Vai al contenuto
Melius Club

Hdd vs Ssd


LUIGI64

Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Spero sia un NV-ME e non un SSD interno da 2,5”

E' da domenica che chiacchieriamo di hard disk... certo che ho comprato un SSD da 2 e mezzo... ovviamente né io né voi sapevate che c'era 'sta farlocca memoria... eppure appena comprato l'ho anche aperto per portare la RAM a 16, ma chi ci aveva fatto caso al tipo di HD.

La questione è che ha una bay per un 2.5 e questo attacco proprio al fianco, pensavo che con una piattina adattatore si potesse mettere quello da 2.5...

image.png.15f43e570ead47146761e94c5c0b26ca.png

Inviato
1 minuto fa, djansia ha scritto:

con una piattina adattatore si potesse mettere quello da 2.5...

 

se leggi quello che ti ho scritto... 

Inviato

Anche se lo monto interno l’SSD da 2.5 e’ comunque più lento del disco di avvio. Sempre 5 volte più lento.

Secondo me la cosa migliore resta sempre quella di sostituire il disco di avvio con uno più potente.

Poi visto che l’hai comprato l’SSD da 2.5” non va sprecato e lo Monti come secondo disco storage come ti ha suggerito lello con quell’altro pezzo che devi comprare.

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Con le prove fatte con blackmagic i miei SSD Samsung T5 su USB-C vanno a circa 500 mentre l’NVME 2TB interno va a 2900.

Ah quindi a conti fatti è comunque meglio che upgradare la sua M.2?
Sostituendo con un SSD perdo in velocità in sostanza?

Inviato
2 minuti fa, lello64 ha scritto:

se leggi quello che ti ho scritto...

Si, grazie ho letto adesso.
Eh ma comunque perdo in velocità se non ho capito male e me ne serve tanta perché tra la DAW e tutti i plugin, la fotografia e via dicendo a me serve essere veloce più che "capiente"... l'HD SSD appena comprato al limite lo uso come unità di backup...

Inviato

Niente... più tardi ve levo tutte le reazioni positive che v'ho dato in questi giorni qui dentro: incapaci!

image.png.e142d9d3a07db61697bba0fcc48fab38.png

  • Haha 2
Inviato
3 minuti fa, djansia ha scritto:

Ah quindi a conti fatti è comunque meglio che upgradare la sua M.2?
Sostituendo con un SSD perdo in velocità in sostanza?

Certo che se metti un SSD come disco di avvio perdi non poco in velocità, sarebbe un downgrade.

L’NVME e’ intrinsecamente più veloce.

Devi sostituire l’NVME con un altro NVME come disco di avvio e di sistema, l’altro va usato come disco in più.

  • Thanks 1
Inviato
22 minuti fa, djansia ha scritto:

la DAW e tutti i plugin

 

In tutta onestà il collo di bottiglia con una daw non sarebbe il disco ma il processore, la RAM e i driver più o meno felici della scheda audio in uso

Nemmeno se usi pianoforti vsti da 10 GB, cosa della quale dubito essendo tu un utente ableton :)

Rimane però un vantaggio per la gestione del sistema operativo, in particolare l'avvio.

Al tuo posto terrei il disco che hai come disco di sistema e aggiungerei l'altro come disco dati. E non mi farei paranoie ad usarlo anche per storage dei campioni e delle librerie dei vst più grossi.

  • Thanks 1
Inviato

Ma infatti se il disco va ancora bene perché sostituirlo ?

se hai la paranoia che dall’oggi al domani potrebbe schiattare fai backup regolari dei dati e stai apposto.

Inviato
1 ora fa, lello64 ha scritto:

driver più o meno felici della scheda audio in uso

Con gli ASIO soffre, con quelli della scheda madre invece va parecchio più sereno... ho ripreso da poco poi e dopo oltre vent'anni che avevo abbandonato tutto. Pensa che Cubase era ancora tutto MIDI e praticamente stava iniziando a implementare audio e VST... e da quello che vedo, leggo e provo le cose sono andate avanti alla velocità della luce...

PS: sto provando questo pack di pianoforte e non è affatto male...

https://www.ableton.com/en/packs/grand-piano/#?instruments=piano-keys

Inviato

Oggi ho caricato 590 gb ,è molto veloce ( 1050 ) ma si scalda parecchio.

Inviato
17 minuti fa, djansia ha scritto:

Con gli ASIO soffre, con quelli della scheda madre invece va parecchio più sereno

 

vuoi dirmi che non hai una scheda audio esterna e usi quella integrata?

no eh...

 

 

17 minuti fa, djansia ha scritto:

sto provando questo pack di pianoforte e non è affatto male


non lo conosco ma in effetti ci sono piani abbastanza realistici in giro

ma per il mio punto di vista, da possessore di pianoforte vero, a me sembrano tutti sgradevoli

non tanto all'ascolto quanto nell'esecuzione

e poi ho una mia idea della sintesi

tutto ciò che scimmiotta strumenti veri, che all'ascolto vorrebbe sembrare uno strumento vero quindi, lo trovo inutile e fuori posto

i sintetizzatori hanno una loro dignità e personalità

ma quando fanno i sintetizzatori e non le chitarre piuttosto che i pianoforti

mia opinione personale ovviamente :)

 

17 minuti fa, djansia ha scritto:

Pensa che Cubase era ancora tutto MIDI e praticamente stava iniziando a implementare audio e VST

 

io lo uso da quando stava su un floppy ed era solo midi

versione 1.1 mi pare

abbandonato qualche anno fa

negli ultimi anni mi sono affezionato a studio one

non sono mai riuscito a entrare nel mood di live... e ci ho provato almeno tre volte nella vita... 

Inviato

Samsung quando ci si mette però è professional...20230704_210902.thumb.jpg.f6df83b53d208513ecbdfc56873d0f09.jpg

Ora guarda se non mi tocca smontare il guscio perché non ci sta dentro il PC :classic_laugh::classic_laugh:

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Ma infatti se il disco va ancora bene perché sostituirlo ?

se hai la paranoia che dall’oggi al domani potrebbe schiattare fai backup regolari dei dati e stai apposto.

Ma no, oltretutto l'ho controllato con i software che mi hanno consigliato prima e dicono che è ancora al 98%.

E' per tenere tutto nello stesso HD così i software non devono passare da un disco all'altro per leggere, caricare o riprodurre. Non so come funziona Ableton ma credo sia meglio e meno pesante non mandarlo in giro per driver... tutto qui, ormai poi è andata.

Inviato
12 minuti fa, lello64 ha scritto:

vuoi dirmi che non hai una scheda audio esterna e usi quella integrata?

Si, ti ripeto che non so ancora se ho voglia di rimettere in piedi tutto il discorso. Sto intanto testando Ableton che te lo fanno provare per 90 giorni, un paio di anni fa ho provato Reason ma è davvero "troppo" nel senso che in alcune cose è si affascinate, tipo il cablaggio tra i vari strumenti e il mixer, ma troppo.

Poi ho preso una Novation 49SLMKIII perché neanche ce la faccio più a stare sempre con gli occhi sullo schermo e come controller ha davvero tutto dal sequencer, arpeggiatore, 8 fader per mixare, tasti e pads per suonare, insomma puoi controllare tutto in sostanza con roba fisica ed è implementata bene con Ableton.

24 minuti fa, lello64 ha scritto:

ma per il mio punto di vista, da possessore di pianoforte vero, a me sembrano tutti sgradevoli

Eh grazie, vorrei vedere.

Però ripeto che di passi avanti se ne sono fatti con il campionamento (più che con la sintesi), soprattutto grazie all'espansione delle memorie e la velocità delle CPU.

Sempre anni fa fece clamore (forse lo ricorderai) un campionatore software dedicato al pianoforte che si chiamava se non sbaglio "GigaPiano", mi pare che occupasse appunto un giga su HD e all'epoca era raro trovarlo un computer con un giga di HD.

Poi il piano e praticamente tutti gli strumenti presenti sulle mappe Roland MPU501 delle tastiere o le schede di un tempo? No dico, te lo ricordi quel pianoforte? :classic_laugh::classic_laugh:

Chiaro poi che lo strumento reale ti da non solo il suono ma l'insieme di "strumenti" per crearlo, gestirlo e via dicendo che sono sicuramente insostituibili se parliamo sostanzialmente di "osmosi" con l'esecutore. Ho avuto la fortuna di conoscere e anche strimpellare davvero tanti strumenti nel corso degli anni e no, neanche il musicista esperto è in grado di programmare sfumature di velocity, sustain, pitch, decay e tutto il diavolo che c'è dietro a un grande ma pure medio musicista.

Comunque visto che insegni, sicuramente riconosci che questi software magari solo in parte sono utili per insegnare musica in generale e anche per approcciare i tanti suoni delle centinaia di strumenti esistenti, le componenti del suono, di qualsiasi suono e via dicendo.

45 minuti fa, lello64 ha scritto:

negli ultimi anni mi sono affezionato a studio one

non sono mai riuscito a entrare nel mood di live...

Mica male Studio One. Comunque alla fine li trovo tutti piuttosto "simili", le sezioni sono quelle, gli strumenti e l'effettistica è sempre quella, il piano roll lo programmi allo stesso modo ovunque e via dicendo.
Ho deciso solo per Ableton al momento perché anche graficamente non è "esagerato" soprattutto negli strumenti e negli effetti. Scrutando gli altri ho notato che puntano molto sulla grafica davvero accattivante. Il riverbero o il campionatore di Ableton sono poveri, per sfigati diciamolo. Nelle altre DAW sembrano davvero rack da studio. Il mixer dell'attuale Cubase è incredibile per estetica, quello Ableton è da sfigati... eppure sempre un mixer è.

Insomma, ho paura di fare l'audiofilo visto che siamo tra noi. Sai la cuffia IEM che se non ne provi 15 nel giro di un anno e ne compri venti nel giro di due non sei contento? Insomma, ho notato che anche in questo settore (come nella fotografia per fare un altro esempio) il consumer è preso d'assalto dalle aziende che prima erano soprattutto se non esclusivamente professional. Ecco, voglio semplicità e non perdermi sulla scelta del riverbero che fa il riverbero più unico o del campionatore che campiona più bianco che non si può.

Poi mi devo correggere, non so perché ma da qualche anno faccio i calcoli sbagliati quando torno indietro con l'età... ne ho 55 in effetti e visto che avevo intorno ai vent'anni... insomma mi tocca dire una trentina e non una ventina di anni fa.

 

Inviato

PS: ce la fate per domani alle nove a darmi qualche nome, mi servono delle teste da dare al Consiglio per la faccenda dei suggerimenti...

Inviato
1 ora fa, djansia ha scritto:

ti ripeto che non so ancora se ho voglia di rimettere in piedi tutto il discorso

 

onestamente anche solo una banale focusrite scarlett da 100 euro ti consente di avere latenza non avvertibile e stabilità da non dover smadonnare... non hai bisogno di spendere chi sa cosa... poi è chiaro che se ti riappassioni potrai prendere di meglio... ma se suoni da solo e non hai bisogno di plurimi ingressi... magari ti sta bene anche la 2i2 a vita...

 

1 ora fa, djansia ha scritto:

Sempre anni fa fece clamore (forse lo ricorderai) un campionatore software dedicato al pianoforte che si chiamava se non sbaglio "GigaPiano", mi pare che occupasse appunto un giga su HD e all'epoca era raro trovarlo un computer con un giga di HD.

 

si è andati al rialzo nel corso degli anni

ma da quando si sono raggiunti i 2 gb circa non ho avverto miglioramenti tangibili con l'aumentare della dimensione

anzi ci sono piani da 1 gb che preferisco ad alcuni che pesano cinque volte tanto

e pensa che chi suona seriamente, rimanendo nell'ambito dei piani vst, preferisce un prodotto che non è basato su campioni ma su sintesi e pesa pochi mega (pianoteq)

il mio preferito attualmente è quello di keyscape, ma non lo metterei mai in un mix, giusto per suonare in cuffia

e comunque... per motivi che ignoro... non c'è nulla che "al tatto" sia più convincente di certi piani elettrici... di quelli con tutto il mobile per intenderci... se si rimane su sistemi che non siano un pianoforte vero

 

1 ora fa, djansia ha scritto:

Poi il piano e praticamente tutti gli strumenti presenti sulle mappe Roland MPU501 delle tastiere o le schede di un tempo? No dico, te lo ricordi quel pianoforte?

 

ecco... nelle produzioni serie troverai spesso il piano fintissimo korg dell'm1  o del 01w... presente in tantissime produzioni dance... che piani similrealistici... o il piano elettrico del dx7 yamaha... che è palesemente lontano miglia da un fender rhodes ma aveva il suo fascino... a proposito del fatto che piuttosto che scimmiottare uno strumento è meglio fare un suono con una sua personalità
 

1 ora fa, djansia ha scritto:

Comunque visto che insegni

 

io? no no... ho una pazienza limitatissima... non potrei proprio :) 
 

1 ora fa, djansia ha scritto:

Il riverbero o il campionatore di Ableton sono poveri, per sfigati diciamolo

 

tieni presente che gli effetti e strumenti in bundle con la daw in genere si usano poco o nulla

e che nell'ambito del freeware c'è tantissima roba sia come effetti che come strumenti

per cui non deve essere quella la discriminante nella scelta di una daw

  • Thanks 1

×
×
  • Crea Nuovo...