LUIGI64 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Che dite, per archiviazione dati (affidabilità nel tempo), quale dei 2...o si equivalgono?
penteante Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Credo che come affidabilità i due tipi siano ormai comparabili. Se la quantità di dati da archiviare fosse cospicua, gli hdd sono ancora i più economici. 1
maverick Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Credo si equivalgano, però gli ssd sono ancora più costosi, quindi se devo scegliere (e ho fatto così) preferisco 2 copie Hdd invece che 1 ssd. Tutto si può rompere. 2 contemporaneamente è difficile.
Antoniotrevi Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 gli hdd costano la metà . Hanno solo questo di più conveniente
bost Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 gli HD hanno parti in movimento, credo sia differenza non da poco...
Roberto M Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 22 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: gli hdd costano la metà . Hanno solo questo di più conveniente Costano molto, molto meno della metà. Per i miei archivi fotografici prendo i Toshiba MG o i WD Ultrastar da 18 TB, sui 300 euro ora. Costo al Megabyte di gran lunga inferiore al più economico SSD, che oggi con 300 euro ci prendi giusto 4 TB. il costo a MB per gli SSD e’ quindi ancora più di 4 volte superiore. Spero che in futuro cambi qualcosa perché gli SSD sono più piccoli e più veloci. 1
Questo è un messaggio popolare. redpepper Inviato 30 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Giugno 2023 Non so se sono migliorati ma gli ssd erano sconsigliati per archiviare i files perchè se non alimentati per parecchio tempo possono perdere dati. https://www.tomshw.it/hardware/gli-ssd-possono-iniziare-a-perdere-dati-dopo-7-giorni-senza-alimentazione/ 3
Antoniotrevi Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @redpepper bravo ! Non la sapevo questa cosa 😦
Membro_0022 Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 Articolo del 2015, in 8 anni la tecnologia delle memorie flash è andata un filino avanti.
Guru Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 A proposito, per motivi che non sto a spiegare ogni tanto mi capita di utilizzare il laptop sul cofano della macchina... Quale hard disk resiste meglio al calore?
penteante Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 1 ora fa, Guru ha scritto: Quale hard disk resiste meglio al calore? Credo quello già meno caldo di suo: Ssd 1
maverick Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 4 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Gli hard disk perdono dati dopo molti anni? Di eterno credo non ci sia nulla. E nessuno sa dopo 30 anni o più come si comportano i sistemi di archiviazione. 30 anni fa in studio tutti gli archivi (disegni, computi, relazioni) stavano in un server Novell con ben 1 Gb di dati, e ci sembrava di essere sulla luna. (C'erano poche foto e video, che sono quelli che portano Oggi 1 Terabyte serve per un ragazzino, e chi fa un uso professionale di dati deve mettere in conto ridondanze ben maggiori. Io farei (usando Hdd, lascio stare altri sistemi ) almeno una triplice copia , aggiornata periodicamente , e in ogni caso ogni 10-15 anni farei copie su supporti fisici diversi (nel senso nuovi !).
redpepper Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 13 ore fa, lufranz ha scritto: Articolo del 2015, in 8 anni la tecnologia delle memorie flash è andata un filino avanti. Ho scritto "erano", come ho scritto "non so se sono migliorati" comunque nel 2020 su ssd nvme quelli più recenti che si montano sulla scheda madre dopo tre settimane di inutilizzo c'è ancora qualche problema. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46755365&postcount=13 Se hai dati più recenti sull'affidabilità degli ssd non alimentati ogni condivisione di link è benvenuta.
Paolo 62 Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 Sono curioso anch'io. Nel PC ho l'HD di fabbrica, ma nel prossimo potrebbero installare un SSD: c'è rischio che il sistema operativo si corrompa se rimane spento a lungo?
goldrake7 Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 Il 29/6/2023 at 15:51, LUIGI64 ha scritto: affidabilità nel tempo), quale dei 2...o si equivalgono? SSD devono essere alimentati ogni tanto, per sicurezza meglio fare un backup su SSD affidabili (tipo Crucial MX 500 oppure Samsung 870 evo), e uno su hardisk meccanico da NAS (tecnologia CMR, evita quelli SMR) 1
goldrake7 Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 3 ore fa, Paolo 62 ha scritto: c'è rischio che il sistema operativo si corrompa se rimane spento a lungo? intanto scegli un modello SSD di ottima affidabilità, come quelli da me citati precedente .... poi usa il pc/notebook almeno ogni 6/7mesi circa
Messaggi raccomandati