verdino Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 @artepaint Ne ho fotografati 3 erano sei i “poco noti”, Ti assicuro che non avevano niente da invidiare ad etichette più blasonate, soprattutto il secondo Paul Launois.
verdino Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 Questo invece,Jacques Selosse Subtance è in assoluto la bollicina francese che mi è piaciuta di più, tra quelle che ho bevuto, la comparativa tra i due …….😎
audio2 Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 ma uno chardonnay franciacorta più autarchico, un prosecchino millesimato, un cartizze proprio no ? così siccome non vi danno il passaporto vi ambientate prima per le vacanze sul lago d' iseo 1
artepaint Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 5 minuti fa, verdino ha scritto: Jacques Selosse, è in assoluto la bollicina francese che mi è piaciuta di più, ma il bravo Selosse sta a 26 euro o a 260 euro a bottiglia? a 26 euro ne prendo 12 bt al volo .... 312 euro da spendere li si trova sempre
verdino Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 @artepaint Seee 26 euro Se mi trovi Jacque Selosse Substance a 260, te ne prendo una cassa al volo. 1
artepaint Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 7 minuti fa, audio2 ha scritto: un prosecchino millesimato a parte che "millesimato" per uno spumantello pronto in qualche settimana è un non-sense, anche un tavernello può essere millesimato se basta aggiungere l'anno di vendemmia in ogni caso di champenoise nostrani in cantina ne ho diversi, all'uopo van bene anche charmat da 5/8 euro, ma prosecco mai e in cantina non ve ne é traccia alcuna, idem in futuro 1
FedeZappa Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 Tra i Franciacorta low cost, questo ha il suo bel perché: https://www.alrocol.com/franciacorta-brut/
Gaetanoalberto Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 Il 4/7/2023 at 01:06, artepaint ha scritto: Nessuno che sappia dirmi se il Cremant di Borgogna sia un prodotto valido Non osando sollevarmi agli alti palati olfattosi di cotanti intenditori, bevetti parecchio Cremant durante una vacanza con la sorellina, che lo trasse con sè a casse da un giro in loco. Non ricordo l’etichetta però. Quello che ho bevuto era dignitoso, ma non all’altezza delle altre bollicine che abbiamo citato. Forse solo migliore dell’Alta Langa, ma lí è sparare sulla croce rossa () Ma il mio ricordo lascia il tempo che trova, perchè ogni cantina fa storia a sé. Certo, alla sorella dovette piacere molto.
verdino Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 @artepaint 5 minuti fa, artepaint ha scritto: ma prosecco mai e in cantina non ve ne é traccia alcuna, idem in futuro Una volta il Prosecco era il vino dei carrettieri, anche nella mia cantina non dimora….. e sono Veneto.
audio2 Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 si vabbè dai che siamo sul melius ma cosa sono queste discriminazioni; un giorno che avevo sete ma tanta e poco tempo ho preso una bottiglia di chardonnay al lidl, 2 euro e qualcosa, finchè mi facevo la doccia l' ho buttata nel congelatore e poi me la sono scolata che fu una bellezza.
verdino Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 @Gaetanoalberto Cremant di Borgogna non li conosco, conosco bene gli altri Cremant , quelli d’Alsazia ai quali preferisco i Cava .
artepaint Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 6 minuti fa, FedeZappa ha scritto: Tra i Franciacorta volevo pareri sui Cremant franzosi, di cui non ho le minime nozioni circa i Franciacorta, visto che qualche annetto fa soggiornavo spesso a Erbusco nella foresteria della "Cà del Bosco" con moglie e figli appresso, come ospite non come turista o cliente, di questa DOCG ho nozioni a sufficienza
Gaetanoalberto Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 Adesso, artepaint ha scritto: Cà del Bosco" Nonostante ci siano varie linee di produzione del suddetto, andando a memoria, i miei assaggi del Cremant borgognino si posizionano un po’ al di sotto, ahimè, ma magari sono stato sfortunato. Se riesco a beccarla in barca e la consanguinea ricorda, mi farò dire l’etichetta.
artepaint Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 16 minuti fa, verdino ha scritto: i Cava etichette e prezzi? ho bevuto solo un paio di Freixenette etichetta nera a 20 euro ,,,, ero in Thailandia dove anche un prosecco sta a 20 euro poi ho preso l'abitudine di partire con 3 bt - DUE gran millesimati e un Sauternes per il Foie Gras di Labeirye (natale e capodanno per il restante periodo mi astemio per dar retta al fegato) parrà strano ma qui non trovo ostriche francesi buone e foie gras d'oca, in Thailandia si, addirittura anche nelle zone montane arretrate del nord (Chiang Mai)
artepaint Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 13 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: mi farò dire l’etichetta. mi dicono che il Cremant è un prodotto che non ha una lunga storia, per cui quelli di 10/15 anni fa erano ben diversi da quelli attuali di base in Borgogna gli Chardonnay e i Pinot Nero (usati per i Cremant) sono di casa da qualche secolo
Gaetanoalberto Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 6 minuti fa, artepaint ha scritto: diversi da quelli attuali Credo averlo bevuto cinque anni fa. Il mio aveva un perlage un po’ grossolano, ed una nota un filo acerba. Comunque si faceva bere e le bottiglie sono andate tranquillamente.
verdino Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 @artepaint @artepaint Cava Juve y Camps Brut , gran bella bollicina
artepaint Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 26 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: perlage un po’ grossolano, ed una nota un filo acerba. quello che ho ordinato (scontato da 17 a 13 euro e citato nel primo post) non ha soli 12 mesi di fermentazione = annata 2017 (inizio fermentazione in bt primi mesi 2018) = buono fino al 2027, ma non c'arriva, sono solo 6 bt = non è un BRUT ma un EXTRA BRUT (una via di mezzo con i dosage zero) la caratteristica dei Cremant è una pressione 4,5/5 atmosfere, molto gradita alle donzelle, contro le 6 degli champagne una volta me è capitato un nature a lunga fermentazione senza solfiti che minimo ne aveva una dozzina, tolta la gabbietta il tappo è partito a razzo e avendo l'abitidine di scostarmi in operazione di stappaggio, ho salvato naso e occhi,,,,, praticamente tutta l'anidride carbonica era a sè stante come fosse un propellente del tappo, bollicine ZERO!!!
Messaggi raccomandati