Turiflo Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 Ciao a tutti. Volevo costruirmi dei cavi di alimentazione in sostituzione dei Lapp Olflex 1,5mm che ho ora. Ho caricato una tabella con le loro caratteristiche. Sono: Viablue X-25 Viablue x-40 Viborg VP1606 Furutech FP-314AG mkII Ricable U4P Al momento il mio impianto è: diff heco celan 300, ampli yamaha s2100, sorgente minipc con libreelec, dac sony ta-zh1es, giradischi project debut carbon esprit, cavi potenza oehlbach fusion four b, cavo usb oehlbach primus, cavo segnale focal er1 (per ora), ciabatta dynavox x4100 Che ne pensate? Grazie
audio2 Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 il viablue x25 ce l' ho io, va bene ma è un cavo chiaro, vedi tu con i tuoi gusti e con il sistema che hai. un amico ha preso due wirewold stratus, provati è contento, portati da me messi sul dac e sull' ampli e vanno meglio dei viablue. il resto non li ho provati.
Turiflo Inviato 3 Luglio 2023 Autore Inviato 3 Luglio 2023 @audio2 volevo autocostruirli non comprali gia fatti, e rimanere entro 35 euro al metro. grazie
PietroPDP Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 @Turiflo Con lo Stratus che ti ha consigliato @audio2 spendi o poco di più o spesso poco di meno e vanno meglio di molti cavi fai da te, se vuoi andare per forza di autocostruito i Viablue ho provato qualcosa per diffusori pure di fascia alta per loro, nulla di che, marchio di basso livello, il Furutech seppur base è decoroso, ma se riesci a salire vanno meglio, il Ricable non lo conosco.
Turiflo Inviato 4 Luglio 2023 Autore Inviato 4 Luglio 2023 @PietroPDP credevo fossero migliori i viablue, sembrano curati. L'unico neo del furutech è la sezione da 1,8mm ed una sola schermatura @audio2
audio2 Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @Turiflo io ho due set di cavi di alimentazione, uno tutto viablue x25 che uso con una coppia di casse scure, ed un altro di cavo schermato industriale rame normale che uso con una coppia di casse standard-neutre.
leosam Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @Turiflo ciao Non pensare che cambiando i cavi e i connettori chissa' quali miracoli si possano ottenere .Per le sorgenti dac dsp ecc i Furutech FP 314 vanno benissimo,la loro sezione e' sufficiente e avanza pure, in realtà anche per lo Yamaha.Per i sub ho dei Powersoft da 1500x2 4ohm 900W x2 8ohm,hanno dei cavi in dotazione da 1,3mmq e vanno benissimo così,senza alcuna difficoltà di pilotaggio con degli altoparlanti da 18 pollici.Anche la schermatura e' adeguata .Se proprio vuoi sezioni maggiori puoi pensare anche agli Elecaudio su Audiophonics,sono in rame puro e comunque hanno delle buone recensioni in generale.Se non hai problemi con la saldatura e sai fare un lavoro ad hoc con le connessioni non vedo alcuna limitazione per l'auto assemblaggio.Sul forum Audiogon i Viborg stanno ottenendo degli buonissimi riscontri in molti impianti,ma anche i Viablue hanno un rapporto qualità prezzo favorevole.Restando nel tuo budget tutte queste soluzioni potrebbero essere valide,personalmente andrei di Furutech o Elecaudio se ti senti piu' tranquillo con le sezioni maggiori.
pro61 Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 2 ore fa, leosam ha scritto: puoi pensare anche agli Elecaudio su Audiophonics, Ottimo quello da 2.5 mm2, lo uso sulla ciabattona.
leosam Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @pro61 Ciao. Ottimo,anche i loro cavi singoli da cablaggio dovrebbero essere buoni.Per curiosita',hai usato quello con la guaina chiara,color crema o bianca se ricordo bene?
pro61 Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 54 minuti fa, leosam ha scritto: Ottimo ,anche i loro cavi singoli da cablaggio dovrebbero essere buoni. Ho usato quello blu. all'interno ho messo sempre Elecaudio, ofc e teflon da 1.6 mm2.
leosam Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @pro61👍👍 Bella la Viborg!Ma usi i filtri per tutto o solo su pre e sorgente?La ciabatta la sto' facendo fare da Cesare (camaro71) e vorrei usare le schuko a pannello della Viborg,visto che sui miei cavi di alimentazione uso la stessa marca e tipo di condutture,sono frutti di qualita' questi della Viborg,come ti trovi?Grazie.
pro61 Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @leosam Originariamente la ciabatta era tutta filtrata, ricablandola, ho fatto 4 si e 4 no. Le prese non sono quelle da 30€ che si trovano in commercio, credo siano più economiche, ma comunque di ottima qualità, hanno un fissaggio della spina molto solido. Costruttivamente, è un carrarmato.
leosam Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @pro61 OK👍👍 perfetto! La Viborg produce veramente degli ottimi componenti,secondo me e' un po' sottovalutata e snobbata da alcuni appassionati,ma aiuta molte persone,che non vogliono spendere migliaia di euro per le connessioni,ad avere comunque degli allacciamenti di buonissima e durevole qualita'.Io uso anche i loro connettori rca, xlr e morsetti in puro rame placcati in oro e senza trattamenti e a confronto di Furutech o Oyade dal costo quadruplicato non ho notato particolari differenze,sicuramente lontanissime anni luce da giustificare le differenze di costi!
