lucaz78 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Ho preso un pò per curiosità e un pò per la fama del marchio in oggetto questa coppia di valvole, che andranno a sostituire delle EH in un preamplificatore. Avete esperienza con questo tipo di valvola? Che mi sapete dire, anche riguardo la storia e la loro produzione?
indifd Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Siemens E88CC A6 disc getter, le tue sono del 1971 (codici "A6 1B" e "A6 1E") le penultime prodotte da Siemens Le A6 disc getter sono "più scure" rispetto alle prime Siemens E88CC A0/A1 e anche rispetto alle A2 Rispetto a EH 6922 di produzione Reflektor Saratov Russia IMHO un bel passo in meglio a livello overall, dovresti avere più medio-bassi e bassi in evidenza rispetto a prima, ne ho una coppia anche io che ho provato da poco in comparazione con le sorelle: "A0/A1" - "A2" - "A4" I marchi aggiuntivi "BWB" = Bundswehr e JAN non spostano una virgola rispetto alle altre Siemens E88CC A6 disc getter, semplicemente erano destinate alle forniture militari tedesche e non solo Come sempre è bene controllare con tube tester per avere consapevolezza su cosa si installa e in che condizioni
lucaz78 Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 7 ore fa, indifd ha scritto: Rispetto a EH 6922 di produzione Reflektor Saratov Russia IMHO un bel passo in meglio a livello overall, dovresti avere più medio-bassi e bassi in evidenza rispetto a prima di questo me ne sono accorto dopo poche ore di ascolto, in effetti sembra abbiano una maggiore estensione in basso, e mi fa piacere. Nel weekend avrò modo di testarle a dovere ma per il momento sono soddisfatto 7 ore fa, indifd ha scritto: JAN non spostano una virgola rispetto alle altre Siemens E88CC A6 disc getter, semplicemente erano destinate alle forniture militari tedesche e non solo ho sempre pensato che le valvole destinate ad uso militare avessero una selezione più accurata. Mi sbagliavo? 7 ore fa, indifd ha scritto: Come sempre è bene controllare con tube tester per avere consapevolezza su cosa si installa e in che condizioni il venditore mi ha fornito i seguenti dati, dei quali non posso che fidarmi non avendo modo di fare ulteriori misurazioni: valvola 1 : 16,4/16,4 ma valvola 2 : 17,2/17,2 ma Condizioni del test : VA100v VG1 -1,3
bluesky Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @indifd una domanda per te. Hai conoscenze sulla valvola 5670 che per quello che ho letto con l'apposito adattatore potrebbe essere la sostituta della ecc88/6922 ne sai qualcosa? Inoltre sempre per gentilezza puoi indicarmi il link per leggere stabilimenti ecc.. delle valvole Grazie mille anticipate. Antonio
indifd Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 1 ora fa, bluesky ha scritto: Hai conoscenze sulla valvola 5670 che per quello che ho letto con l'apposito adattatore potrebbe essere la sostituta della ecc88/6922 ne sai qualcosa? Premessa: sono laico e penso che ciascuno è libero (nei limiti legge) di fare come meglio crede nel proprio ambito personale, massimo rispetto per tutti, ad esempio se una persona decide di mettersi un anello al naso è libero di farlo e in pubblico va rispettato, poi se mi chiedi personalmente cosa penso rispetto all'opzione "ti metteresti un anello al naso" in privato ti rispondo sempre rispettando chi ha gusti diversi dai miei in pubblico Nel merito: non mi è mai passato per la mente in passato, grazie della segnalazione, dopo rapido controllo non mi passerà mai in futuro per la mente di utilizzare una 5670 con adattatore al posto delle E88CC per molteplici motivi, NB altro conto è per un progettista o un DIYer evoluto e competente pensare di utilizzare direttamente una 5670 rispetto ad altre opzioni diverse come la E88CC in un suo progetto o modifica di progetto esistente, per concludere devo continuare ad ammettere che Nardi* aveva le sue ragioni in alcuni casi ... 1 ora fa, bluesky ha scritto: Inoltre sempre per gentilezza puoi indicarmi il link per leggere stabilimenti ecc.. delle valvole Per il Gruppo Philips (in parte utilizzato anche da Siemens per alcune tipologie di valvole/periodi) https://frank.pocnet.net/other/Philips/PhilipsCodeListAB.pdf Poi per gli altri codici e/o info relativi ad altri produttori negli ultimi anni molti hanno pubblicato pagine a riguardo se fai ricerche imposta "nome produttore" + "data code" o simili e troverai diverso materiale e info, ma sia per valutare tutte le fonti (non è detto che tutto sia corretto/completo ecc.) sia soprattutto per acquisire e crescere nelle conoscenze in merito IMHO hai bisogno di: a) un metodo corretto: codici di produzione + struttura interna della valvola e mai marchio impresso sul vetro come primo step, poi dopo avrai bisogno di un campione di valvole da verificare su cui mettere in prova le conoscenze che pensi di aver acquisito, verifiche incrociate ecc. NB esistono in rete una valanga (soprattutto datate e di provenienza yankee ma non solo) di p******** galattiche che sono "devastanti" per un neofita con zero conoscenze b) motivazione c) metodo di gestione delle conoscenze acquisite: knowledge management Io sono partito da zero quando ho deciso di acquistare i primi set di ricambio per il mio ARC LS22, all'inizio (primi anni 2000) ho avuto la sfortuna di imbattermi in siti essenzialmente yankee e di Hong Kong che all'apparenza fornivano molte info su molte E88CC storiche testate e comparate tra di loro, ma tutti erano fuorvianti/equivoci e deleteri perché si basavano sempre e solo sul marchio impresso sulla valvola e niente altro per l'identificazione, mesi di ricerche buttate nel WC e confusione a go go, poi per fortuna sono arrivato su un sito tedesco che praticamente unico ai tempi proponeva i codici di produzione di alcune valvole (a me interessavano le E88CC) con le foto delle valvole corrispondenti, compreso che quello era il metodo corretto per classificare/comparare ecc. le valvole storiche, avendo a buoni livelli i punti "b" e "c" sono arrivato a conoscere quello che mi interessava. * Nardi è un progettista di elettroniche valvolari famoso per saldare i pin delle valvole
indifd Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 6 ore fa, lucaz78 ha scritto: pensato che le valvole destinate ad uso militare avessero una selezione più accurata. A riguardo: a) esistono molte fonti che citano di selezioni quasi sempre non meglio precisate su quali parametri per valvole destinate ai militari, il campo è vastissimo sia per le tipologie di valvole che per gli impieghi, generalizzare non è mai una via utile anzi b) per le E88CC dato che le tue sono E88CC/6922 non sono a conoscenza né ho mai verificato differenze tra una qualsiasi E88CC storica destinata (per marchio impresso) al settore civile rispetto alle sorelle (identiche per codice e struttura interna valvola) destinate ai militari (per marchio impresso sul vetro e/o per confezione/scatola esterna dedicata), dubito quindi che siano state fatte selezioni o che abbiano portato a standard migliori con una ricaduta in ambito "resa audio", un caso su tutti: le ultime 6922 prodotte dal Gruppo Philips negli anni 80 negli USA sono tutte marchiate Philips ECG JAN 6922 made in USA (produzione dello stabilimento Sylvania USA) quindi sono tutte "selezionate" per destinazione militare e sono IMHO fra le meno interessanti (per usare un eufemismo) alternative fra le storiche c) l'unica differenza significativa nell'ambito E88CC storiche tra una versione standard e una "selezione vera e significativa" che ho verificato si riferisce a soli due casi: c1) per le famose CCa di produzione Siemens rispetto alle sorelle E88CC a parità di codice/struttura interna c2) per le E88CC di produzione Mullard Mitcham dove la selezione (simile per caratteristiche come resa audio a quella "CCa") è stata marchiata E88CC-01 o CV2493 al posto di CV2492 equivalente diretto delle E88CC standard
indifd Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 Dopo una decina di giorni di impianto fermo grazie alla giornata piovosa ho deciso di ascoltare l'ultima arrivata provandola (dopo il test con il Funke w19S) nel mio DAC 3 con l'AM201, in dettaglio nel DAC stanno lavorando ora: - V1 = RT E188CC - V2 = Valvo E188CC - V3 = Valvo E188CC - V4 = Philips Miniwatt E188CC apparentemente una discreta macedonia a livello superficiale , ma nella sostanza sono: - V1 = E188CC codice VR0 ⊿0A D getter - V2 = E188CC codice VR0 ⊿0A D getter - V3 = E188CC codice VR0 ⊿0A D getter - V4 = E188CC codice VR0 ⊿0A D getter quattro valvole identiche per tipologia/produttore/stabilimento/codice di produzione compreso anno/mese di produzione e struttura interna valvola La VR0 ⊿__ D getter è la madre di tutte le E188CC (prima versione) prodotta da Philips Heerlen, dal mese successivo (febbraio 1960) sono passati alla VR1 ⊿__ D getter IMHO in massima sintesi: una valvola de puta madre si direbbe in Spagna e prima utilizzavo da mesi le E88CC 7L3 ⊿_ non proprio le E88CC più scrause Ho impiegato anni per conoscerle e acquistarle, ma per me ne valeva la pena
lucaz78 Inviato 1 Luglio 2023 Autore Inviato 1 Luglio 2023 @indifd non posso che darti ragione. Dopo un intero pomeriggio di ascolto con cd e vinili che conosco "a memoria", la superiorità di queste siemens rispetto alle EH è netta, e si sente sotto ogni punto di vista . Pensavo fossero troppo "aperte" in alto,ma non sembra essere così. Se poi i valori che mi ha fornito il venditore sono reali (non ho modo di fare dei test), dovrebbero avere ancora molta vita davanti. Le EH russe che montava di serie il pre le ho messe subito dentro un cassetto,e credo ci resteranno salvo imprevisti. Sono molto soddisfatto di questa modifica.
indifd Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 3 ore fa, lucaz78 ha scritto: si sente sotto ogni punto di vista Muy bien
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora