Questo è un messaggio popolare. poeta_m1 Inviato 2 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Luglio 2023 Ciao a tutti, pochi giorni fa ho avvistato ad un mercatino un Sansui AU-7900, decisamente impolverato, e verosimilmente spento da almeno una decina d'anni. Un potenziale bidone, ho pensato... poi però, osservandolo con maggiore attenzione, ho notato che le viti non mostravano segni di apertura (o di ripetute aperture), e che sugli ingressi RCA erano presenti tutti i vari "tappi" in gomma, una finezza originariamente prevista per coprire i connettori non utilizzati. Risultavano scoperti, cioè utilizzati, soltanto gli input di Tape1 e dell'Aux1. Ad una occhiata più attenta, sbirciando dal lato inferiore, ho constatato che i transistor finali erano tutti originali. Mi sono preso un giorno per pensarci, il giorno seguente sono tornato e ho chiesto al gentile commesso se potevo provarlo... e me lo ha lasciato provare per 5 minuti, in cuffia. I vari switch e potenziometri soffrivano di un po' di falsi contatti ma nel complesso il bell'amplificatore mi è parso in ordine, quindi me lo sono portato a casa. DIco subito che se lo sono fatto pagare eh (non ho la fortuna di @oscilloscopio 😛), ad ogni modo mi è parso un prezzo in linea con le condizioni dell'apparecchio, ed inferiore alle varie quotazioni di mercato che ho visto in giro. Queste le condizioni in cui versava l'apparecchio: Per prima cosa, ho pulito l'interno con aspirapolvere e pennellino. Poi, ho smontato il pannello frontale assieme a tutte le manopole (splendide!) e a tutti i pomelli (idem!), e li ho lavati con acqua e sapone. Osservate la differenza tra il prima ed il dopo: Contestualmente, ho pulito con cotton fioc e isopropilico le piste dei selettori di ingresso (che sono "esposte") e della doppia barra di registrazione, dopodichè ho passato del disossidante secco sui medesimi e su tutti i rimanenti controlli: volume, balance, controlli di tono, selettori vari. Durante queste operazioni ho avuto modo di constatare l'ottima qualità costruttiva del prodotto, che ferma l'ago della bilancia a quota 14.2Kg... in effetti è scomodo da maneggiare, complice anche l'intelligente (ma appunto, scomodo) dissipatore esterno. I condensatori primari sono una coppia di Nippon Chemi-con da 15.000uF/63V cadauno, e sono ENORMI (siamo a metà degli anni '70...), selettori e potenziometri appaiono di buona fattura, non c'è quasi nulla che sia di plastica, il telaio è in stile carro armato (la medesima impressione la avevo ricavata anni fa mettendo le mani su un AU-517), insomma non c'è traccia di risparmio... ho in mente il NAD 3240PE, che suona gran bene ma al contrario lascia intravedere del risparmio ovunque, potenziometri del cicciobello, manopole di plastica, frontale di plastica, telaio leggerino... specifico che non voglio esaltare l'uno a discapito dell'altro, cito il NAD soltanto per circostanziare al meglio il pensiero che ho in mente. Nel mentre, solito carteggio ossessivo-compulsivo su whatsapp con il paziente maestro @pserci, il quale come di consueto mi ha fornito qualche dritta, stavolta il suggerimento è stato quello di pulire i piedini dei dual fet 2SA798 con un cotton fioc imbevuto di disossidante... la tesi è che l'ossidazione faccia il suo corso sino a raggiungere le giunzioni interne al transistor, arrivando a provocare l'odiato effetto pop-corn (rumori e scoppiettii), e quindi è bene tentare di prevenirla. Vi mostro un paio di foto del prima e dopo la pulizia (notare il colore dei piedini), ovviamente ho ripetuto l'operazione anche per il dual fet dell'altro canale: Infine, consueta e doverosa regolazione del bias. Il service manual prescrive una regolazione di +18mV +/-2mV per ambedue i canali, che invece si trovavano regolati a circa 30mV; effettivamente mi ero accorto che l'amplificatore produceva un discreto calore: Ho quindi regolato a circa +20mV ambedue i canali: Ho notato che il bias di questo amplificatore è stabilissimo, niente effetto "roller-coaster" accentuato, ed anche i trimmer sono sensibili ma non in maniera "da manicomio" come spesso capita. Non sono un tecnico professionista, mi ritengo un amatore, ma credo che questo aspetto sia correlato ad una buona circuitazione. Cos'altro dire, ho notato che l'amplificatore ha un guadagno piuttosto elevato (basta ruotare di poco la manopola del volume che subito tira fuori i muscoli), la timbrica mi è sembrata sanissima, priva di sbilanciamenti tonali... io l'ho trovato musicalissimo. Se qualcuno di voi lo possiede uguale, o un altro modello della medesima serie (AU-5900, AU-6900...), mi piacerebbe conoscere le sue impressioni 🙂 Un saluto, e lunga vita al vintage! Gherardo 23 1
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 3 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Luglio 2023 Pare intonso, inoltre la presenza dei coperchietti sugli ingressi non utilizzati, significa che è sempre rimasto come al primo collegamento, ossia fermo in un luogo. Il problema ai differenziali esiste, tuttavia non tutti si guastano. Ok buon acquisto. 4
oscilloscopio Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 @poeta_m1 complimenti Gherardo per l'acquisto e l'ottimo lavoro eseguito. Quei Sansui erano costruiti con tutti i santi crismi e sono ottimi apparecchi, vedrai che ti darà grandi soddisfazioni. Anche se lo hai pagato di più del mio 777 non te ne pentirai.😉 1
scroodge Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 Gran bel lavoro. Se non ricordo male dovrebeb avere una vera finessa costruttiva: trafo e condensatori disaccoppiati dal telaio. Praticamente sospesi. Giusto?
poeta_m1 Inviato 3 Luglio 2023 Autore Inviato 3 Luglio 2023 5 ore fa, scroodge ha scritto: Gran bel lavoro. Se non ricordo male dovrebeb avere una vera finessa costruttiva: trafo e condensatori disaccoppiati dal telaio. Praticamente sospesi. Giusto? Non ci ho prestato molta attenzione, sono sincero. Riguardando le foto però il trafo mi sembra vincolato al fianco sx del telaio, mentre i capacitor hanno un loro telaietto di sostegno interno. Non insistono su alcun pcb, questo senz'altro.
scroodge Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 Adesso, poeta_m1 ha scritto: mentre i capacitor hanno un loro telaietto di sostegno interno. O forse erano solo i condensatori a essere svincolati dalla pcb, o forse ricordo male!😅
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Luglio 2023 Moderatori Inviato 3 Luglio 2023 @poeta_m1 Bel lavoro, amo e mi gaso nel fare e vedere (sia miei che di altri) i risultati della pulizia quando un apparecchio da sudicio da far paura viene riportato come nuovo ....bello bello bello e ammirevole!! Ammazza che sfilza di finali!
madero Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 18 ore fa, poeta_m1 ha scritto: pulire i piedini dei dual fet 2SA798 con un cotton fioc imbevuto di disossidante... molto intererssante, lo controllero' la prossima volta che apro qualcosa
pserci Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 11 ore fa, TheoTks ha scritto: Il problema ai differenziali esiste, tuttavia non tutti si guastano. Sarà una mia maledizione ma ultimamente un sintoampli Pioneer "monster", un AU517 ed un AU919, tutti con problemi di "effetto popcorn". L'ultimo citato, gran bella macchina, difetto dovuto ad un fet duale ora introvabile.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Luglio 2023 Moderatori Inviato 3 Luglio 2023 21 ore fa, poeta_m1 ha scritto: la tesi è che l'ossidazione faccia il suo corso sino a raggiungere le giunzioni interne al transistor, ho scorto nel tempo parecchi piedini annerriti di qualunque transistor.....ritengo che sarebbe auspicabile passare il disossidante a prescindere a questo punto se l'effetto pop corn capita a questa tipologia di componenti.