PietroPDP Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 12 ore fa, Turiflo ha scritto: credevo fossero migliori i viablue, sembrano curati. L'unico neo del furutech è la sezione da 1,8mm ed una sola schermatura Il discorso è molto ampio sui cavi, contano tante altre cose, sarebbe un po' lunga da spiegare, comunque sono proprio marchi di livello diverso, Furutech sulle alimentazioni sta al Top, anche se nel caso del 314 è il loro cavo base. Sono marchi di categoria completamente diversa. Sul discorso della sezione dipende cosa devi alimentare, sembra anomalo quello che sto per dire, ma la sezione non è tutto, mentre la schermatura è importante, però c'è sempre un però, conta anche il resto e non è detto che il Viablue vada meglio perché ha più schermatura.
PietroPDP Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 8 ore fa, leosam ha scritto: ciao Non pensare che cambiando i cavi e i connettori chissa' quali miracoli si possano ottenere .Per le sorgenti dac dsp ecc i Furutech FP 314 vanno benissimo,la loro sezione e' sufficiente e avanza pure, in realtà anche per lo Yamaha.Per i sub ho dei Powersoft da 1500x2 4ohm 900W x2 8ohm,hanno dei cavi in dotazione da 1,3mmq e vanno benissimo così,senza alcuna difficoltà di pilotaggio con degli altoparlanti da 18 pollici.Anche la schermatura e' adeguata .Se proprio vuoi sezioni maggiori puoi pensare anche agli Elecaudio su Audiophonics,sono in rame puro e comunque hanno delle buone recensioni in generale.Se non hai problemi con la saldatura e sai fare un lavoro ad hoc con le connessioni non vedo alcuna limitazione per l'auto assemblaggio.Sul forum Audiogon i Viborg stanno ottenendo degli buonissimi riscontri in molti impianti,ma anche i Viablue hanno un rapporto qualità prezzo favorevole.Restando nel tuo budget tutte queste soluzioni potrebbero essere valide,personalmente andrei di Furutech o Elecaudio se ti senti piu' tranquillo con le sezioni maggiori. Sulla prima non sono d'accordo assolutamente in generale, ma potrei esserlo magari in parte, a quei livelli bassi i miracoli non ci sono, purtroppo bisogna salire e non di poco per averli. Sulla seconda sottolineatura sulle alimentazioni non si usa assolutamente la saldatura, tra l'altro se non vado errato non si può proprio come normativa di legge, se ci fai caso sulle alimentazioni non si vede mai una connessione saldata, infatti tutti i connettori sono a vite. Tra l'altro non serve proprio.
Turiflo Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 @leosam si 1,8mm come sezione va bene, nei cavi che danno in dotazione è sempre 0,75mm! Grazie x elecaudio. 1
Turiflo Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 @PietroPDP ok grazie. Invece dei belden o ramm cosa ne pensate? grazie
leosam Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 @PietroPDP ciao Mi riferivo all'autoassemblaggio in generale per la saldatura dei cavi,per le connessioni sulle schuko e iec volanti crimpo le piccole vanghette o le boccole,non metto mai solo il cavo spellato,forse sono condizionato dalla vecchia passione del car audio.Ormai di test in cieco ne ho fatti moltissimi con amici e conoscenti e i risultati sono stati sorprendenti,non solo con i cavi ma altri componenti,quando l'occhio non vede e il cervello non viene condizionato di conseguenza i risultati non sono mai scontati.Poi ho cercato di restare entro il budget richiesto di 35€ al metro,per me con ognuno dei cavi in questione,che comunque sono prodotti di marchi conosciuti e che sono nell'hifi da parecchi anni, puo' benissimo godere della sua musica senza farsi troppe fisime mentali su sfumature varie sempre che siano reali o meno.Certamente non metterei mai cavi industriali o piattine varie dei brico(ma anche qui si potrebbero avere delle amare sorprese!!),ma quando ci si prefissa un tetto di spesa per fortuna oggi si possono trovare dei cavi in tutto e per tutto degni e meritevoli di considerazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora