Max440 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 https://www.famigliacristiana.it/articolo/cooperative-udienza-papa-denaro-sterco.aspx
landrupp Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @mozarteum il discorso sottinteso non è tanto quello di esecrare quanto di eccellente - e quindi, spesso, di elitario - è a disposizione di alcuni, ma di distinguere tra quello che è "eccellente" (il cachemire, i grandi vini, ecc.) e quello che è "cafone"...e non è questione di giaculatorie o invidie ma di distinguere il sistema di valori che sta dietro l'eccellenza da una parte e quello che sta dietro il "cafonal" dall'altra: a mia esperienza, l'eccellente e il cafonal non hanno culturalmente nulla in comune: un vero "ricco" non si sognerebbe mai di sfoggiare un borsello come quello del video, men che mai a una cena tra suoi pari, chi vuole impressionare le menti deboli, invece, va su YouTube vestito come un satrapo bizantino ad esibire il suo ultimo acquisto 2
Membro_0023 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 11 ore fa, Revenant ha scritto: E che vogliamo dire di coloro che spendono 10.000 € per un metro di filo di rame? Che se per loro è una soddisfazione, fanno benissimo, per esempio?
Membro_0023 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 6 ore fa, mozarteum ha scritto: benedetti i soldi che danno potere alla volonta’ ma quanto bisogna sbattersi per farli? Esatto. Io non ho alcuna voglia di sbattermi più del poco che faccio attualmente, e quindi mi accontento di ciò che ho. Ma non critico né rompo le balle a chi ha di più. 1
Membro_0023 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Ieri sera facevo zapping e ho casualmente visto un servizio sulle vacanze dei ricchi. C'è chi spende un milione e mezzo di euro per noleggiare una barca da paura per 15 giorni e chi ne spende 20 per affittare un'isola per un mese. Benissimo, sono contento per loro e per le maestranze che hanno campato le famiglie costruendo quella barca per il riccastro, o tenendo pulita l'isola. Ne ho viste di tutti i colori, e altre me ne racconta in diretta la mia compagna che a volte lavora per eventi dei quali non abbiamo neanche idea, perché la stampa non ne parla. E questo vale per tutto, anche per chi raccoglie l'uva per lo Champagne da 2000 euro a bottiglia, che li pisci fuori dopo 2 ore (io sono quasi astemio, quindi non parlo per invidia). L'unica cosa che non tollererei, è la distruzione del denaro. La circolazione, invece, fa bene a tutti. Anche a me e anche a voi.
Membro_0022 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Che se per loro è una soddisfazione, fanno benissimo, per esempio? Dal punto di vista di chi vende il cavo, non c'è dubbio. Ma rispetto alla borsa da un milione, il cavo ha un punto a sfavore: la borsa da un milione ha del "contenuto" che in qualche modo ne giustifica il costo (diamanti, coccodrillo sacro, oro, etc...). Il cavo da 10.000 euro è un pezzo di filo che al massimo, confrontato col cavo da 20 euro e considerando materiali "speciali" e tutto quanto, ne potrebbe valere 100. E senza dare nessun vantaggio reale, salvo ovviamente l'illusione. Ora i cavofili mi mangiano vivo.
landrupp Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 13 ore fa, landrupp ha scritto: Il lusso è quindi l’uso sbagliato di materiali costosi che non migliora le funzioni. per me, anche se non estensibile a tutto ciò che può considerarsi "lusso", questo passo di Munari è illuminante
floyder Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Ma voi credete davvero che i ricchi vivono sul pianeta terra? … hanno un loro mondo, e di noi non ne sanno dell’esistenza.
