maurodg65 Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 5 ore fa, andpi65 ha scritto: Prova a chiedere a chi ha un mutuo ( prima casa, mica per minchiatelle varie ) che magari già prima era al limite. Certamente, ma se quel qualcuno ha acceso un muto a tasso variabile con i tassi ai minimi e con le previsioni di aumento degli stessi, aumenti che oramai erano solo questione di tempo, è stato un folle. 1
appecundria Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: la novità quale sarebbe? Non lo so. Chiedi all'opener.
Jack Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 @Paperinik2021 vero, ma non è un fenomeno sano a medio lungo termine 1
Jack Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: Certamente, ma se quel qualcuno ha acceso un muto a tasso variabile con i tassi ai minimi e con le previsioni di aumento degli stessi, aumenti che oramai erano solo questione di tempo, è stato un folle. Apodittica ed un po’ ingenua come affermazione. Mica ci sono solo i mutui accesi recentemente a tasso variabile. E comunque la gestione di un mutuo fosse solo una questione di tasso nel breve… per esempio le implicazioni dell’ammortamento francese o di quello italiano non le valuta nessuno eppure a parità di tasso comporta differenze consistenti di esborso di interessi… 2
penteante Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 12 ore fa, Jack ha scritto: 14 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: La gente spende e spande, altroché. Infatti, l’inflazione a manetta non ha altra motivazione. Tu alzi i prezzi? Ed io compro lo stesso Poichè non esiste niente di adeguato per rispondere a siffatte affermazioni, propongo per questo thread un finale con violini in crescendo rossiniano. 1
maurodg65 Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: Apodittica ed un po’ ingenua come affermazione. Mica ci sono solo i mutui accesi recentemente a tasso variabile. E comunque la gestione di un mutuo fosse solo una questione di tasso nel breve… Certo, ma sono anni che siano con i tassi ai minimi storici ed un variabile ha senso solo se sottoscritto con prospettive di una stabilità nel medio lungo periodo o nel caso di tassi elevati con prospettive di calo, io anche recentemente ho parlato con amiche che per non “spendere” qualche decina di euro di più, un centinaio ne casi più importanti, nella rata mensile hanno preferito il variabile al fisso salvo puoi lamentarsi quando questi ultimi sono aumentati in modo importante ed hanno comportato aumenti per altro annunciati e scontati. 1 ora fa, Jack ha scritto: per esempio le implicazioni dell’ammortamento francese o di quello italiano non le valuta nessuno eppure a parità di tasso comporta differenze consistenti di esborso di interessi… Vero e quando lo sottoscrissi manco conoscevo la differenza.
Jack Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 vale la pena di perderci 7-8 minuti di lettura https://www.kairospartners.com/wp-content/uploads/2023/07/rn-20230706.pdf
appecundria Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 12 ore fa, penteante ha scritto: propongo per questo thread un finale con violini in crescendo rossiniano. 1
Velvet Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 Tranqulli, ora che abbiamo superato anche l'ansia per la sostituzione etnica ci aspetta un futuro radioso: 1
extermination Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 @Velvet rigorosamente con salario massimo a 800 Euro mese. 1
Membro_0023 Inviato 7 Luglio 2023 Autore Inviato 7 Luglio 2023 @appecundria Cottarelli mi pare un pelo impreciso. Che non siamo messi bene, è anche vero, ma che siamo i peggiori in area Euro è una menzogna. Basta controllare https://mercati.ilsole24ore.com/obbligazioni/spread/spread-titoli-stato-europa Inoltre, quando al Governo c'erano anche i suoi, non è che andasse meglio https://www.borsaitaliana.it/obbligazioni/spread/italia/btp-bund.htm
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Luglio 2023 Amministratori Inviato 7 Luglio 2023 gli indici van presi tutti in esame e con le molle. sale l'occupazione, calano le tasse, sale la fiducia dei consumatori, ma sale anche l'inflazione, chi ha un mutuo a tasso variabile non è che veda tutto rose e fiori nel futuro, le bollette luce e gas pur passati i picchi restano decisamente fuori controllo. insomma un quadro variegato e tra gli indici andrebbe messo anche l'andamento dei conti pubblici. la tanto strombazata abolizione della fornero (a proposito ma salvini e conte non avevano già fatto anni fa un balletto al ritmo di "la fornero non c'è più? ) e anche la più modesta riforme delle pensioni hanno un limite dovuto ai flussi di cassa. se le imprese cercano disperatamente lavoratori vuol dire che l'occupazione è in crescita, mi pare evidente. comunque non è di grande soddisfazione sapsre che altri stan messi peggio, a partire dai nostri vicini cugini francesi sempr con la puzza sotto al naso.
senek65 Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 Intanto i Dedeschi cancellano ordini a più non posso.... Speriamo nel Twiga
extermination Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 Come dice già? L'ottimismo è il sale della vita. 1
Velvet Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 1 ora fa, senek65 ha scritto: Speriamo nel Twiga W la twiga 2
max Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 1 ora fa, senek65 ha scritto: Intanto i Dedeschi cancellano ordini a più non posso direi ‘’normale’’ se alla congiuntura economica attuale aggiungi i tagli al bilancio statale ‘’voluti’’ dal loro ministro delle finanze https://europa.today.it/economia/finita-abbondanza-germania-bilancio-austerita.html
senek65 Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 @max i soliti... han sempre capito poco e continuano sulla stessa strada. Amen.
Messaggi raccomandati