Vai al contenuto
Melius Club

Alessandro Barbero, ovvero la divulgazione storica diventa pop


Messaggi raccomandati

Inviato
58 minuti fa, dariob ha scritto:

La differenza fra Barbero e un Angela e' che il primo si prende i suoi tempi, il secondo si piega, alle esigenze del mezzo.

Permettimi di dissentire o quantomeno precisare che la tv ha dei suoi tempi autoimposti dal palinsesto ma Piero Angela rimane uno dei migliori divulgatori di scienza e cultura nel nostro paese; per quanto mi riguarda la tv nazionale potrebbe anche non trasmettere nulla, silenzio se non ha nulla di interessante da dire....invece parla sempre, molte volte a sproposito e la nostra unica arma il telecomando ovvero la libertà di scelta....però che tristezza vedere tanta spazzatura!!!!

Schelefetris
Inviato

se nella tv divenuta l'habitat delle d'urso, venier, matano, de filippi etc mettiamo in discussione Mieli, ANgela(i), Barbiero è proprio finita.

Inviato
1 ora fa, newton ha scritto:

Cardini

 

Molto bravo, sponda destra ma senza faziosità, efficace e sintetico come solo un toscanaccio sa essere. 

oscilloscopio
Inviato

Apprezzo molto Barbero e spesso traggo spunto da sue narrazioni per approfondire l'argomento...

Inviato

Ho visto molte volte Alessandro Barbero, ma in tv (raistoria). Mi è sempre piaciuto, e mi fa piacere il successo che sta avendo su youtube. Per chi non lo sapesse, rivelo un dettaglio fondamentale: come me, è anche lui tifoso del Torino 😁

Inviato
1 ora fa, Branch ha scritto:

ma in tv (raistoria)

Ho visto qualche spezzone iniziale di raistoria,(la presentazione di Barbero) su youtube (ho staccato l'antenna TV da ca.20 anni). 

Poi non si puo' guardare perche'

ogni "argomento" viene sciattamente sceneggiato, (dramatized dicono gli inglesi) per renderlo accessibile ai piu': o cosi' credono loro....

Perche' lui fa' centinaia di migliaia di migliaia di visualizzazioni su youtube con delle conferenze di 90min.

Senza nessuna spettacolarizzazione, tenendo inchiodato l'uditorio: questa e' la cosa straordinaria.

-

IMHO saro' eccessivamente tranchant la televisione ha perso ogni funzione educativa dalla scomparsa di Alberto Manzi.

Con Internet poi ha perso ogni ragione di essere.

Inviato

@dariob  Ti parlo di 7-8 anni fa almeno. Sulla tv, che non guardo da allora, la penso come te.

Inviato
6 ore fa, Guru ha scritto:

E uno deve stare a discutere con questi personaggetti.

ma chi te lo ha chiesto? scrivi frasi senza senso che nessuno ti ha chiesto e poi fai il lamentoso? Per me puoi anche sparire che vuoi che mi freghi di un nick insulso incrociato sulla rete

  • Haha 1
Inviato
13 ore fa, Guru ha scritto:

marchesinogiò?

 

carter.jpg

  • Haha 1
Inviato

Berbero sul 25 aprile:

 

 

“A me sembra che il 25 aprile nell’Italia di oggi sia a rischio soprattutto perché c’è una parte del paese che ha imparato dalle proprie famiglie che il fascismo non era poi così male e che Mussolini in fondo ha governato bene, ha fatto tante cose buone. E i partigiani invece erano dei poco di buono, dei delinquenti. E che tutta la retorica che si è fatta da allora in poi sulla Resistenza è esagerata, insopportabile.

 

Poi ci sono quelli che fanno finta di credere che la resistenza l’abbiano fatta solo i comunisti. Come se a Torino la Casa del Fascio presa dai Partigiani non fosse stata ribattezzata Palazzo Campana in onore del marchese Cordero di Pamparato, ufficiale di carriera, medaglia d’argento in Africa, nobile, cattolico e comandante partigiano.

 

Ci sono quelli che, siccome loro sono di destra e nazionalisti, arricciano il naso quando sentono ‘Bella Ciao’, ‘una canzone comunista!’ quando questa è una canzone in cui si parla di un italiano che si sveglia al mattino e trova il Paese invaso dallo straniero e decide di andare a combattere. Bel modo di essere italiani ostentare disprezzo per questa canzone!

 

Ma è proprio a questa gente, io credo, che il 25 Aprile dovrebbe parlare. È a loro che dobbiamo rivolgerci per dirgli: i vostri padri, i vostri nonni, sono stati fascisti, hanno creduto in Mussolini! E va bene, un sacco di gente perbene è stata fascista e ha creduto in Mussolini. Questo nessuno ha paura di dirlo. Ma voi, voi davvero avreste preferito che vincessero Hitler e Mussolini? Davvero avreste voluto che le camere a gas continuassero a ingoiare gente?

