigorifero, piastra a induzione e condizionatore.
Martin Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Va ben, ghe sboro: Trattasi di sovraccarico da auto elettriche.
audio2 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 20 minuti fa, Martin ha scritto: Mettiamo a punto quello che non va sulla rete bisogna ricablarla, ripalizzarla e ricabinarla 20 minuti fa, Martin ha scritto: chiedere al gestore della rete intanto a trovarlo e dopo che rispondano 21 minuti fa, Martin ha scritto: contestando eventuali inadempienze cioè come fare causa allo stato
Membro_0023 Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 55 minuti fa, Martin ha scritto: Trattasi di sovraccarico da auto elettriche Ma perché continui a insistere su questa cosa che io NON ho mai detto? Ho detto che la rete è sovraccarica di suo (e infatti i blackout non sono una novità) e che se ci aggiungiamo le auto elettriche in futuro, peggioreremo la situazione. Mi sembra una cosa logica, non serve essere dei tecnici e non vedo la ragione di polemizzare su una cosa incontrovertibile.
Martin Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Metto una slide e poi non intervengo più: questo è l'andamento del carico elettrico nazionale nel mese in corso. Vuoto per pieno osserviamo un minimo notturno ricorrente di 30GW o inferiore e un carico in peak-hour comunque inferiore a 55GW. Quindi tra "il giorno e la notte" ballano mediamente 25GW che in qualche modo si riescono regolarmente a portare dagli alternatori di produzione ai carichi di esercizio nella stragrande maggioranza del territorio nazionale. Detta in altri termini: Esiste già un margine di 25GW giornalmente disponibile per almeno il 25% del tempo. (Corrispondono ai consumi di picco di Belgio e Olanda messi assieme, tanto per avere un paragone) In passato ci siamo permessi picchi anche di 60GW (Luglio 2019) Continuo a pensare che i problemi di interruzioni a Milano abbiano cause tecniche e/o gestionali individuabili e rimediabili con relativa facilità - a patto di volerlo fare. 1
Membro_0023 Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 @Martin Articolo del 2022: https://www.milanotoday.it/attualita/blackout-strade-vie-oggi-giugno-2022.html articolo del 2021: https://www.milanotoday.it/attualita/black-out-perche-motivi.html Soluzione di Unareti: ridurre i consumi. Grazie al pēnis https://energiaoltre.it/le-ragioni-dei-continui-blackout-a-milano-e-le-responsabilita-di-unareti-a2a/
Questo è un messaggio popolare. bungalow bill Inviato 29 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Giugno 2023 Questa sera abbiamo l'assemblea condominiale , spero in un blackout . 4
Martin Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 28 minuti fa, bungalow bill ha scritto: abbiamo l'assemblea condominiale , spero in un blackout . Le fanno a fine giugno proprio perché c'è luce fino alle 21..
bungalow bill Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @Martin Di solito termina a mezzanotte e a quell'ora sono accese le lampadine , qui a Milano .
Martin Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 7 minuti fa, bungalow bill ha scritto: Di solito termina a mezzanotte e a quell'ora sono accese le lampadine , qui a Milano In provincia siamo indietro, si fanno alle 17.30 o 18.00 e l'ora di cena (20.00) sancisce comunque la fine dell'assemblea che si sia deliberato o meno. Le questioni ordinarie vengono smazzate per prime, quelle fondamentali tipo la nuance di colore da impiegare per ridipingere lo sportello del vano contatori si protraggono anche per più assemblee...
edigio Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Quella dell'auto elettrica a Milano è una quisquilia. Ad oggi nel capoluogo lombardo ci sono circa 700.000 veicoli. Ipotizzando - e credo di stare largo - che il 20% di questi sia ricoverato di notte in un box privato basterà installare solo 560.000 colonnine di ricarica ed adeguare la rete elettrica. Altro che picco di consumi dato dai condizionatori...
Martin Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Le auto elettriche producono blackout ancor prima di essere immatricolate e messe in circolazione, il caso di Milano è evidente.
Messaggi raccomandati