landrupp Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 26 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: L'unica cosa che non tollererei, è la distruzione del denaro. La circolazione, invece, fa bene a tutti. Anche a me e anche a voi. Non credo sia questo il problema, il denaro circolerebbe uguale anche facendo scelte di consumo meno "cafone", non è che siccome "dà lavoro" qualsiasi sciocchezza diventa dignitosa...il consumo è un comportamento politico, non è un comportamento acritico, asettico, nei tempi che viviamo credo sia auspicabile che tutti si abbia una maggiore coscienza a riguardo 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Giugno 2023 Amministratori Inviato 29 Giugno 2023 il mercato del lusso è particolare non si compra l'oggetto in se ma se ne compra la esclusività e ciosa c'è di più esclusivo di un prezzo che quasi nessuno può sostenere? so benissimo che quella borsa potrebbe essere venduto con profitto da una piccola factory a 200 euro, ma il mercato di vuitton è quello del lusso, certi listini esagerati su alcuni prodotti non sono fatti per vendere o per aumentar i profitti direttamente, ma semplicemente restano un investimento pubblicitario che può far vantare la casa di produrre il borsello più costoso mai immesso sul mercato Ricordate il caso dell'ampli italiano che aveva un listino di mi pare mezzo miliardo di lire? serviva a suscitare curiosità e interesse sugli altri prodotti della casa e a far assurgere i suoi prodotti nell'olimpo dell'hifi. su questi oggetti dovrebbe scendere il silenzio più ne parliamo più facciamo il gioco di chi li produce e di chi li compra (magari taroccato o della serie inferiore) e' un meccanismo collaudato, esattamente come quando di un film si fa notare che è mstato il kolossal più costoso della storia del cinema o che i suoi protagonisti hanno avuto il cachet più alto. esattamente come il contratto che la sony fece a michel jackson pubblicizzato come il più costoso nella storia della musica (come le la bellezza di un film o la bravura di un interprete fosse correlata al suo costo) e più la gente normale ne èrla, stupendosi, sognado o anche crotando più chi li compra è convionto di essere vip. ricordo la faccia tantoi anni fa di un ragazzotto con un suv dal costo strtosfercio posteggiato in doppia fila quando la mia segretari, signora di età e di grande ironia, chiese a qyei ragazzotti al bar di chi fosse quel forgoncino parcheggiato in doppia fila
mozarteum Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Ho capito il punto di vista ma sono arcisicuro che i tuonanti per indole tuonerebbero anche all’uscita del concerto dei Wiener di ferragosto a Salisburgo che raduna credo mezzo pil europeo in qualche centinaio di persone, roba da far impallidir la nostrana prima della Scala. Da fastidio la ricchezza 1
dago Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 8 ore fa, lufranz ha scritto: appellativo di borsellato e mica tanto, oltretutto è una specie di borsone anche ingombrante!
Velvet Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Ricchezza e cafonal sono due cose diverse. Ho sempre apprezzato l'understatement di un Del Vecchio che pur generando il bilancio di una nazione ben si guardava dal vestirsi come un pagliaccio o farsi fotografare in prima fila agli eventi mondan-paraculi. Quella è piu' roba da Berluscones, che mantengono il gusto di un tamarro di periferia anche quando arricchiscono 2
dago Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 @Velvet Idem, ma era nato poverissimo e forse qualcosa conta.
appecundria Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: La circolazione, invece, fa bene a tutti. Grande verità.
Velvet Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 25 minuti fa, dago ha scritto: ma era nato poverissimo e forse qualcosa conta. Non saprei quale fattore influisca. Probabilmente quello culturale in senso ampio. Ma a me pare lampante la differenza fra un Briatore e un Cucinelli, per dire.
Severus69 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Ma volete mettere l'immensa soddisfazione che si avrebbe usando quei 4,5 miliardi di dollari per salvare bambini bisognosi invece di farsi un inutile yacht rivestito d'oro? Ho sempre di più la netta impressione che l'appellativo homo sapiens che ci siamo dati sia clamorosamente ottimistico. 1
Severus69 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 46 minuti fa, mozarteum ha scritto: Da fastidio la ricchezza No, da fastidio la stupidità. 2
Messaggi raccomandati