 

Davvero preferireste vivere nell’Italia delle leggi razziali e della camicia nera invece che in questa nostra Italia uscita dalla Resistenza?

 

Io credo che anche queste persone che ostentano disprezzo per il 25 Aprile e che rifiutano di celebrarlo farebbero molta fatica a rispondere a queste domande.”

 

Inviato

Barbero, che come molti seguo da anni grazie a Rai storia, è come già detto un ottimo divulgatore.

Probabilmente di storici e studiosi ce ne sono di più preparati o più addentro nelle cose, ma non è questo il punto.

Di persone come Barbero, che sanno parlare al sedicenne come al novantenne, in questo disgraziato paese c'è bisogno come dell'acqua nel deserto.

Inviato
42 minuti fa, Guru ha scritto:

Come se a Torino

 

La resistenza piemontese è stata un po' diversa proprio per la diversa penetrazione del fascismo fra la gente fin dagli inizi, non sono esempi facilmente esportabili.

Inviato
5 ore fa, Guru ha scritto:

me sembra che il 25 aprile nell’Italia di oggi sia a rischio soprattutto perché c’è una parte del paese che ha imparato dalle proprie famiglie che il fascismo non era poi così male e che Mussolini in fondo ha governato bene, ha fatto tante cose buone. E i partigiani invece erano dei poco di buono, dei delinquenti. E che tutta la retorica che si è fatta da allora in poi sulla Resistenza è esagerata, insopportabile.

A me sembra tutt'altro.

A me sembra che sta cosa del 25 Aprile, na festa che appartiene a tutti, sia usata a mo' di mannaia da entrambe le coalizioni politiche.

Ci sono fessi che la rinnegano, pur di non dar credito alla sinistra (e non son d'accordo sul fatto che siano per questo tutti fascisti - li inquadro piú, per la maggior parte, come fessi tifosi che preferiscono tagliarsi le palle piuttosto che dar ragione alla moglie).

E ci sono fessi che con essa marcano il territorio. N'altra forma di fessaggine, pure questa, a mio avviso.

Insomma, i fessi tramutano na cosa seria in una questione di tifo.

Questo vedo io.

E per uscir da sto caz di loop bisognerebbe imho poter parlarne in modo distaccato. Prendendo il buono ed il brutto di quelle vicende, analizzandole con occhio critico..  magari provando a ricostruire i fatti considerando contesto e forze in gioco. Consapevoli che ci é andata grassa.

Tentativi che imho qualcuno ha cercato di fare qui, e subito aggredito dai piú, che non ne vuol manco sentir parlare di far analisi (preferendo imho in modo infantile divider i buoni dai cattivi tout court).

Sono evidentemente un sognatore.

 

 

Schelefetris
Inviato

@tigre Intervento in gran parte lucido e condivisibile. ti sei perso nel finale 😄

se si parla della liberazione dal nazi fascismo e della sua ricorrenza che ciazzecca tutto il resto?

Si apre un topic sulla seconda guerra, sulle ideologie di allora, sugli eccidi, sigli str0n*i o su quello che si vuole... e se ne discute.

A me sembra solo uno sporcare un evento Fausto.

Come quando si apre un topic sulla morte di qualcuno e si interviene con "per me era un idiota" 😉 

Inviato
17 minuti fa, tigre ha scritto:

divider i buoni dai cattivi

Separare il grano dal loglio è buona e utile pratica, vecchia quasi quanto l'uomo. 

Inviato
11 minuti fa, Velvet ha scritto:

Separare il grano dal loglio è buona e utile pratica, vecchia come l'uomo. 

Calma, ha scritto dividere in modo infantile.

L’accento era sul modo infantile, non sul fatto che si debba condannare o meno una parentesi storica.

idem per i poiché gli altri hanno fatto indi per cui qualcun altro aveva diritto....

sono cose che nulla c’entrano con una visione distaccata e una riflessione tranquilla fra adulti.

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

se si parla della liberazione dal nazi fascismo e della sua ricorrenza che ciazzecca tutto il resto?

Gli eventi riguardanti la liberazione, come scritto già da qualcuno nel 3d chiuso di ieri, hanno visto l'inserimento, visto l'importanza della torta da divider (l'Italia era ed é rimasta un boccone invitante a livello geopolitico), di attori extra nazionali.

Qualcuno lottava per liberare l'Italia dal nazifascismo, e credo che tutti (o comunque la stragrandemaggioranza) siano grati a sti soggetti.

Ma, a quanto pare, qualcuno lottava contro i nazifascisti per 'consegnare' l'Italia all'influenza comunista. Non esattamente liberale.

Ed io personalmente ringrazio Dio che le cose siano andate come sono andate.. per come ritengo io il comunismo, saremmo passati solo dalla padella alle braci.

 

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...