Questo è un messaggio popolare. Westender Inviato 28 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno 2023 Dopo aver comprato quasi per scherzo un paio di mini torri economiche Acoustic Energy (le Aegis Two) mi sono appassionato al suono di questa casa inglese e ho trovato un paio di AE2, le sorelle maggiori delle più famose AE1, il primo diffusore prodotto da AE e immesso sul mercato nel 1987. Un anno dopo nel 1988, escono le AE2, un bookshelf che riprende le caratteristiche del primo modello AE1 ma adotta una configurazione D'Appolito e porta a 2 il numero delle unità medio-basse questa volta da 9CM. Il tweeter è la stessa unità delle AE1 con cupola in lega di magnesio da 2.5cm che viene prodotto prima da Elac poi da Seas e successivamente da un componente originale AE). Gli sbocchi reflex sono 3 e vengono posti sul lato anteriore del diffusore. L'aspetto è quello del monitor da studio. Il case è pesantissimo per la taglia (sono 17kg in 38X23X33cm). Il cabinet in MDF viene rivestito in gesso per smorzare al massimo le vibrazioni e ridurre al minimo le onde stazionarie interne al diffusore. Al suo interno si trova una combinazione di lastre in acciaio e bitume per irrigidire ulteriormente il tutto. Il crossover taglia a 3khz, usa cavi in argento per i collegamenti (biwiring) e viene ricoperto in resina per minimizzare qualsiasi vibrazione interna. Si tratta di diffusori con una sensibilità abbastanza elevata (90DB e impedenza a 6ohm) che sono però in grado di gestire un'elevata quantità di watt (250w). Come suonano? Per le mie orecchie e nel mio impianto, si tratta di diffusori estremamente trasparenti e rilevatori totalmente a loro agio con jazz e rock. Sono velocissimi. Hanno dettaglio e raffinatezza ma sanno essere autorevoli su tutta la gamma e scompaiono letteralmente creando una scena ampissima. Non è stato semplicissimo portarle a casa da Londra ma ora suonano in salotto vicino alle Infinity su un bel paio di stand su misura che mi ha costruito l'amico Giuseppe. Mi piace alternarle. Non sono niente male anche posizionate in orizzontale sopra le Infinity in stile monitor. Credo che la configurazione D'Appolito qui lavori bene in ampiezza e diffusione del suono. Erano invece inascoltabili sugli stand bassi da 45cm. 3
Westender Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 MI piacciono proprio questi cuboni! Ora le sto facendo andare col (finto) krell autocostruito che spinge le 7 Kappa mentre il precedente proprietario usava un ML3. Qui nel forum qualcuno le possiede o conosce? E nel caso con che amplificazioni le avete sentite/provate?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Giugno 2023 Moderatori Inviato 29 Giugno 2023 @Westender ti conviene chiedere in riproduzione audio in vintage sarà difficile ottenere risposte.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora