Vai al contenuto
Melius Club

Le tasse di successione Samsung


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

Chiedi al tuo commercialista quali sono gli adempimenti aggiuntivi

 

da quello che so e che vedo è poca roba e allineata al resto d'europa, ma nella parte bassa delle regole... 

non è sempre e solo colpa dello stato ma anche di una mentalità molto diffusa nel nostro paese. 

Inviato

Io ho come l' impressione che qualcuno, anziché pensare ad elevare il proprio status, cerchi spasmodicamente di abbassare quello dei fortunati. Si ritiene in una fascia "non punibile", non abbastanza ricco da rientrare nel mirino dell' auspicato stato socialista, non abbastanza povero da avere altri catzi per la testa che pensare ai soldi dei Samsung. Da questa media condizione, pontifica su come dovrebbero tornare alla collettività i denari di un patrimonio privato che non può essere stato guadagnato a forza solo di botte di chiulo, ma presuppone determinate capacità e determinati sacrifici. Patrimonio privato che già contribuisce al benessere della Corea : 1/5 del pil e il 20% dell' export su cui, dubito, non vengano pagate già salate imposte.  

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

É anche il motto dei camorristi 

Sono anche fiero familista amorale che ti credi?

Inviato

 

26 minuti fa, lufranz ha scritto:

fare un grave errore: pensare che il fatturato cresca sempre all'infinito, e che di conseguenza si possa ogni anno far crescere l'azienda in previsione della crescita del fatturato immaginata.

Poi arriva un momento di contrazione, anche passeggero, i costi fissi non si contraggono per niente (anzi a volte crescono) e non più supportata dalle entrate l'impresa cresciuta troppo va a gambe all'aria.

Il punto è anche il livello di tassazione troppo alto, quando le aliquote sono molte alte ci si illude che “spendere” sia un modo di pagare meno tasse, ma il sistema degli ammortamenti (casi a parte i superammortamenti tipo quelli varato dal Governo Renzi) non rende effettivamente conveniente spendere se non perché strettamente necessario, perché il risparmio fiscale sia significativo a volte tocca impegnarsi in spese folli o quasi per cui alla fine il gioco non vale la candela..

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

ma perché lo sono solo a parole, poi tutti teniamo famiglia...

E cosa ci sarebbe di turbo-liberista nel tassare pesantemente le eredità? 

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

E cosa ci sarebbe di turbo-liberista nel tassare pesantemente le eredità? 

 

le tasse di successione sono un punto imprescindibile di ogni approccio liberista all'economia, e pure di quelli soocialdemocratici.

briandinazareth
Inviato
23 minuti fa, karnak ha scritto:

Io ho come l' impressione che qualcuno, anziché pensare ad elevare il proprio status, cerchi spasmodicamente di abbassare quello dei fortunati.

 

questa fissa dello status e dell'elevazione dello stesso ha veramente poco a che fare con questo discorso secondo me. 

il tutto nasce da il concetto di "merito", e dall'idea, liberista e capitalista, che l'economia funziona bene quando ci sono condizioni di partenza abbastanza simili che permettano al merito di avere un ruolo preponderante rispetto ai diritti di nascita. 

da qui l'idea di attaccare le rendite di posizione, i monopoli, i diritti di nascita ecc. 

ovvero far funzionare meglio il mercato e il merito.

per noi italiani è un concetto spesso assurdo, essendo quelli del "tengo famiglia" e del "non mi interessa se mio figlio ha merito o meno, decido io". 

in altri paesi il concetto di comunità e società è più sentito che da noi per cui non è uno scandalo pagare quelle tasse, anzi viene ritenuto generalmente una cosa sacrosanta ed eticamente giusta. 

ovviamente anche nel caso coreano i vantaggi e i soldi dei rampolli samsung rimangono enormi, come in tutti i casi nei quali si pagano salate tasse di successione. a volte sembra che parliamo di gente ridotta alla fame da queste tasse.

 

Inviato

Buongiorno,mi sembra che la questione "samsung" potrebbe portare con sè almeno due elementi  paradossali,il primo riguarda l'enorme ricchezza, il secondo i ripetuti casi di corruzione.Per i sostenitori del turbocapitalismo tritatutto: può essere che le due voci siano collegate.

Inviato
10 minuti fa, claudiofera ha scritto:

il primo riguarda l'enorme ricchezza, il secondo i ripetuti casi di corruzione.Per i sostenitori del turbocapitalismo tritatutto: può essere che le due voci siano collegate.

Per la corruzione, il Samsunghino si sta facendo 30 mesi di galera. Se non basta, spostati un pelo più a sx e proponi l' impiccagione o il rogo per ricchezze oltre la tua soglia di accettabilità.

Inviato

@karnak Grazie,ma più a sx ho trovato occupato.Il posto era già preso dalla penultima "fidanzatina " di silvio ,e dalla sua amica Paola.

Inviato

@claudioferaAdesso anche l'invidia della figa oltre a quella per il grano? Azzo, come ve la vivete male...

Inviato

@karnak figurati, no ! tra l'altro non mi ha mai intrigato,nemmeno vedendola da più giovane,quando essa leccava il Calippo...era solo per fotografare uno dei buffi rivoli & lasciti del grande capitalismo/liberista (?)..ciao!

Inviato

Una supertassa di successione come quella che dovrà pagare Samsung rischia di rovinare un'azienda o quantomeno di costringere l'erede a vendere almeno parzialmente. Le tasse di successione non sono meritocratiche visto che le pagano sia i capaci che gli incapaci. Ed è giusto che ci sia la legittima visto che ci sono anche i genitori str. che non vorrebbero lasciare niente ai loro figli per chissà quale motivo. Se un genitore non ritiene i figli all'altezza di amministrare ciò che lasciano in Italia ha due possibilità: cedere l'azienda prima di morire o costituire una fondazione.

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

il tutto nasce da il concetto di "merito", e dall'idea, liberista e capitalista, che l'economia funziona bene quando ci sono condizioni di partenza abbastanza simili che permettano al merito di avere un ruolo preponderante rispetto ai diritti di nascita. 

da qui l'idea di attaccare le rendite di posizione, i monopoli, i diritti di nascita ecc. 

ovvero far funzionare meglio il mercato e il merito.

per noi italiani è un concetto spesso assurdo, essendo quelli del "tengo famiglia" e del "non mi interessa se mio figlio ha merito o meno, decido io". 

Tutto bene con il discorso sul merito in un sistema liberista, che non è l’Italia che è più simile ad un paese socialista, sistema quello socialista in cui, contrariamente a quanto hai scritto, il discorso tassa di successione manco si pone essendo per concezione lo Stato il solo imprenditore esistente che possiede tutti i mezzi di produzione e i cittadini tutto sono dipendenti dello Stato.

In Italia ci riempiamo la bocca con l’idea socialista e pretendiamo di finanziarla spremendone fuori i fondi dall’impresa privata che agogna, illudendosi, più liberismo...ergo vogliamo la botte piena e la moglie ubriaca e come sta andando a finire lo vedremo nel medio-breve termine.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...