appecundria Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 16 ore fa, melos62 ha scritto: Per questo per me ha più valore "in oro" la patola fuga, da fugio, che non fugone, che altera in modo comico e figurativo la parola fuga, che in altre epoche poteva significare la differenza tra vita e morte. Trattandosi di metallo dal valore soggettivo, non voglio dire oro di Bologna, esso ha valore a patto che circoli in una comunità che ne riconosce il valore. Insomma più carta moneta che oro. La ragion d'essere di "fugone" è ben evidenziata dalla stessa critica: se chiami "fuga" eventi tragici come quella degli ebrei dall'Egitto, puoi (devi! per rispetto) usare la versione canzonatoria "fugone" per eventi grotteschi come i "fugoni" dalla giustizia di Salvini e Gasparri che pure tanto coraggiosi si mostrarono prima di essere sfidati a regolare duello giudiziario.
Panurge Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 11 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: dell'altra sponda È gaio? Ma chi l'avrebbe detto.
melos62 Inviato 1 Luglio 2023 Autore Inviato 1 Luglio 2023 5 minuti fa, appecundria ha scritto: dalla stessa critica: se chiami "fuga" eventi tragici come quella degli ebrei dall'Egitto, puoi (devi! per rispetto) usare la versione canzonatoria "fugone" per eventi grotteschi Si, convieni quindi che è adatto ad un registro comico, e che può stonare in un contesto più formale e non giovanile. Circa la quantità e qualità dell' oro (legame effettivo e profondo tra significato e significante) dipende dal valore che ciascuno di noi dà alla lingua parlata e scritta. Per me è molto importante, tanto più se le parole riguardano concetti essenziali: libertà, verità, giustizia, bellezza ecc.
melos62 Inviato 1 Luglio 2023 Autore Inviato 1 Luglio 2023 25 minuti fa, Panurge ha scritto: 12 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: dell'altra sponda È gaio? Ma chi l'avrebbe detto. Ma di chi state parlando? Sono curioso😀
melos62 Inviato 1 Luglio 2023 Autore Inviato 1 Luglio 2023 2 ore fa, vizegraf ha scritto: Si tratta del testo di un brano di Franco Nebbia del 1961 intitolato "Vademecum tango geniale e simpatico, anche la musica è gradevole ed efficace.
mom Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 17 ore fa, melos62 ha scritto: ALERT PIPPONE. Come inizio non è male… due lemmi significativi! 🤔😃😉
Gaetanoalberto Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 Insomma, votiamo vah, che alla fine il nucleo centrale è quesro. Fugone o non fugone? Questo è il dilemma.
melos62 Inviato 1 Luglio 2023 Autore Inviato 1 Luglio 2023 37 minuti fa, mom ha scritto: Come inizio non è male… due lemmi significativi! registro comico autoironico, comme il faut, mai prendersi troppo sul serio, soprattutto se si parla di cose serie 14 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Insomma, votiamo vah, che alla fine il nucleo centrale è quesro. Fugone o non fugone? Questo è il dilemma. i borsellati hanno licenza di fugonare 1
Gaetanoalberto Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 Ad ogni modo, proseguendo nell'interessante discussione, mi pongo un'altra questione di fino: Il valore letterario dell'accrescitivo sui termini di origine latina. Allego contributo fotografico di esempio. .
mom Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 Raccontì semiseri di vita vissuta: mi trovavo ad Alta, in Norvegia e volevo andare a vedere un particolare trampolino di salto con gli sci. Il taxista era un esquimese purosangue di aspetto piuttosto bizzarro e simpatico. Ho provato ad indicargli la meta esprimendomi in diverse lingue europee: mi guardava attento, rifletteva ma non arrivava a comprendere. Alla fine sono scesa dal taxi e mi sono messa a simulare un salto dall’alto. Ha finalmente compreso! Mi ha spiegato che loro, il trampolino lo chiamano semplicemente… « Hop! » …Più facile di così…🤗😀. A volte anche certi suoni onomatopeici sono risultati più esplicativi di tante parole.. Assolutamente antitetici al preziosismo esagerato del ‘600 francese che, per domandare un bicchiere d’acqua si esprimeva con: «un bain intérieur » 🤪😂 Da ultimo ricordo la maniera abbastanza brillante con la quale me la sono cavata durante un esame di filologia relativamente alle rotazioni consonantiche: mi sono ricordata che a casa avevo un contenitore per il pepe che aveva scritto il contenuto in diverse lingue e… sono partita da lì ! La p, la f, la v, che mutavano nella pronuncia e sono andata avanti così prendendomi un insperato 29! Ma l’esame più duro è stato un altro, sempre di filologia germanica che comprendeva brani di traduzione dal gotico del Vangelo di quel famoso vescovo lupacchiotto (Wulfila)!!! 😅 Tranquilli! Ora ho dimenticato tutto ! 😄 1
mom Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Questo è il dilemma. Guarda, per concludere utilizzo un mix latino catteliano: In medio stat virtus 😜 1
vizegraf Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 31 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Allego contributo fotografico di esempio. Casino Da caccia ? Con l'accento finale ? Altri ?
audio2 Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 11 minuti fa, vizegraf ha scritto: Altri ? cazzone: accrescitivo-dispregiativo.
Gaetanoalberto Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 Non vorrei "buttare in vacca" un TD che nasce per discutere dei nostri frequenti dibattiti a sfondo linguistico. Mi auguro infatti che oggi sia nato un filone che Melius coltiverá nei prossimi anni, e che potremo ritrovarci qui al parlare di italiano, latino, greco, audioduese.. Tuttavia "caxxone", così come "minchione", sono parole che, nello scritto, andrebbero accompagnate da emoticon esplicative. Lo dico perché fui additato ai bei tempi con tale termine e questa emoticon:
mom Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @Gaetanoalberto Tanti anni fa, su whf, era nato un thread simile, giocoso e molto interessante. Purtroppo molti forumer che scrivevano, oggi, non ci sono più. Erano delle gran belle penne! Come non ricordare il povero Massimo M. Gentile, redattore capo del Secolo XIX , mancato improvvisamente poco più che cinquantenne? O il caro Pasquale Santoiemma a cui invio affettuosi auguri di guarigione? Ma c’erano anche altri forumer che si inventavano dei divertissement letterari molto piacevoli. Sarebbe bello riprendere ma, per dirla alla Carducci: « Or non è più quel tempo e quell’età… » o alla Victor Hugo: « Toutes ces choses sont passées comme l’ombre et comme le vent! » Tuttavia tu ed altri potete sempre provarci! 🍀 😀😅 1
Akla Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @mom rammento gli scontri con gaton e con il busto di Stalin nel cortile di casa sua a Padova e la Nikon dei tempi della guerra del vietnam..etc
audio2 Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: audioduese è per mantenere il livello adeguatamente basso e comprensibile ai più.
appecundria Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 21 ore fa, melos62 ha scritto: convieni quindi che è adatto ad un registro comico, e che può stonare in un contesto più formale Ammesso e non concesso che un tono satirico (o umoristico) non si addica ad un contesto formale. Come mi insegni, esistono enne livelli di formalità ed altrettanti livelli di humor che si incontrano in mille combinazioni. Il mio personale riferimento è l'undersatement col quale l'ammiraglio britannico commentò la vista delle loro corazzate che stavano affondando, battaglia dello Jutland. Quindi non userei il termine "fugone" ma ne ammetto l'uso.
Messaggi raccomandati