Vai al contenuto
Melius Club

Effetto "live" cos'è?


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
14 minuti fa, one4seven ha scritto:

e cosa ti è capitato di constatare? (qualche esempio...)

In percentuale minore le versioni su LP e su CD presentavano delle differenze, a volte reversibili

Mentre in percentuale maggiore le versioni CD remasterizzate presentavano una riequalizzazione sulle alte frequenze [cosa che poi da la sensazione di togliere qualcosa alle basse] e una compressione maggiore, vale a dire un fattore di cresta piu basso

  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

presentavano una riequalizzazione sulle alte frequenze [cosa che poi da la sensazione di togliere qualcosa alle basse] e una compressione maggiore, vale a dire un fattore di cresta piu basso

Questo aspetto, in alcuni casi, è stato portato all'estremo. 

Fior di dischi massacrati. Vabbè...

 

Tornando all'alta fedeltà, è possibile ottenere quel risultato, partendo anche da una sorgente analogica come l'LP?

Mi spiego: rilevare esattamente cosa c'è dentro un file è "facile". Ma come si rileva, se si può fare, cosa c'è esattamente in un LP? 

 

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

rilevare esattamente cosa c'è dentro un file è "facile". Ma come si rileva, se si può fare, cosa c'è esattamente in un LP? 

Bisogna collegare alle uscite del pre phono un ottimo ADC, quindi digitalizzare il contenuto dell'LP ed analizzarlo/confrontarlo con qualsiasi altro supporto o tra LP stessi

Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

quindi digitalizzare il contenuto dell'LP

Ok, come immaginavo.

Resta però l'incognita (chiamiamola così) che la digitalizzazione "fotografa" quello che è il risultato della catena analogica (gira, braccio, puntina e pre phono).

Cambiando anche qualche elemento della catena, la fotografia verrà necessariamente diversa.

Tecnicamente, non sarebbe vera alta fedeltà, come invece è possibile con un file "nativo".

Non so se mi sono spiegato.

 

Inviato

 

 

 

 

 

 

image.thumb.jpeg.e386124f94db94a7578699686533d932.jpeg

Quindi tu potresti data l’acquisizione, in presa diretta registrare su nastro o file? 

Inviato
Il 1/7/2023 at 16:26, magoturi ha scritto:

di certo detto effetto non si potra' mai avere in un'inglesino minimalista e poco potente che pilota una coppia di LS 3/5 A

Ti dirò: con determinati generi musicali,  l'effetto live che ottengo dalle 3/5A è di primissimo livello.

Certo non posso pretendere una riproduzione realistica di un live dei Pink Floyd o dei Depeche Mode 

 

ilmisuratore
Inviato
17 minuti fa, one4seven ha scritto:

Resta però l'incognita (chiamiamola così) che la digitalizzazione "fotografa" quello che è il risultato della catena analogica (gira, braccio, puntina e pre phono).

Cambiando anche qualche elemento della catena, la fotografia verrà necessariamente diversa.

Tecnicamente, non sarebbe vera alta fedeltà, come invece è possibile con un file "nativo".

Non so se mi sono spiegato.

Stavo per scriverlo

Con il digitale si può disporre di uno stimolo di riferimento, che sia un master o che sia un qualunque segnale costruito al PC [o analizzatore con generatore di segnali]

Di contro con l'LP non si dispone di un riferimento, si va soltanto a confronti

Però, se in digitale si disponesse del master originale, anche il confronto con l'LP è possibile, ma per poterlo fare servono strumenti e software molto particolari

  • Thanks 1
Inviato

@raf_04 Ci credo, anche perché molti associano l'effetto live solo con la dinamica o l'spl...

Per me invece l'effetto live è trasparenza e fuoco, ambienza e corposità del suono che unite danno l'impressione di avere gli strumenti e le voci esattamente davanti a me...se poi c'è anche un po' di dinamica non guasta...😁

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Quindi tu potresti data l’acquisizione, in presa diretta registrare su nastro o file? 

Certamente, ma con una tecnica ben precisa

Se si piazzasse la microfonazione al centro delle sorgenti ne verrebbe fuori un file pseudo stereo, anzi, diciamo monofonico

Inviato

In tutto questo, il nostro Duffy è rimasto leggermente indietro... 😁

Inviato

@ilmisuratore bene, quindi il tuo ambiente non emette riflessioni? Visto l’inviluppo non ha riverbero?

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

bene, quindi il tuo ambiente non emette riflessioni? Visto l’inviluppo non ha riverbero?

Non esiste un locale che non emetta riflessioni, le riflessioni sono presenti, ma abbastanza contenute 

La prova *dopo il diffusore* è stata effettuata su un singolo canale [l'altro era spento] alla metà della distanza di ascolto

Questa accortezza serve per un preciso scopo

Inviato

Si, ma il grafico è uguale…non capisco. 

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Si, ma il grafico è uguale…non capisco. 

Lo deve essere in quanto a quella distanza la Energy Time Curve è *quasi* una delta di Dirac [da non confondere con Dirac correttore attivo]

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Mini filtrato bene con passa alto + sub = buonissimo risultato

Non ho esperienza personale sui mini diffusori ma ho ascoltato più volte le b&w 705 e secondo me hanno ottime potenzialità.

ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, Berico ha scritto:

Non ho esperienza personale sui mini diffusori ma ho ascoltato più volte le b&w 705 e secondo me hanno ottime potenzialità.

Sono d'accordo, ma l'incrocio del passa alto si dovrebbe spostare a circa un centinaio di hertz  [se abbinate al subwoofer]

Inviato
Il 1/7/2023 at 12:40, ilmisuratore ha scritto:

L'equilibrio della risposta in frequenza

Peccato che così nei live non è.

Provato a misurare in qualche occasione e la risposta in frequenza ha sempre un gobba loudness sui bassi che più che gobba sebra un promontorio, poi le altre muoiono prima dei 10khz.

È più che altro tutto compresso, tanti decibel  e zero dinamica .

 

.

ilmisuratore
Inviato
24 minuti fa, Simo ha scritto:

Peccato che così nei live non è.

L'equilibrio della risposta in frequenza dell'impianto non va confrontato con la risposta in frequenza di un concerto live

Il concerto live verrà registrato è avrà la *sua risposta*

Successivamente non verrà troppo modificata, nella sua originalità, se l'impianto garantisce una funzione di trasferimento il più lineare possibile 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...