TheoTks Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 58 minuti fa, pserci ha scritto: Sarà una mia maledizione ma ultimamente un sintoampli Pioneer "monster", un AU517 ed un AU919, tutti con problemi di "effetto popcorn". L'ultimo citato, gran bella macchina, difetto dovuto ad un fet duale ora introvabile. In un Pio 9900 ne avrò cambiati una trentina, tutti con lo stesso difetto pop corn; non so se dipende dall'ossido, alcuni non mi parevano affatto ossidati; nel caso in esame, i differenziali si possono anche cambiare, ma occorre trovare dei sostituti, oppure cercare di accoppiare 2 transistor, ma si rischia di spostare l'offset. PS il dualfet che cerchi, è il 2sk129 ?
landrupp Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @pserci @TheoTks ma l'effetto popcorn a cui vi riferite in cosa consiste precisamente? In scoppiettii isolati o in sequenza come quando il mais si espande sul fuoco o in gracchiamenti vari mentre si usano i comandi (es. manopola volume o selettore sorgenti)?
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 4 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Luglio 2023 @landrupp No, i disturbi ed eventuali interruzioni momentanee usando i comandi, non c'entrano per nulla; l'effetto pop corn consiste in botti improvvisi che possono essere preceduti o no da scariche simili, per chi se le ricorda, a quando si ascoltavano le onde medie durante i temporali. Sono dovuti a transistor con la giunzione difettosa (pare che il case difettoso lasci entrare l'aria fino alla giunzione e che questo danneggi la giunzione stessa), e succede in genere quando sono passati decenni dalla costruzione del componente è molto più frequente nei TR di fabbricazione giapponese. Il difetto si evince facilmente suttoponendo il transistor a questa prova : Si applica al TR una tensione che parte da 0 e che arriva a circa 300 V fra collettore ed emettitore (base aperta) e che in genere serve a misurare appunto la massima tensione che il componente puo sopportare (VCEo), ovviamente con corrente limitatissima, altrimenti si distrugge il transistor; la foto sopra rappresenta la risposta di un TR funzionante regolarmente. - Ecco invece come si presenta un TR difettoso (sembra che, a certi livelli, nella giunzione avvengano delle istantanee interruzioni) Il difetto è particolarmente insidioso e di non facile soluzione( a volte il TR difettoso può anche stare "buono" per un periodo, anche lungo, salvo poi esplodere con botti che, se l'ampli è tosto, possono spaventare i gatti a 50 metri) 9 2
Velvet Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 Il 3/7/2023 at 00:04, poeta_m1 ha scritto: Se qualcuno di voi lo possiede uguale, o un altro modello della medesima serie (AU-5900, AU-6900...), Il mio primo e unico Sansui è stato un AU4900 (del quale ho perso le tracce, credo sia rimasto a casa di amici dopo una festicciola di molti anni fa). Bello, ben costruito. Ma essendo "piccolino" non ce la faceva a pilotare granché e tirava fuori un suono invero piuttosto scuretto con diversi diffusori.
landrupp Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @TheoTks ok, grazie, lo chiedevo per mia curiosità perché - oltre a qualche amp che gracchiava - anni fa avevo un lettore CD nad che ogni tanto faceva scoppiettii abbastanza forti, ma a giudicare dalla tua spiegazione magari era dovuto ad altro 👍
magoturi Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @poeta_m1 Bell'ampli, il 7900 era piu' brillante dei fratelli minori, piu' simile al 9900 ma vedo la parte superiore dei condensatori di filtro un po' troppo deformata (soprattutto quello segnato con la freccetta gialla....). SALVO.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora